UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Le gioie e i dolori del Barça

In vista della sfida contro il Manchester United a Wembley, UEFA.com passa in rassegna tutte le finali di Coppa dei Campioni disputate dal Barcellona, tra serate di gloria e nottate da incubo.

Le gioie e i dolori del Barça
Le gioie e i dolori del Barça ©Getty Images

A Wembley, l'FC Barcelona disputerà la sua settima finale di Coppa dei Campioni, la terza negli ultimi sei anni. In vista della sfida contro il Manchester United FC nel tempio del calcio londinese, UEFA.com ricorda le serate da ricordare e quelle da dimenticare per i Blaugrana.

1960/61 SL Benfica - FC Barcelona 3-2
Dopo essere diventata la prima squadra a eliminare il Real Madrid CF dalla Coppa dei Campioni, battendo gli storici rivali al primo turno, il Barcellona inciampava all'ultimo ostacolo allo stadio Wankdorf di Berna. Gli Azulgrana si portavano in vantaggio al 20' con Sándor Kocsis, ma subivano due gol in rapida successione dopo la mezz'ora (con un'autorete di Antonio Ramallets) e la rete del 3-1 al 55'. Un altro ungherese del Barcellona, Zoltán Czibor, accorciava le distanze ma non riusciva a evitare il successo del Benfica.

1985/86 FC Steaua Bucureşti - FC Barcelona 0-0 (2-0 rig.)
Il Barcellona di Terry Venables arrivava alla finale con un eccesso di fiducia, dopo aver ribaltato un 3-0 contro l'IFK Göteborg al turno precedente. Davanti al pubblico "amico" di Siviglia, non riusciva però a superare la Steaua per 120 minuti e sbagliava quattro tiri dal dischetto consecutivi, consegnando la vittoria alla formazione rumena.

1991/92 FC Barcelona - UC Sampdoria 1-0
"Andate e divertitevi" erano state le ultime parole di Johan Cruyff prima che i Blaugrana scendessero in campo ecentrassero la vittoria al terzo tentativo. Dopo una prodigiosa parata di Andoni Zubizarreta su Attilio Lombardo, l'incontro proseguiva ai supplementari e il Barcellona veniva trascinato dall'allora 21enne Josep Guardiola. Dopo un palo colpito da Hristo Stoitchkov, Ronald Koeman batteva un potente calcio di punizione a 8' dal termine e trafiggeva Gianluca Pagliuca.

1993/94 AC Milan - FC Barcelona 4-0
La seconda finale in tre anni per il 'Dream team' di Cruyff si trasformava in un vero incubo. Ad Atene, il Milan di Fabio Capello si portava sul 2-0 con una doppietta di Daniele Massaro nel primo tempo, dilagando al 2' della ripresa con Dejan Savicević. Al quarto d'ora, Marcel Desailly firmava la rete del poker.

2005/06 FC Barcelona - Arsenal FC 2-1
Dopo l'espulsione del portiere Jens Lehmann al 18', la squadra Frank Rijkaard non approfittava della superiorità numerica e subiva la rete di Sol Campbell prima dell'intervallo. Thierry Henry, acquistato successivamente dal Barça, mancava il raddoppio, ma a segnare la svolta era l'ingresso in campo di Henrik Larsson. Lo svedese ispirava il gol del pareggio di Samuel Eto'o al 76', mentre Juliano Belletti portava a termine la rimonta 4' dopo.

2008/09 FC Barcelona - Manchester United FC 2-0
Nel 2009, Guardiola coronava una memorabile prima stagione al Camp Nou diventando il sesto uomo a vincere la Coppa dei Campioni da giocatore e allenatore. A Roma, il Barcellona si prendeva una dolce rivincita (dopo la sconfitta in semifinale dell'anno prima) e detronizzava il Manchester con una rete di Eto'o al 10' e un inusuale colpo di testa di Lionel Messi a 20' dalla fine.