UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Le statistiche dei quarti di finale

UEFA.com passa in rassegna le statistiche e i dati più rilevanti in vista delle gare di andata dei quarti di finale di UEFA Champions League.

La sfida tra Manchester United e Bayern rievoca la fantastica finale del 1999
La sfida tra Manchester United e Bayern rievoca la fantastica finale del 1999 ©Getty Images

Martedì
Manchester United FC - FC Bayern München
• Mentre il Bayern ha battuto lo United ai quarti di finale della stagione 2009/10 (4-4, vittoria per la regola dei gol in trasferta nonostante la sconfitta per 3-2 a Old Trafford al ritorno) e nel 2000/01 (3-1 complessivo, inclusa una vittoria per 1-0 a Manchester), per i tifosi dei Red Devils questa sfida rievoca la gioia vissuta nella finale di UEFA Champions League nel 1999. Dopo il vantaggio di Mario Basler al 6' al Camp Nou, Teddy Sheringham e Ole Gunnar Solskjær nei minuti di recupero del secondo tempo regalavano il successo finale alla squadra inglese.

• Complessivamente, il Bayern ha giocato quattro volte all'Old Trafford, totalizzando una vittoria, due pareggi e una sconfitta. I due pareggi risalgono alla fase a gironi del 1998/99 (1-1) e alla seconda fase a gironi del 2001/02 (0-0).

FC Barcelona - Club Atlético de Madrid
• Il Barcellona cerca di raggiungere la semifinale per la settima volta consecutiva e conta su una maggiore esperienza rispetto all'Atlético, che manca dai quarti dal 1997. I colchoneros, dal canto loro, inseguono la prima semifinale dal 1974 e sono ancora imbattuti in Champions League 2013/14 insieme al Real Madrid CF.

•Il Barcellona ha ospitato l'Atlético 105 volte fra tutte le competizioni, collezionando 60 vittorie, 26 pareggi e 19 sconfitte. L'ultima sfida in campionato al Camp Nou si è conclusa con un 4-1 per i blaugrana a dicembre 2012. Dopo il gol di Radamel Falcao per gli ospiti al 30', i padroni di casa hanno risposto con Adriano, Sergio Busquets e Lionel Messi (2).

Mercoledì
Real Madrid CF - Borussia Dortmund
• Le due squadre di sono affrontate quattro volte nel 2012/13. Il Borussia Dortmund si è imposto 2-1 nella fase a gironi: reti di Robert Lewandowski e Marcel Schmelzer a cavallo della rete di Cristiano Ronaldo. In Spagna, il Borussia è andato due volte in vantaggio grazie alla rete di Marco Reus e all'autogol di Álvaro Arbeloa, ma il Real Madrid l'ha ripreso con Pepe e Mesut Özil. Tuttavia, alla fine è stata la squadra tedesca a vincere il girone con tre punti di vantaggio.

• Le due squadre si sono affrontate di nuovo in semifinale, con il Borussia che ha avuto ancora la meglio: poker di Lewandowski – prima volta in una semifinale di Coppa dei Campioni – nel successo per 4-1 nella gara d'andata in Germania. Al ritorno, le reti di Karim Benzema (83') e Sergio Ramos (88') incendiano la sfida nel finale, ma il Borussia resiste.

Paris Saint-Germain - Chelsea FC
• La prima partita europea di José Mourinho al timone del Chelsea FC è stata contro il Paris Saint-Germain nel 2004, John Terry ha aperto le marcature di testa prima delle due reti segnate da Didier Drogba. La partita a Stamford Bridge è terminata a reti inviolate. 

• La vittoria a Parigi è l'unico successo del Chelsea in terra francese mentre gli avversari hanno giocato sette partite contro squadre inglesi con un bilancio di una vittoria, tre pareggi e tre sconfitte. L'unica vittoria risale alla semifinale d'andata della Coppa delle Coppe UEFA 1996/97: vittoria per 3-0 contro il Liverpool FC che ha spianato la strada a un successo complessivo per 3-2. In finale avrebbe poi perso 1-0 contro l'FC Barcelona. Tre anni prima, il PSG aveva pareggiato 1-1 in casa contro l'Arsenal FC nei quarti di finale della stessa competizione, venendo eliminato con un 2-1 complessivo.

Scelti per te