UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Svizzera-Italia 2-0: gli elvetici volano ai quarti

A Berlino, la nazionale di Yakin supera con merito gli Azzurri di Spalletti e si qualifica per i quarti, dove attende la vincente di Inghilterra-Slovenia: decidono i gol, uno per tempo, di Freuler e Vargas.

Ruben Vargas (a destra) festeggia dopo il 2-0 della Svizzera
Ruben Vargas (a destra) festeggia dopo il 2-0 della Svizzera AFP via Getty Images

La Svizzera batte l'Italia agli ottavi e vola ai quarti di finale di UEFA EURO 2024: sono i gol, uno per tempo, di Remo Freuler e Ruben Vargas a griffare il 2-0 finale e sancire la qualificazione degli elvetici, che nei quarti troveranno la vincente di Inghilterra-Slovenia.

Momenti chiave

24': Donnarumma si salva su Embolo
37': Freuler batte il portiere Azzurro con un gran sinistro sotto misura
45': Il numero 1 dell'Italia devia sul palo l'insidiosa punizione di Rieder
46': gli elvetici raddoppiano dopo pochi secondi della ripresa con un gran destro a giro di Vargas
52': Schär con un avventato retropassaggio di testa colpisce il palo della porta difesa da Sommer
74': Scamacca colpisce sotto misura un altro palo per gli Azzurri

La partita in breve: la pressione svizzera dà i suoi frutti

Remo Freuler non trattiene la gioia dopo aver realizzato il vantaggio della Svizzera
Remo Freuler non trattiene la gioia dopo aver realizzato il vantaggio della SvizzeraUEFA via Getty Images

L'Italia nel primo tempo non riesce a entrare in partita e la Svizzera domina il possesso palla, avanzando il suo baricentro con il trascorrere dei minuti. La prima grande chance ce l'ha Breel Embolo: Gianluigi Donnarumma, però, riesce a opporsi da campione al destro sotto misura dell'attaccante del Monaco.

A otto minuti dall'intervallo, gli elvetici sbloccano il risultato. La palla dentro di Vargas premia l'inserimento di Freuler, il centrocampista del Bologna controlla perfettamente il pallone e con un potente sinistro non dà scampo al capitano Azzurro.

La nazionale di Murat Yakin ha un'altra occasione con Fabian Rieder: Donnarumma si salva sulla sua punizione con l'aiuto del palo. Nella ripresa Spalletti toglie Stephan El Shaarawy, e si affida a Mattia Zaccagni, autore del gol qualificazione in pieno recupero contro la Croazia.

Ma sono ancora gli svizzeri a uscire meglio dai blocchi. Ruben Vargas riceve il pallone al limite dell'area, l'attaccante dell'Augsburg ha il tempo di controllare, alzare la testa e prendere la mira: il suo destro a giro pesca l'incrocio dei pali.

Gli Azzurri faticano a reagire, anche se un avventato retropassaggio di testa di Fabian Schär lascia impietrito Yann Sommer, salvato in questa circostanza dal palo. Spalletti prova a inserire un altro attaccante - Mateo Retegui prende il posto di Nicolò Barella - ma la pressione della sua squadra produce soltanto un altro palo, questa volta colpito sotto misura da Gianluca Scamacca.

Il Ct tenta di inserire qualche altra forza fresca, ma non è la serata dell'Italia, che saluta UEFA EURO 2024 agli ottavi dopo il trionfo di tre anni fa a Wembley. La Svizzera di Yakin vola con grande merito ai quarti e prosegue la sua avventura.

Svizzera-Italia 2-0: la partita minuto per minuto e le reazioni

Vivo Player of the Match: Ruben Vargas (Svizzera)

Un gol di qualità, un assist intelligente, un buon movimento, tanta energia. Pericoloso negli uno-contro-uno e ha dato un grande contributo in fase difensiva.
Commissione Osservatori Tecnici UEFA

Vargas con il trofeo Vivo Player of the Match
Vargas con il trofeo Vivo Player of the MatchUEFA via Getty Images

Formazioni

Svizzera: Sommer; Schär, Akanji, Rodriguez; Aebischer (Steffen 90'+2'), Freuler, Xhaka, Rieder (Stergiou 71'); Vargas (Zuber 71'), Embolo (Duah 77'), Ndoye (Sierro 77')

Italia: Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Bastoni, Darmian (Cambiaso 74'); Cristante (Pellegrini 74'), Fagioli (Frattesi 86'), Barella (Retegui 64'); Chiesa, Scamacca, El Shaarawy (Zaccagni 46')

Prossimi appuntamenti

La Svizzera accede ai quarti di finale di sabato prossimo a Düsseldorf, dove affronterà la vincitrice della partita di domenica tra Inghilterra e Slovacchia a Gelsenkirchen.

La nazionale qualificata da questa sfida giocherà in semifinale a Dortmund il 10 luglio, con la finale in programma quattro giorni dopo a Berlino.