UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Notti da ricordare all'Old Trafford

Sono passati 100 anni dal primo incontro di calcio disputato all'Old Trafford e in occasione della visita del Milan sul campo dello United, UEFA.com passa in rassegna cinque gare memorabili disputate in questo stadio.

Notti da ricordare all'Old Trafford
Notti da ricordare all'Old Trafford ©Getty Images

L'Old Trafford ha festeggiato il suo 100esimo compleanno il mese scorso. Quale migliore occasione per festeggiare il ritorno di David Beckham nella sua ex tana per la prima volta da avversario? Il centrocampista inglese tenterà di guidare l'AC Milan, sconfitto 3-2 a San Siro nell'andata degli ottavi di finale di UEFA Champions League, al successo sul campo del Manchester United FC e UEFA.com ha colto la palla al balzo per rievocare cinque delle sfide più memorabili che si sono disputate in questo storico stadio.

Manchester United - Real Madrid CF, 25 aprile 1957, semifinale di Coppa dei Campioni, ritorno
Lo United è il primo club inglese a partecipare alla Coppa dei Campioni e disputa le prime gare casalinghe a Maine Road, superando 10-0 l'RSC Anderlecht e 3-0 l'Athletic Club, ribaltando così la sconfitta 5-3 subita all'andata, ma per la sfida contro il Real Madrid l'impianto di illuminazione dell'Old Trafford è ormai terminato. Le Merengues si erano imposte 3-1 all'andata e nel primo tempo della gara di ritorno erano andate a bersaglio due volte, ma le reti di Tommy Taylor e Bobby Charlton permettono ai Red Devils di ottenere un meritato pareggio davanti ai propri tifosi in festa, tanto che il giorno successivo il Guardian avrebbe scritto: "Se il chiasso fosse servito allo scopo di vincere, lo United si sarebbe aggiudicato il successo a mani basse".

Manchester United - AC Milan, 8 maggio 1958, semifinale di Coppa dei Campioni, andata
L'anno successivo è quello della tragedia di Monaco di Baviera, in cui 23 persone, inclusi otto giocatori dello United, perdono la vita in uno schianto aereo di ritorno dalla trasferta sul campo dell'FK Crvena Zvezda. Tre mesi più tardi i Red Devils riprendono la loro avventura continentale in casa contro il Milan, appena cinque giorni dopo aver perso la finale di FA Cup. I Rossoneri passano in vantaggio con Juan Schiaffino a metà primo tempo, ma Dennis Viollet riporta l'incontro in parità e a 10' dal fischio finale il piccolo attaccante Ernie Taylor, ingaggiato dopo il disatro di Monaco, firma il rigore del 2-1. I Red Devils avrebbero affrontato il viaggio per la gara di ritorno interamente via terra e sarebbero poi stati sconfitti 4-0 a Milano.

Manchester United - FC Barcelona, 21 marzo 1984, quarti di finale di Coppa delle Coppe UEFA, ritorno
Il Barcellona di Diego Maradona e Bernd Schuster sbarca all'Old Trafford forte del successo 2-0 ottenuto all'andata, ma al 22' un colpo di testa di Bryan Robson riporta in corsa lo United, che raddoppia in avvio di ripresa sempre grazie al proprio capitano. Passano altri 5' e Norman Whiteside regala a Frank Stapleton il pallone per il 3-0: lo United elimina il Barcellona nonostante i disperati tentativi di rimonta catalani. A fine gara i tifosi porteranno in trionfo Robson.

Manchester United - Real Madrid CF, 23 aprile 2003, quarti di finale di UEFA Champions League, ritorno
Lo stimolo di una finale in programma all'Old Trafford avrebbe dovuto fornire ulteriori motivazioni allo United, che tuttavia esce da Madrid con una sconfitta 3-1 e le squalifiche di Paul Scholes e Gary Neville per la gara di ritorno. Al quarto d'ora della ripresa le Merengues erano in vantaggio per 3-2 a Manchester grazie a una spettacolare tripletta di Ronaldo, applaudito dai tifosi avversari al momento della sua sostituzione, ma le emozioni non erano ancora finite: il subentrato Beckahm, che preso sarebbe diventato un giocatore del Real, prima va a segno su punizione, poi firma la doppietta che regala il successo, ma non la qualificazione, ai Red Devils.

Manchester United - AS Roma, 10 aprile 2007, quarti di finale di UEFA Champions League, ritorno
LoUnited aveva perso la gara di andata per 2-1, ma dopo appena 19' della sfida di ritorno Michael Carrick, Alan Smith e Wayne Rooney avevano già ribaltato il risultato. A quei gol si sarebbero poi aggiunti quelli di Cristiano Ronaldo, John O'Shea e Patrice Evra, a completare il successo finale per 7-1 dei Red Devils, il più ampio ottenuto dalla squadra in Europa negli ultimi 40 anni.

Scelti per te