UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Il Chelsea vince anche a Mosca

FC Spartak Moskva - Chelsea FC 0-2
I londinesi restano a punteggio pieno nel Gruppo F grazie a un gioiello ;di Zhirkov e a una rete di Anelka.

Il Chelsea vince anche a Mosca
Il Chelsea vince anche a Mosca ©Getty Images

Una prodezza nel primo tempo di Yuri Zhirkov, al ritorno in Russia, consente al Chelsea FC di battere meritatamente l'FC Spartak Moskva e di restare a punteggio pieno nel Gruppo F di UEFA Champions League.

Si parte con entrambe le squadre a sei punti dopo due partite, ma a infilare la terza vittoria consecutiva sono gli ospiti, grazie a  Zhirkov e al gol dell'ottimo Nicolas Anelka poco prima dell'intervallo. Al Chelsea sarà sufficiente vincere a Stamford Bridge il 3 novembre per staccare il biglietto per gli ottavi di finale.

Reduce dalla prima vittoria in UEFA Champions League al Luzhniki Stadion dopo oltre dieci anni contro l'MŠK Žilina, lo Spartak cerca il bis contro il Chelsea. Al 10', Dmitri Kombarov calcia alto dall'interno dell'area e strozza in gola l'urlo dello stadio gremito in ogni ordine di posto.

E così sono gli ospiti ad aprire le marcature a metà frazione. Zhirkov aggancia un pallone vagante e lascia partire un bolide che non lascia scampo all'incolpevole Andriy Dykan, realizzando il suo primo gol con il club londinese. Orfano della creatività del capitano Alex, lo Spartak regge sul piano del possesso palla, ma Welliton è troppo isolato davanti e non ha scampo contro John Terry e Branislav Ivanović.

Dall'altra parte, Anelka è una spina nel fianco della retroguardia russa, e al 38' sfiora il raddoppio, ma non inquadra la porta da posizione favorevole. Tuttavia, l'attaccante francese si riscatta cinque minuti più tardi: scatta su uno splendido passaggio filtrante di Michael Essien e deposita alle spalle di Dykan.

Lo Spartak alza il ritmo nella ripresa e Aiden McGeady, imbavagliato nel primo tempo, impegna Petr Čech in un paio di circostanze. Nonostante una manovra molto articolata, lo Spartak non è mai davvero pericoloso e deve ricorrere ai tiri da fuori.

Il Chelsea si accontenta di gestire il vantaggio e di ripartire, con Essien che manca una buona occasione per il tris. Ma i tre punti sono al sicuro già da tempo.