UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Lo Shakhtar sogna il colpo romano

Mircea Lucescu spiega a UEFA.com come il calcio dell'est sia in ascesa e non esclude lo sconvolgimento dei pronostici: "I tifosi giallorossi mettono sotto pressione gli avversari, ma anche la loro stessa squadra".

Lo Shakhtar sogna il colpo romano
Lo Shakhtar sogna il colpo romano ©UEFA.com

Da quando Mircea Lucescu è approdato sulla panchina dell'FC Shakhtar Donetsk, la squadra è andata molto lontano. Ingaggiato per trasformarla in una potenza europea, il tecnico romeno ha terminato la prima fase della sua missione vincendo la Coppa UEFA nel 2009. Ora, l'ex FC Internazionale Milano e Galatasaray AŞ coltiva ambizioni più grandi: superare l'AS Roma agli ottavi di UEFA Champions League.

"Tutto è iniziato sei anni fa, quando sono arrivato allo Shakhtar - commenta Lucescu a UEFA.com. Il presidente [Rinat] Ahmetov mi ha chiesto di creare una squadra competitiva a livello internazionale. Voleva vincere una coppa europea e ci siamo riusciti battendo il Werder Bremen nella finale di Coppa UEFA a Istanbul".

Nonostante quel successo, il primo per una compagine ucraina in Europa dopo l'indipendenza, Lucescu era convinto che la squadra avesse le carte giuste per fare di più. Quest'anno, lo Shakhtar ha dimostrato che aveva ragione, diventando la prima formazione del paese a raggiungere la gli ottavi di finale di Champions League e precedendo nel girone addirittura l'Arsenal FC. "Volevamo qualificarci per la prima volta. Dopo due tentativi falliti ce l'abbiamo fatta, e meritatamente", aggiunge.

Un fattore importante del successo dello Shakhtar sono stati brasiliani, che Lucescu è riuscito ad adattare al più aspro calcio Ucraino. "Abbiamo deciso di creare un nucleo di giocatori di grande talento - spiega il tecnico -. Qui il calcio è molto più aggressivo, fisico e veloce, ma avendo giocatori molto tecnici ho potuto costruire facilmente il resto della squadra. Penso che al momento lo Shakhtar sia la squadra più brasiliana in Europa".

Ma i punti di forza della squadra non finiscono qui. L'allenatore è infatti riuscito a integrare gli stranieri con le più giovani promesse ucraine. "Mi piace lavorare con i giovani, perché voglio insegnare loro come diventare grandi atleti. Probabilmente siamo la squadra più giovane che si è qualificata in Champions League. Contro il [SC] Braga, c'erano cinque giocatori con meno di 21 anni".

Per raggiungere i quarti - impresa già compiuta con il Galatasaray nel 2001 - Lucescu deve eliminare la Roma, che affronterà mercoledì allo stadio Olimpico. L'ultimo confronto diretto nella capitale, a settembre 2006, è stato vinto 4-0 dai giallorossi. Pur prevedendo "un'atmosfera caldissima" e considerando la Roma una delle aspiranti allo scudetto, Lucescu non vede grandi margini tra le due squadre.

"I tifosi romani mettono sotto pressione gli avversari, ma anche la loro squadra - commenta -. Quello che abbiamo imparato nell'ultima partita ci aiuterà, ne sono convinto. Inoltre, c'è sempre meno differenza tra il calcio occidentale e quello dell'est. Qui sono arrivati tanti giocatori di talento. Le Coppe UEFA vinte da Galatasaray, CSKA Moskva, Zenit e Shakhtar indicano che questi paesi hanno sempre più speranze di farsi valere in Champions League".

Scelti per te