UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

I numeri della UEFA Champions League

UEFA.com fornisce le statistiche più importanti in vista delle gare di ritorno, con José Mourinho prossimo ad allungare la sua striscia positiva nei quarti di finale e Lionel Messi e Mario Gomez in corsa per il titolo di capocannoniere.

I numeri della UEFA Champions League
I numeri della UEFA Champions League ©AFP/Getty Images

Real Madrid CF, FC Bayern München e Chelsea FC hanno compiuto un passo importante verso le semifinali di UEFA Champions League. UEFA.com riassume i dati statistici principali in vista delle gare di ritorno in programma la prossima settimana. Tra questi figura il formidabile ruolino di marcia di José Mourinho nei quarti di finale, un precedente benaugurante per l'SL Benfica e la corsa al titolo di migliore realizzatore.

23
Il Real Madrid sembra avviato a conseguire la 23esima vittoria su 29 sfide valide per i quarti di finale di Coppa dei Campioni dopo la vittoria per 3-0 fuori casa contro l'APOEL FC. Il Real Madrid vanta ben 26 successi su 27 quarti di finale in competizioni UEFA quando ha vinto la gara d'andata in trasferta, comprese le tre occasioni in cui ha vinto all'andata per 3-0. L'unica eccezione risale al terzo turno della Coppa UEFA 1994/95 contro l'Odense BK: vittoria esterna per 3-2 in trasferta  seguita da una sconfitta casalinga per 2-0.

5

Mourinho non ha mai fallito un appuntamento nei quarti di finale di UEFA Champions League avendo superato il turno con FC Porto (2004), Chelsea FC (2005, 2007), FC Internazionale Milano (2010) e con l'attuale club la scorsa stagione: 4-0 in casa al Tottenham Hotspur FC e 1-0 in trasferta.

10

L'APOEL è sempre stato eliminato nelle dieci occasioni in cui ha perso la gara d'andata in casa, compresa la volta che è caduto per 3-0. In quel caso, nel primo turno della Coppa delle Coppe UEFA 1984/85, ha perso 3-1 la gara di ritorno fuori casa contro il Servette FC.

5
Il Chelsea ha vinto tutte e cinque le partite casalinghe in questa edizione del torneo: 14 gol fatti e uno incassato. Prima di battere 4-1 l'SSC Napoli ai supplementari, i Blues non vincevano una gara casalinga in un turno a eliminazione diretta della UEFA Champions League da cinque partite.

7
I Blues hanno sempre superato il turno nelle sette occasioni in cui hanno vinto la gara d'andata in competizioni UEFA. L'ultimo precedente risale alla sfida contro l'FC København negli ottavi della scorsa stagione (2-0 fuori casa, 0-0 in casa). Il Chelsea ha vinto due volte una gara d'andata in trasferta per 1-0, contro il PFC CSKA Sofia nel secondo turno dell'edizione vittoriosa della Coppa delle Coppe UEFA 1970/71 (1-0 in casa) e  contro il VfB Stuttgart negli ottavi della UEFA Champions League 2003/04 (0-0 in casa).

2

Il Benfica ha affrontato due volte rivali londinesi nella fase a eliminazione diretta in Europa, imponendosi in entrambe le occasioni: contro il Tottenham Hotspur FC nelle semifinali 1961/62 e contro l'Arsenal FC nel secondo turno dell'edizione 1991/92. Un dato meno confortante per la formazione portoghese è che soltanto due volte nella storia della UEFA Champions League una squadra sconfitta all'andata in casa sia riuscita a superare il turno, sebbene in entrambe le occasioni le squadre erano state sconfitte 1-0 all'andata: l'AFC Ajax contro il Panathinaikos FC nella semifinale 1995/96 (3-0 fuori casa) e l'Inter contro il Bayern, negli ottavi della scorsa edizione (3-2 fuori casa).

4
Il Benfica ha perso soltanto quattro volte la gara d'andata in casa in competizioni UEFA, venendo poi eliminato tre volte. Tuttavia, l'unica volta che ha perso 1-0 ha poi vinto 2-0 in trasferta contro l'FC Dinamo Bucureşti, nel primo turno della Coppa UEFA 1999/2000.

12
A secco nell'ultima gara, come non gli capitava da tempo, Lionel Messi è fermo a 12 reti con l'FC Barcelona, eguagliando il record del torneo stabilito nel 2002/03 da Ruud van Nistelrooy e da se stesso la scorsa stagione. Mario Gomez del Bayern è andato invece a segno, segnando il primo gol all'Olympique de Marseille con cui è salito a 11 reti stagionali nel torneo.
50 
Messi è a un solo gol da quota 50 reti in UEFA Champions League.Soltanto Raúl González (71), Van Nistelrooy (56) e Thierry Henry (50) hanno raggiunto quella cifra in passato.

7

Anche Arjen Robben è andato a segno per il Bayern contro il Marsiglia. Gli ultimi sette gol dell'olandese in UEFA Champions League sono stati realizzati tutti nella fase a eliminazione diretta del torneo.

12
Il Bayern ha vinto 12 delle ultime 13 partite di UEFA Champions League in casa. Quest'anno ne ha vinte cinque consecutive. L'ultima sconfitta risale agli ottavi della scorsa stagione: successo dell'Inter per 3-2 a Monaco e successiva eliminazione per la regola dei gol segnati in trasferta.

21
La sconfitta della scorsa stagione è stata la prima in 21 turni UEFA con il Bayern eliminato dopo un successo esterno all'andata. Nelle quattro occasioni in cui il Bayern ha vinto 2-0 la gara d'andata in trasferta, ha ottenuto al ritorno in casa tre pareggi e una vittoria.

3
Il Marsiglia è stato eliminato tre volte nelle quattro occasioni in cui ha perso la gara d'andata in casa. L'unica eccezione è anche la più recente, contro l'FC Twente nei sedicesimi della Coppa UEFA 2008/09: sconfitta per 1-0 al Vélodrome e vittoria esterna con lo stesso punteggio, seguita dal successo ai rigori per 7-6.

14
Un lieve margine separa Barcellona e AC Milan. Le due squadre si sono affrontate 14 volte in competizioni UEFA: la squadra spagnola ha ottenuto cinque vittorie contro le quattro del Milan, segnando 19 gol contro i 18 dei rossoneri.

17
Il Barcellona ha ottenuto 22 pareggi esterni in competizioni UEFA, superando il turno in 17 occasioni. Il bilancio è meno netto quando ha pareggiato 0-0 in trasferta: tre successi - compresa quella più recente con vittoria al ritorno per 2-0 nei quarti di finale 2005/06 contro l'SL Benfica, e due sconfitte.

6

Il Milan è stato bloccato sul pareggio in casa in otto gare d'andate in competizioni UEFA, superando il turno sei volte, di cui quattro su quattro quando ha pareggiato senza reti la gara d'andata. L'ultimo precedente risale alle semifinale 2002/03 contro i rivali cittadini dell'Inter, quando con un pareggio esterno per 1-1 il Milan si è qualificato per la finale grazie alla regola dei gol segnati in trasferta.

Scelti per te