UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Chelsea, finalmente finale

Dopo la prima partita della fase a gironi, un pari interno con il Rosenborg, in pochi avrebbero scommesso che il Chelsea si sarebbe qualificato per la finale.

Didier Drogba (Chelsea)
Didier Drogba (Chelsea) ©Getty Images

Mourinho lascia
Al risultato negativo si sono poi aggiunte le dimissioni di José Mourinho arrivate due giorni dopo. I tifosi sono rimasti completamente basiti quando a sostituirlo è stato chiamato lo sconosciuto Avram Grant, ma l'israeliano ha saputo condurre la squadra al meglio sia in campionato che in Europa. L'ottimismo è presto tornato in casa Chelsea quando gli inglesi si sono imposti per 2-1 in casa del Valencia CF nell'impegno successivo di UEFA Champions League.

Drogba gol
Didier Drogba è l'autore del gol vincente in Spagna e l'ivoriano va a segno anche nel 2-0 casalingo contro l'FC Schalke 04. I tedeschi sono poi costretti allo 0-0 in casa dai londinesi che conquistano la qualificazione con un bel 4-0 contro il Rosenborg a Trondheim. L'ultimo impegno del Gruppo B per il Chelsea si conclude sullo 0-0 contro il Valencia, e gli inglesi concludono la fase a gironi con la miglior difesa (appena due reti incassate).

Unica sconfitta
Il 3-0 complessivo agli ottavi contro il CFP Olympiacos non è servito a far cambiare parere alla critica. Nei quarti gli inglesi hanno trovato una difficile gatta da pelare incorrendo nell'unica sconfitta nella competizione di questa stagione, il 2-1 in Turchia contro il Fenerbahçe SK. Nel ritorno, tuttavia, un gol in apertura di Michael Ballack e la rete di Frank Lampard hanno consentito al Chelsea di eliminare la squadra allenata da Zico. E così i londinesi si sono qualificati alla quarta semifinale in cinque anni e la terza contro il Liverpool FC, che fino a quest'anno aveva sempre avuto la meglio sui Blues.

Emozione supplementari
Per chi si reca ad Anfield è difficile giocare contro il tifo indemoniato dei supporter locali e il Chelsea va sotto per il gol di Dirk Kuyt al 43' dell'andata. L'autorete di John Arne Riise in pieno recupero, tuttavia, capovolge le sorti della sfida e i Blues possono giocarsi il ritorno in casa con i favori del pronostico. Il Liverpool non si arrende facilmente e la gara arriva ai supplementari dove a decidere la sfida sono Lampard – che segna un calcio di rigore meno di una settimana dopo la scomparsa della madre – e Drogba (sei gol per lui nella competizione). Ryan Babel sigla il 3-2 finale, ma il Chelsea riesce finalmente a conquistare la prima finale di UEFA Champions League della sua storia.