UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Liverpool favorito dopo l'andata

Liverpool e Arsenal si ritrovano ad Anfield dopo l’1-1 di Londra della settimana scorsa.

Liverpool FC e Arsenal FC si rivedono ad Anfield per il ritorno dei quarti di UEFA Champions League. I Reds sono leggermente favoriti dal pronostico dopo l’1-1 di Londra all’andata la settimana scorsa.

• Il pareggio di Dirk Kuyt all’Arsenal Stadium consente al Liverpool di guardare con ottimismo alla sfida contro gli uomini di Arsène Wenger che, comunque, non avranno nessun timore reverenziale ad Anfield dove nella stagione scorsa hanno eliminato i padroni di casa da due competizioni nazionali.

• Il 2 aprile l’Arsenal passa in vantaggio su colpo di testa di Emmanuel Adebayor al 23’, ma tre minuti dopo arriva il pareggio ad opera di Kuyt.

• Le formazioni in campo mercoledì:
Arsenal: Manuel Almunia, Kolo Touré, William Gallas, Philippe Senderos, Gaël Clichy, Emmanuel Eboué (Nicklas Bendtner 67’), Cesc Fabregas, Mathieu Flamini, Aleksandr Hleb, Emmanuel Adebayor, Robin van Persie (Theo Walcott 46’).
Liverpool: Pepe Reina, Jamie Carragher, Sami Hyypiä, Martin Škrtel, Fábio Aurélio, Javier Mascherano, Xabi Alonso (Lucas Leiva 77’), Dirk Kuyt, Steven Gerrard, Ryan Babel (Yossi Benayoun 58’), Fernando Torres (Andriy Voronin 86’).

• Le squadre si sono affrontate di nuovo in casa Arsenal in Premier League il 5 aprile. Anche questa volta la gara si è chiusa sull’1-1 con reti di Nicklas Bendtner per i londinesi dopo il vantaggio del Liverpool con Peter Crouch.

• Le squadre in campo sabato:
Arsenal: Manuel Almunia, Justin Hoyte (Emmanuel Adebayor 57’), William Gallas, Kolo Touré, Armand Traoré (Gaël Clichy 72’), Emmanuel Eboué, Cesc Fabregas, Gilberto, Mathieu Flamini (Aleksandr Hleb 81’), Nicklas Bendtner, Theo Walcott.
Liverpool: Pepe Reina, Steve Finnan, Jamie Carragher, Martin Škrtel, Álvaro Arbeloa, Damien Plessis, Jermaine Pennant (Steven Gerrard 66’), Yossi Benayoun (Andriy Voronin 75’), Lucas Leiva, John Arne Riise, Peter Crouch (Fernando Torres 80’).

• L’Arsenal aveva ottenuto un pareggio per 1-1 ad Anfield in Premier League il 28 ottobre, Cesc Fabregas aveva pareggiato all’80’ dopo che Steven Gerrard aveva portato i padroni di casa in vantaggio al 7’.

• Il Liverpool veniva da tre vittorie consecutive in campionato in casa contro l’Arsenal di Rafael Benítez: 2-1 nel 2004/05, 1-0 nel 2005/06 e 4-1 nel 2006/07, quando Crouch aveva segnato una tripletta.

• L’Arsenal può però contare sul fatto di aver eliminato il Liverpool dalla Coppa d’Inghiletrra e dalla Coppa di Lega ad Anfield l’anno scorso. Il club di Londra ha battuto il Liverpool per 3-1 nel terzo turno di FA Cup il 6 gennaio 2007 con gol di Tomáš Rosický (37’, 45’) e Thierry Henry (84’) per gli ospiti e Kuyt (71’) per i padroni di casa.

• L’Arsenal è tornato ad Anfield tre giorni dopo battendo, il Liverpool per 6-3 in una gara valida per i quarti di Coppa di Lega. I Reds non subivano sei gol in casa dal 6-0 contro il Sunderland AFC nell’aprile del 1930.

• Il Liverpool ha ottenuto tre vittorie ed una sconfitta in casa in Europa quest’anno. I Reds, però, non hanno mai perso in casa contro una squadra inglese nelle coppe europee, facendo registrare tre vittorie per 1-0 e due pareggi per 0-0.

• L’Arsenal ha vinto due delle quattro gare in trasferta in UEFA Champions League in questa stagione, facendo registrare anche un pareggio ed una sconfitta.

• Il Liverpool è approdato agli ottavi di finale grazie alla seconda posizione ottenuta nel Gruppo A, dietro l’FC Porto (tre vittorie, un pareggio e due sconfitte). I Reds hanno poi eliminato l’Internazionale Milano con il risultato complessivo di 3-0, vincendo 2-0 ad Anfield e 1-0 a San Siro.

• I Gunners sono approdati ai quarti eliminando agli ottavi i campioni in carica dell’AC Milan. Dopo lo 0-0 ottenuto a Londra all’andata, gli uomini di Arsène Wenger si sono imposti  2-0 a San Siro grazie alle reti di Cesc Fabregas (84’) ed Emmanuel Adebayor (92’). L’Arsenal era arrivato agli ottavi classificandosi secondo nel Gruppo H con quattro vittorie, una sconfitta ed un pareggio.

• L’Arsenal affronta una squadra inglese in Europa per la seconda volta nella sua storia. Nei quarti di finale dell’edizione 2003/04 della UEFA Champions League, i Gunners, che avrebbero poi concluso il campionato senza mai perdere, vennero eliminati con un 3-2 complessivo dai rivali cittadini del Chelsea FC, pareggiando 1-1 in trasferta e perdendo 2-1 in casa.

