UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Chelsea e United rinnovano la sfida

Dopo aver perso la finale del 2008, i Blues cercano una rivincita contro i Red Devils nei quarti di UEFA Champions League.

John Terry (Chelsea FC)
John Terry (Chelsea FC) ©Getty Images

Dopo aver perso la finale del 2008, il Chelsea FC cerca una rivincita contro il Manchester United FC ai quarti di UEFA Champions League.

• Chelsea e United, dominatrici delle ultime sei stagioni di Premier League, hanno acuito la loro rivalità nel 2008, quando i Red Devils hanno trionfato allo stadio Luzhniki di Mosca ai calci di rigore dopo l'1-1 dei tempi regolamentari e supplementari. La serata viene ricordata per lo sfortunato scivolone di John Terry in occasione dell'ultimo tiro dal dischetto, dopo il quale l'incontro è proseguito a oltranza e a favore del Manchester.

• Tre anni dopo, le squadre si incontrano nuovamente in Champions League. In vista della gara di andata, il Chelsea può fare affidamento sugli ultimi buoni risultati a Londra, dove la formazione di Sir Alex Ferguson non vince da nove anni.

Precedenti
• Il bilancio complessivo della sfida ammonta a 67 vittorie dello United, 44 del Chelsea e 47 pareggi.

• La finale di Champions League 2008 è classificata come pareggio. Dopo le reti di Cristiano Ronaldo e Frank Lampard nel primo tempo, il Chelsea di Avram Grant ha concluso l'incontro in 10 uomini per l'espulsione di Didier Drogba al 116', quindi il Manchester ha vinto 6-5 ai rigori.

• Le formazioni dell'incontro (21 maggio 2008) erano le seguenti:
Manchester United: Van der Sar, Brown (Anderson 120'), Ferdinand, Vidić, Evra, Hargreaves, Scholes (Giggs 87'), Carrick, Ronaldo, Tévez, Rooney (Nani 101').
Chelsea: Čech, Essien, Carvalho, Terry, Ashley Cole, Ballack, Makelele (Belletti 120'), Lampard, Joe Cole (Anelka 99'), Drogba, Malouda (Kalou 92').

• Il Manchester è andato a segno dal dischetto con Carlos Tévez, Michael Carrick, Owen Hargreaves, Nani, Anderson e Ryan Giggs, mentre i marcatori del Chelsea sono stati Michael Ballack, Juliano Belletti, Lampard, Ashley Cole e Salomon Kalou. Ronaldo, Terry e Nicolas Anelka hanno invece sbagliato e la parata di Edwin van der Sar su quest'ultimo ha regalato il trionfo allo United.

• In questa stagione, le squadre si sono già affrontate due volte. Il Manchester ha vinto 3-1 la gara di FA Community Shield disputata a Wembley l'8 agosto con gol di Antonio Valencia, Javier Hernández e Dimitar Berbatov, mentre il Chelsea è andato a segno con Kalou.

• Il 1° marzo, in Premier League, il Chelsea ha vinto 2-1 a Stamford Bridge, rimontando un gol di Wayne Rooney con David Luiz e Lampard (rig.). I Red Devils hanno anche perso perso Nemanja Vidić per espulsione al 90'.

• In generale, lo United ha avuto buoni risultati allo Stamford Bridge, registrando 31 vittorie contro le 23 del Chelsea e 19 pareggi.

• Negli ultimi 10 anni, però, il Chelsea ha migliorato il proprio bilancio in casa contro il Manchester, con sei vittorie e quattro pareggi in 10 gare. L'ultima vittoria del Manchester risale ad aprile 2002, un 3-0 con reti di Paul Scholes, Ruud van Nistelrooy e Ole Gunnar Solskjær.

• La prima sfida a Londra fra le due squadre fu disputata ad aprile 1906 e terminò 1-1. Il Chelsea vinse la prima partita casalinga dopo altri otto tentativi.

