UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Il trofeo della UEFA Champions League consegnato a Monaco

E' ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per la finale di UEFA Champions League a Monaco dopo la simbolica cerimonia di consegna del trofeo presso l'Old Town Hall.

La consegna del trofeo della UEFA Champions League
La consegna del trofeo della UEFA Champions League ©Getty Images

Tre giorni dopo aver ospitato la semifinale di andata tra FC Bayern München e Real Madrid CF, la città di Monaco ha ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per la finale di UEFA Champions League, con il trofeo più ambito del calcio europeo per club che è giunto in Baviera venerdì.

La storica Old Town Hall (Altes Rathaus), per la prima volta menzionata nel 1310 e ancora casa del consiglio cittadino di Monaco, è stata la sede scelta per la simbolica cerimonia di consegna del trofeo dopo che numerosi dignitari calcistici, sia i giocatori del presente che del passato, sono stati omaggiati dai classici filmati della gloriosa storia della competizione.

Il presidente della UEFA Michel Platini ha ricevuto la famosa coppa sul palco dal presidente dell'FC Barcelona Sandro Rosell e il direttore sportivo Andoni Zubizarreta, in qualità di rappresentanti della squadra vincitrice della precedente edizione, prima della consegna al sindaco di Monaco di Baviera, Christian Ude.

"Sono felice che la nostra richiesta di ospitare la finale abbia avuto successo", ha detto Ude. "Questa volta la finale maschile si svolgerà in un altro, più recente stadio, ma siamo ricchi di esperienza in campo olimpico e nella Coppa del Mondo e spero che tutti riescano a godersi di un fantastico calcio e un piacevole soggiorno nella nostra città".

Infatti, la magnifica Fuβball Arena München, sede dell'FC Bayern, ospiterà per la prima volta una finale di UEFA Champions League sabato 19 maggio, anche se la capitale bavarese non è estranea alla sfida più prestigiosa del calcio europeo. L'ex campo del Bayern, l'Olympiastadion, ha ospitato la finale del 1979, 1993 e 1997 e sarà lo scenario della finale di UEFA Women's Champions League giovedi 17 maggio.

Paul Breitner, campione europeo con il Bayern nel 1974 e ambasciatore della UEFA Champions League 2012, è ottimista sul fatto che i "die Roten" (i rossi) possano diventare la prima squadra in assoluto a vincere la competizione nel proprio stadio, dopo aver superato 2-1 il Real Madrid nella gara di andata di martedì.

"Sarebbe un sogno che si realizza non solo quello di essere partecipare alla finale, ma vincere il trofeo", ha detto Breitner. "Solitamente ai calciatori non interessa dove vincono i trofei, ma alzare la coppa della Champions League sul proprio campo sarebbe davvero la ciliegina sulla torta."

Nel frattempo, il trofeo della UEFA Women's Champions League è stato consegnato a Christine Strobl, assessore comunale per lo sport di Monaco , dal Presidente UEFA nell'ambito di una consegna testimoniata dall'ambasciatrice della finale femminile, Steffi Jones.

Prima della prestigiosa cerimonia presso l'Old Town Hall, le varie delegazioni hanno iniziato la giornata alla Demleitner Strasse, a sud di Monaco, dove la UEFA ha presentato alla città un nuovissimo mini campo. Il campo verrà utilizzato per le attività del calcio di base locale e prosegue una tradizione avviata con il primo mini campo UEFA donato per la finale di Madrid nel 2010. 

Intervenuto all'evento, il Segretario Generale UEFA Gianni Infantino ha detto: "E' la terza volta che abbiamo donato un mini campo. Abbiamo iniziato nel 2010 a Madrid e poi abbiamo fatto lo stesso a Londra l'anno scorso. Quest'anno ne daremo uno anche Bucarest, la città che ospiterà la finale di UEFA Europa League. E' qualcosa di bello per i giovani". 

UEFA sarà anche l'organizzatrice di UEFA Champions Festival a Monaco di Baviera dal 16 al 19 maggio presso l'Olympiapark, dove i fan potranno divertirsi e godersi le varie attrazioni. Willy Sagnol, vincitore della UEFA Champions League con il Bayern nel 2001 e ambasciatore per il festival, ha incoraggiato tutti i giovani e le famiglie a partecipare: "Sarà una grande festa ed i tifosi potranno scattare foto con entrambi i trofei, maschile e femminile".

Prima di raggiungere la Fuβball Arena München per la finale il 19 maggio, la UEFA Champions League verrà esposto in varie parti della città, tra cui l'aeroporto (28 aprile - 6 maggio), Rotkreuzplatz (9 maggio) e il UEFA Champions Festival a l'Olympiapark (16-19 maggio) - e iniziando sabato da da Karlsplatz (Stachus). 

Programma tour del trofeo

21 aprile – Stachus, Karlplatz (10.00–18.00CET)

22–27 aprile – Olympiapark, Theatron (11.00–19.00 tutti i giorni escluso il 23 aprile, 09.00–13.00)

28 aprile –6 maggio– Aeroporto di Monaco, tra Terminals 1 & 2 (10.00–18.00 each day except 3 May, 10.00–15.00)

7 maggio – Fellererplatz tbc & Bavariaplatz (14.00–22.00)

8 maggio – Mangfallplatz (11.00–19.00)

9 maggio – Rotkreuzplatz (13.00–19.00)

10 maggio – Nordheideplatz, MIRA (11.00–19.00)

11 maggio – Hohenzollernplatz (11.00–19.00)

12 maggio – Willy-Brandt-Platz, Riem-Arkaden (11.00–19.00)

13 maggio – Weißenburger Platz (11.00–19.00)

14 maggio – Trophy Bus Parade: Odeonsplatz, Marienplatz, Sendlinger Tor, Stachus (11.00–17.00)