• Il Liverpool, invece, si è spesso comportato bene nelle sfide europee contro avversarie inglesi. Dopo essere stati eliminati con un 2-0 complessivo dal Nottingham Forest FC nel primo turno di Coppa dei Campioni 1978/79, infatti, i Reds si sono imposti nei successivi tre derby continentali, sempre contro squadre londinesi.

• Nella stagione 1972/73 il Liverpool ottenne un 2-2 complessivo contro il Tottenham Hotspur FC in semifinale di Coppa UEFA, superando il turno in virtù della regola dei gol segnati in trasferta. Più recentemente, i Reds hanno eliminato il Chelsea in semifinale di UEFA Champions League nella stagione 2004/05, pareggio 0-0 a Londra, successo 1-0 ad Anfiled, e anche l’anno scorso, imponendosi 4-1 ai rigori dopo aver perso 1-0 a Stamford Bridge ed aver vinto con identico risultato la gara di ritorno (gol di Daniel Agger).

• I Reds sono attardati nei confronti dell’Arsenal in Premier League, ma nei recenti scontri europei tra formazioni inglesi, il rendimento in campionato ha sempre contato poco. Quando il Chelsea superò l’Arsenal, nel 2004, e il Liverpool eliminò i Blues, nel 2005 e nel 2007, furono le formazioni sconfitte in Europa ad ottenere il miglior piazzamento in patria a fine stagione.

• Benítez ha affrontato l’Arsenal nella seconda fase gironi dell’edizione 2002/03 della UEFA Champions League, quando sedeva ancora sulla panchina del Valencia. Gli iberici pareggiarono 0-0 a Highbury nel dicembre 2002 e nel marzo 2003 si imposero 2-1 in casa nella sfida conclusiva del raggruppamento, ottenendo così il secondo posto finale a spese dei Reds, che abbandonarono il torneo.

• Le due formazioni si sono affrontate complessivamente 201 volte, con 70 successi dell’Arsenal, 80 del Liverpool e 51 pareggi.

• In 95 gare casalinghe contro lArsenal, il Liverpool ha collezionato 53 vittorie, 17 pareggi e 25 sconfitte.

• La vittoria casalinga con il maggior margine del Liverpool contro l’Arsenal è il 5-0 ottenuto in campionato nella stagione 1963/64. Il miglior risultato dell’Arsenal è un 5-1 fatto registrare nel 1952/53.

• La vittoria più famosa dell’Arsenal ad Anfield risale al 26 maggio 1989. quando le due squadre si sono affrontate nell’ultima giornata di campionato. Tre punti dietro i Reds prima del fischio d’inizio, ai londinesi serve una vittoria con due gol di scarto per conquistare il titolo sui rivali. L’Arsenal riesce a conquistare vittoria e campionato grazie alla rete di Alan Smith e quella di Michael Thomas all’ultimo minuto.

• L’ultimo doppio confronto tra Liverpool e Arsenal risale alla semifinale di Coppa di Lega del 1978. I Reds superarono il turno imponendosi 2-1 in casa e pareggiando 0-0 a Londra.

• Le due formazioni si affrontano per la terza volta in sette giorni. Nella stagione 1979/80, tuttavia, i due club si sono affrontati cinque volte in 20 giorni. Dopo lo 0-0 nella semifinale di FA Cup il 12 aprile, la partita è stata rigiocata due volte – 1-1 il 16 ed 28 aprile – prima che l’Arsenal avesse finalmente la meglio per 1-0 con gol di Brian Talbot, il 1 maggio. Nel bel mezzo di questa sfida infinita le due squadre si sono incontrate anche in campionato, pareggiando 1-1 ad Anfield il 19 aprile.

• Nel 2004 il centrocampista dell’Arsenal Mathieu Flamini, all’epoca in forza all’Olympique de Marseille, venne battuto 2-0 dal Valencia di Benítez in finale di Coppa UEFA.

• Nella fase a gironi della UEFA Champions League 2005/06, l’AFC Ajax di Ryan Babel, ora nel Liverpool, collezionò una sconfitta casalinga (1-2) e un pareggio esterno (0-0) contro l’Arsenal.

• Il centrocampista spagnolo dell’Arsenal Cesc Fabregas è compagno di nazionale di Xabi Alonso, Pepe Reina e Torres, tutti del Liverpool.

• La sfida vedrà opposti anche altri compagni di nazionale: gli olandesi Robin van Persie (Arsenal), Babel (Liverpool) e Kuyt (Liverpool). Il primo e l’ultimo hanno giocato insieme nel Feyenoord durante la stagione 2003/04.

• Jens Lehmann e Rosický dell’Arsenal militavano nel BV Borussia Dortmund nella stagione 2001/02, quando i tedeschi collezionarono un pareggio casalingo e una sconfitta esterna contro il Liverpool nella prima fase a gironi di UEFA Champions League. Il centrocampista ceco colpì un palo nella sfida disputatasi in Germania nel settembre 2001, mentre il successo 2-0 ottenuto dai Reds il mese successivo ad Anfield sancì il passaggio del turno degli inglesi e l’eliminazione del Borussia.

• L’Arsenal ha vinto una volta e perso due ai calci di rigore nelle coppe europee:
4-5 contro il Valencia CF, 1979/80 finale di Coppa delle Coppe UEFA
3-2 contro l’UC Sampdoria, Semifinale di Coppa delle Coppe UEFA 1994/95
1-4 contro il Galatasaray SK, nella finale di Coppa UEFA 1999/2000

• Il Liverpool non ha mai perso ai calci di rigori in Europa:
4-2 contro l’AS Roma, nella finale di Coppa dei Campioni 1983/84
3-2 contro l’AC Milan, nella finale di UEFA Champions League 2004/05
4-1 contro il Chelsea FC, nella semifinale di UEFA Champions League 2006/07