Storia della partita
• Il Chelsea cerca di arrivare alla sesta semifinale di Champions League in otto stagioni, mentre lo United prova a raggiungere la quarta in cinque stagioni.

• Il Chelsea ha superato i quarti di finale cinque volte su sei, mentre il Manchester conta 11 qualificazioni e cinque eliminazioni, l'ultima delle quali 12 mesi fa contro l'FC Bayern München per i gol in trasferta.

• Lo United ha un ottimo bilancio esterno in Champions League, avendo vinto nove partite sulle ultime 11 (tre su quattro questa stagione, senza mai subire gol). I risultati casalinghi del Chelsea nel 2010/11 ammontano a tre vittorie e un pareggio.

• Rispetto al Manchester, il Chelsea ha più esperienza nelle sfide tutte inglesi, avendo affrontato una connazionale in sei occasioni:
Chelsea-Manchester City FC, 2-0 compl. – Semifinali di Coppa delle Coppe UEFA 1970/71
Chelsea-Arsenal FC, 3-2 compl. – Quarti di finale di UEFA Champions League 2003/04
Chelsea-Liverpool FC, 0-1 compl. – Semifinali di UEFA Champions League 2004/05
Chelsea-Liverpool FC, 1-4 compl. ai rigori dopo 1-1 – Semifinali di UEFA Champions League 2006/07
Chelsea-Liverpool FC, 4-3 compl. – Semifinali di UEFA Champions League 2007/08
Chelsea-Liverpool FC, 7-5 compl. – Semifinali di UEFA Champions League 2008/09

• Il bilancio complessivo del Chelsea contro le squadre inglesi è di sei vittorie, sette pareggi e due sconfitte.

• Lo United si è qualificato contro una connazionale due volte su due. Il primo successo è stato quello contro il Tottenham Hotspur FC al primo turno di Coppa delle Coppe UEFA 1963/64, in cui ha ribaltato una sconfitta per 2-0 all'andata con un 4-1 all'Old Trafford.

• I Red Devils hanno anche battuto l'Arsenal in casa (1-0) e fuori casa (3-1) alle semifinali di UEFA Champions League 2008/09.

Incroci
• Il tecnico del Chelsea, Carlo Ancelotti, ha affrontato il Manchester United tre volte in UEFA Champions League.

• La sua Juventus è stata eliminata alle semifinali del 1998/99 con un 4-3 complessivo. Con l'AC Milan, però, ha registrato un 2-0 complessivo agli ottavi dell'edizione 2004/05 e un 5-3 complessivo nelle semifinali del 2006/07. Dopo il 3-0 contro il Milan di Ancelotti nella semifinale di ritorno del 2007, lo United ha perso solo una partita esterna su 21 nella competizione.

• Fernando Torres ha segnato in tutte e tre le sfide fra inglesi in UEFA Champions League a cui ha partecipato, siglando due gol anche contro la sua attuale squadra quando vestiva la maglia del Liverpool. Inoltre, è andato a segno contro Arsenal e Chelsea nel 2007/08, mentre il gol nella gara di andata dei quarti di finale 2008/09 persa 3-1 in casa contro il Chelsea è stato il suo ultimo nella competizione.

• Con la maglia dell'FC Porto, Paulo Ferreira ha eliminato il Manchester United agli ottavi del 2003/04.

• Con l'AS Monaco FC, Evra ha eliminato il Chelsea con un 5-3 complessivo alle semifinali del 2003/04.

• Attualmente, le due squadre contano diversi nazionali inglesi, come Terry, Cole e Lampard per il Chelsea e Rio Ferdinand, Carrick e Rooney per lo United.

• José Bosingwa e Nani sono compagni di squadra nella nazionale portoghese, così come Branislav Ivanović e Vidić nella Serbia. Vidić e Yuri Zhirkov si sono affrontati nel più importante derby di Russia quando vestivano rispettivamente le maglie dell'FC Spartak Mosvka e del PFC CSKA Moskva.

Scelti per te