UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Il Barça punta sul possesso

Scheda finalista: Il Barcellona domina nel possesso palla come nessuno, ma deve riconoscenza anche a Víctor Valdés se è a caccia della sua quarta corona europea.

FC Barcelona: Il cammino ©Getty Images

Fu proprio all'ombra delle Twin Towers di Wembley nel 1992 che l'FC Barcelona si laureò per la prima volta campione d'Europa. Gli Azulgrana tornano nel rinnovato stadio nazionale inglese per affrontare il Manchester United FC nella ripetizione della finale di UEFA Champions League del 2009.

Il Barcellona vinse in quell'occasione e sembra ancora favorito almeno a giudicare dal calcio divertente e incisivo che ha permesso alla squadra di segnare ben 27 gol nel cammino verso la finale. Dopo aver vinto il Gruppo D davanti all'FC København, i catalani hanno superato l'Arsenal FC e l'FC Shakhtar Donetsk prima di avere la meglio in semifinale sui rivali storici del Real Madrid CF.

Josep Guardiola ha vinto la Coppa dei Campioni a Wembley da giocatore nel 1992 e ora spera di portare il quarto titolo continentale alla sua squadra. Potrebbe essere la penultima occasione per riuscirci: ha infatti affermato in due occasioni, da quando ha rinnovato il suo contratto fino al 2012, di essere "più vicino alla fine che all'inizio" del suo 'mandato'.

Titoli in competizioni UEFA per club (secondo posto tra parentesi)
• Coppa dei Campioni: 1992, 2006, 2009; (1961), (1986), (1994)
• Coppa delle Coppa UEFA: 1979, 1982, 1989, 1997; (1969), (1991)
• Supercoppa UEFA: 1992, 1997, 2009; (1979), (1982), (1989), (2006)

Titoli nazionali (tra parentesi il più recente)
• Campionati: 21 (2011)
• Coppe di Spagna: 25 (2009)

Precedenti finali di Coppa dei Campioni
6 (vinte 3, perse 3)

Ranking UEFA per club
2 (il Manchester United CF è primo)

Capocannoniere
Liga: Lionel Messi, 31
UEFA Champions League: Lionel Messi, 11

Punti di forza e punti deboli
L'istinto per il possesso palla sembra appartenere al dna di ogni giocatore del Barcellona. I catalani hanno avuto più possesso palla degli avversari in ogni singola partita, in casa e in trasferta, da quando hanno perso 4-1 contro il Real nel maggio 2008. In termini di individualità, Lionel Messi è il gioiello più luminoso della corona - l'attaccante argentino ha segnato 52 gol in tutte le competizione con il suo club questa stagione, di cui 11 in 12 partite di UEFA Champions League. Ci sono anche alcune potenziali spine: la stanchezza fisica e mentale accumulata, i potenziali effetti del problema al ginocchio che ha afflitto Carles Puyol per quattro mesi e la crisi sotto porta di David Villa.

Momenti chiave
Pur con scintillante creatività e facilità di trovare la rete, il Barça deve la sua presenza in semifinale anche all'attaccante dell'Arsenal FC Nicklas Bendtner che ha mancato una chiara occasione al Camp Nou che avrebbe potuto eliminare i catalani agli ottavi. L'Arsenal ha soffiato palla ad Adriano sulla destra, Andrey Arshavin ha servito Jack Wilshere che ha innescato Bendtner in mezzo: il tiro sporco dell'attaccante ha però permesso a Víctor Valdés di cattuare la palla. "Se il controllo di Bendtner fosse stato migliore, saremmo probabilmente stati eliminati", ha ammesso Guardiola.

Eroe a sorpresa
E' di certo Valdés. La stampa blaugrana sottolinea che molte delle sue parate sono arrivate nell'uno-contro-uno, quando normalmente l'attaccante segna. Il livello di concentrazione del 29enne deve essere straordinariamente alto, dato che spesso passa un'ora o più senza molto da fare - e poi improvvisamente deve testare i suoi riflessi. Ha concesso solo 16 gol nelle ultime 21 presenze della competizione e la sua serie di parate nei quarti rimarrà probabilmente negli incubi degli attaccanti dello Shakhtar Donetsk per diversi mesi.

Stato di forma
Posizione in campionato: 1 (Ultime cinque partite: SVPPV)
Dopo aver dominato in Spagna nelle ultime tre stagioni, il Barcellona rischia prima o poi di pagare il prezzo dei ritmi alti e dei big-match a livello di club, anche perché gli uomini di Guardiola giocano regolarmente anche in nazionale. Continuano a dominare nel possesso palla anche se sembrano aver perso un po' di lucidità sotto porta rispetto al solito. Nonostante abbia ancora conquistato il titolo spagnolo, la squadra sembra aver perso un po' di brillantezza in questa fase della stagione.

Statistiche schiaccianti
Oltre ai 140 gol stagionali in tutte le competizioni, i giocatori del Barça sono stati fermati dei legni in 28 occasioni.

L'opinione degli avversari
Edwin van der Sar, Manchester United
"Giocano un grande calcio. Lo hanno dimostrato anche nella finale del 2009. Spero che in quell'occasione abbiamo imparato la lezione e che riusciremo a controllarli meglio questa volta".

Scelti per te