UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Le statistiche della Giornata 3

UEFA.com passa in rassegna le statistiche-chiave della Giornata 3 di UEFA Champions League: serate da record per Bayern e Shakhtar, mentre Ronaldo e Lionel Messi continuano nel loro testa a testa.

Le statistiche della Giornata 3
Le statistiche della Giornata 3 ©Getty Images

• I 40 gol realizzati martedì rappresentano un record assoluto per una singola serata a otto gare e solo i 44 del 1 ottobre 1997 lo superano. I 19 che si sono aggiunti mercoledì portano il computo totale della Giornata 3 a 59, secondo bottino più alto nella storia della UEFA Champions League dopo i 63 segnati alla Giornata 1 del 2000/01.

• Luiz Adriano è diventato il secondo giocatore capace di segnare cinque gol in una singola partita di UEFA Champions League in occasione del 7-0 inflitto dall'FC Shakhtar Donetsk all'FC BATE BORISOV, eguagliando così quanto fatto nel marzo 2012 da Lionel Messi contro il Bayer 04 Leverkusen.Il brasiliano è inoltre il primo giocatore ad aver segnato quattro gol nel primo tempo.

• La tripletta messa a segno nello spazio di 13 minuti dall'attaccante dello Shakhtar è la terza più veloce nella storia del torneo. Il record appartiene a Bafétimbi Gomis, capace di segnare tre volte in otto minuti per l'Olympique Lyonnais contro la GNK Dinamo Zagreb nel dicembre 2011.

• Il successo dello Shakhtar rappresenta la seconda vittoria con margine più ampio in UEFA Champions League, superato solo dall'8-0 del Liverpool FC contro il Beşiktaş JK del novembre 2007. E' anche la vittoria in trasferta più ampia in assoluto avendo eguagliato il successo 7-0 dell'Olympique de Marseille sul campo dell'MŠK Žilina del novembre 2010.

• Grazie al contemporaneo 7-1 dell'FC Bayern München in casa dell'AS Roma, per la prima volta due squadre sono riuscite a segnare sette gol nella stessa serata.

• Il Bayern è anche diventato la prima squadra capace di segnare per due volte sette gol in UEFA Champions League, avendo già battuto 7-1 lo Sporting Clube de Portugal in casa nel marzo 2009. La Roma è invece la prima squadra a subire sette reti per due volte, avendo già perso 7-1 sul campo del Manchester United FC nell'aprile 2007.

• Lo Shakhtar è diventato la prima squadra capace di segnare sei gol nel primo tempo di una sfida di UEFA Champions League e il Bayern la terza a segnarne cinque e la prima a riuscirci in trasferta. I bavaresi erano già andati a bersaglio cinque volte prima dell'intervallo in occasione del 6-1 casalingo contro il LOSC Lille del novembre 2012. Curiosamente, sulla panchina del club francese sedeva Rudi Garcia, ora alla guida della Roma.

• Il Club Atlético de Madrid è diventato la settima squadra capace di segnare cinque o più gol nella ripresa in una partita di UEFA Champions League in occasione del successo 5-0 sul Malmö FF maturato all'Estadio Vicente Calderón dopo lo 0-0 del primo tempo.

• Superando 1-0 l'FC Basel 1893, il PFC Ludogorets Razgrad ha ottenuto al nono tentativo il suo primo successo in UEFA Champions League. Il club bulgaro è il 115esimo (su 130 partecipanti totali alla fase a gironi) ad aver fatto registrare una vittoria nel torneo.

Iker Casillas in azione ad Anfield
Iker Casillas in azione ad Anfield©AFP/Getty Images

• Iker Casillas ha collezionato la sua 143esima apparizione nel torneo, preliminari esclusi, in occasione del successo 3-0 del Real Madrid CF sul campo del Liverpool FC e ha superato in vetta alla classifica dei giocatori più presenti Xavi Hernández, che non era sceso in campo la sera precedente nella sfida tra FC Barcelona e AFC Ajax.

• Il gol segnato ad Anfield ha permesso a Cristiano Ronaldo di portarsi a una sola marcatura di distanza dalle 71 realizzate da Raúl González, miglior marcatore nella storia della UEFA Champions League. Il portoghese ha così nuovamente superato Lionel Messi, a bersaglio 24 ore prima per il Barcellona.

• Grazie alla doppietta firmata per il Real Madrid contro il Liverpool, Karim Benzema è salito a 40 gol segnati in UEFA Champions League. L'attaccante francese è l'11esimo giocatore ad aver tagliato questo traguardo, mentre Didier Drogba, è salito a quota 43 grazie al gol realizzato nel 6-0 casalingo del Chelsea FC sull'NK Maribor.

• Lo 0-0 tra AS Monaco FC e SL Benfica è stato il 200esimo in UEFA Champions League. L'AC Milan vanta il record di pareggi a reti bianche, ben 21, seguito dal Manchester United FC con 20.

Mike Hammond è il curatore dell'Annuario del Calcio Europeo, di cui è disponibile l'edizione 2014/15.

Scelti per te