UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Sorteggio turno principale Futsal EURO 2026

Nyon - - tua ora locale

Il sorteggio è finito. Clicca su Play per rivederlo.
Procedura

Sorteggio turno principale Futsal EURO 2026

Il sorteggio ha diviso le 40 squadre in dieci gironi da quattro, con le partite che si disputeranno tra dicembre e aprile per decidere le dieci qualificate alla fase finale e le otto agli spareggi.

UEFA via Getty Images

Il sorteggio del turno principale di UEFA Futsal EURO 2026 ha diviso le 40 partecipanti in dieci gironi da quattro con partite in casa e in trasferta in programma tra dicembre 2024 e aprile 2025.

Gironi turno principale Futsal EURO 2026

Gruppo 1: Ucraina, Romania, Germania, Cipro

Gruppo 2: Finlandia, Italia, Bielorussia, Malta

Gruppo 3: Polonia, Slovacchia, Moldavia, Turchia

Gruppo 4: Slovenia, Ungheria, Montenegro, Norvegia

Gruppo 5: Croazia, Azerbaigian, Svezia, Grecia

Gruppo 6: Kazakistan, Armenia, Danimarca, Albania

Gruppo 7: Portogallo (campione), Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Andorra

Gruppo 8: Spagna, Bosnia ed Erzegovina, Inghilterra, Svizzera

Gruppo 9: Serbia, Cechia, Belgio, Austria

Gruppo 10: Francia, Georgia, Kosovo, Bulgaria

Mentre Lettonia e Lituania, nazioni co-organizzatrici, sono qualificate di diritto alla fase finale, le 34 squadre delle qualificazioni più in alto nel ranking UEFA per nazionali (rilevato a dicembre 2023) partono direttamente dal turno principale. A questi si uniranno le sei che hanno superato il turno preliminare di aprile (Andorra, Austria, Bulgaria, Cipro, Malta e Svizzera).

Le dieci vincitrici dei gironi del turno principale si uniranno ai co-ospitanti Lettonia e Lituania nella fase finale del 2026, mentre le otto migliori seconde accederanno agli spareggi a settembre 2025.

  • Il Portogallo ha vinto gli ultimi due EURO di Futsal nel 2018 e nel 2022, oltre a vincere la Coppa del Mondo FIFA Futsal 2021 e la Finalissima Futsal 2022.
  • La Spagna ha vinto sette titoli europei e l'Italia due.
  • Anche l'Ucraina, seconda due volte, ha raggiunto le semifinali del 2022, perdendo nella partita per il terzo posto contro la Spagna.
  • Finlandia, Georgia, Kazakistan e Slovacchia hanno perso nei quarti di finale del 2022.
  • In precedenza si sono qualificate anche Bielorussia, Belgio, Cechia, Francia, Ungheria, Romania e Turchia.
  • L'Andorra ha superato per la prima volta un turno di qualificazione per raggiungere questa fase.
  • Malta ha superato per la prima volta un turno di qualificazione per raggiungere questa fase e non aveva mai vinto una partita ufficiale prima del turno preliminare.
  • Croazia, Francia, Kazakistan, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Ucraina rappresenteranno l'Europa ai Mondiali 2024 che si svolgeranno in Uzbekistan dal 14 settembre al 6 ottobre.
  • Sia la Lettonia che la Lituania faranno il loro debutto alla fase finale nel 2026.
Format qualificazioni

Date Futsal EURO 2026

Turno principale: 9-18 dicembre 2024, 27 gennaio-5 febbraio 2025, 3-12 marzo 2025, 7-16 aprile 2025
Sorteggio spareggi: 15 maggio 2025
Spareggi: 15-24 settembre 2025
Fase finale (Lettonia e Lituania): dal 18 gennaio all'8 febbraio 2026

Procedura del sorteggio

Le squadre sono divise in quattro gruppi da dieci squadre in base ai rispettivi coefficienti al 18 aprile 2024.

Gruppo 1 (quarta fascia): Albania, Norvegia, Grecia, Turchia, Cipro, Svizzera, Bulgaria, Andorra, Malta, Austria

Gruppo 2 (terza fascia): Bielorussia, Moldavia, Belgio, Macedonia del Nord, Germania, Svezia, Montenegro, Kosovo, Inghilterra, Danimarca

Gruppo 3 (seconda fascia): Paesi Bassi, Italia, Cechia, Romania, Azerbaigian, Georgia, Slovacchia, Ungheria, Armenia, Bosnia ed Erzegovina

Gruppo 4 (prima fascia): Portogallo (campione in carica), Spagna, Kazakistan, Ucraina, Croazia, Finlandia, Francia, Polonia, Slovenia, Serbia

Il Gruppo 1 è stato sorteggiato per primo. Le squadre sono state sorteggiate in ordine crescente dalla posizione 1 alla 10. La stessa procedura è stata poi ripetuta per le fasce 2, 3 e 4.

In base alle decisioni prese dal Comitato Esecutivo UEFA, queste coppie di squadre non avrebbero potuto essere sorteggiate nello stesso girone:

  • Bielorussia ed Ucraina
  • Kosovo e Bosnia ed Erzegovina
  • Kosovo e Serbia

Le dieci vincitrici dei gironi si uniscono alle nazioni organizzatrici già qualificate, Lettonia e Lituania, nella fase finale del 2026. Le otto migliori seconde accedono agli spareggi in programma a settembre 2025.