UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Messi porta il Barça in testa

FC Barcelona - FC København 2-0
Con una doppietta del solito Lionel Messi, i blaugrana battono il Copenhagen dopo una gara nervosa e a tratti frustrante.

I giocatori del Barcellona esultano
I giocatori del Barcellona esultano ©Getty Images

Con una doppietta di Lionel Messi, l'FC Barcelona batte l'FC København dopo una gara nervosa e a tratti frustrante.

Con intelligenza e pazienza, gli ospiti riescono a contenere i blaugrana e rischiano più volte di riaccendere l'incontro. Nonostante un palo di Daniel Alves sul finire, l'occasione più emblematica capita a William Kvist, che cerca di beffare il portiere José Pinto da metà campo mancando di poco l'impresa. Dopo il prodigioso gol di apertura, Messi chiude la gara solo nei minuti di recupero, permettendo al Barça di staccare il Copenhagen in vetta al Gruppo D.

Il primo presagio arriva al 3', quando David Villa colpisce una traversa su passaggio di Messi. Nonostante il dominio di Iniesta a metà campo, gli ospiti dimostrano di aver capito perfettamente la strategia del tecnico Ståle Solbakken, sfruttando il contropiede con intelligenza e sicurezza. Il modello si ripete sistematicamente per tutta la serata.

Dopo aver già impegnato il portiere Johan Wiland dalla corta distanza, Messi apre le marcature al 18'. Iniesta trova un varco millimetrico e serve di precisione l'argentino, che da fuori area realizza il 28esimo gol in 47 partite di UEFA Champions League.

Quando Iniesta sfugge a Martin Vingaard e Claudemir con un numero alla Houdini, la serata sembra conclusa, ma il secondo gol tarda ad arrivare. Senza sorprese, il Copenhagen insegue il pareggio senza sosta, facendosi avanti più volte con César Santin e soprattutto Dame N'Doye.

Dopo gli errori in fase di conclusione di Alves, Messi e Villa, gli ospiti sfiorano la beffa quando N'Doye supera Carles Puyol di potenza e lascia partire un missile che si infrange sulla traversa. Sul rimpallo, Santin incorna a lato. L'incontro si chiude con un intervento in extremis di Alves su Christián Bolaños all'altezza dell'area piccola e con la rete del definitivo 2-0 di Messi.