UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Storia della partita: Germania - Francia

Francia e Germania disputano la semifinale più prestigiosa di UEFA EURO 2016. Mentre i tedeschi vogliono vincere il titolo europeo dopo quello mondiale, i francesi hanno un incentivo in più: giocare la finale davanti al loro pubblico.

Bastian Schweinsteiger e Antoine Griezmann ai quarti di finale mondiali
Bastian Schweinsteiger e Antoine Griezmann ai quarti di finale mondiali ©AFP/Getty Images

Francia e Germania disputano la semifinale più prestigiosa di UEFA EURO 2016. Mentre i tedeschi vogliono vincere il titolo europeo dopo quello mondiale, i francesi hanno un incentivo in più: giocare la finale davanti al loro pubblico.

Precedenti
• Le nazioni si sono affrontate 27 volte, con nove vittorie dei tedeschi e 12 dei francesi. Le quattro sfide a una fase finale si sono concluse con un successo dei transalpini, un pareggio e due vittorie della Germania, la più recente delle quali è stata l'1-0 ai quarti di finale di Coppa del Mondo FIFA 2014.

• Alle semifinali dei mondiali del 1982 in Spagna, la Germania Ovest ha vinto ai rigori dopo un 3-3 ai tempi regolamentari.

• Le squadre si sono incrociate anche nelle semifinali dei mondiali del 1986 in Messico e la Germania Ovest si è imposta 2-0. In entrambe le occasioni, però, ha perso in finale.

• L'unica vittoria francese a un torneo è stata quella per 6-3 nella finale per il terzo posto dei mondiali del 1958.

• Le squadre si sono affrontate per l'ultima volta in amichevole allo Stade de France il 13 novembre 2015, in una serata funestata dai tragici eventi di Saint-Denis e Parigi. I padroni di casa hanno vinto 2-0 con gol di Olivier Giroud e André-Pierre Gignac.

• L'unico confronto diretto a Marsiglia, in amichevole, si è concluso 1-1 a settembre 1968. Nelle competizioni UEFA per club, le squadre tedesche hanno un bilancio di V3 P1 S4 nella città francese.

Manuel Neuer
Manuel Neuer©Getty Images

Statistiche EURO: Germania
• La Germania non perde da sei partite (V4 P2, di cui cinque a UEFA EURO 2016), ovvero dal 3-1 nell'amichevole di preparazione contro la Slovacchia. Contro l'Italia ai quarti ha subito il primo gol al torneo.

• I tedeschi partecipano al 12esimo europeo consecutivo dal 1968, anno in cui hanno fallito il primo tentativo di qualificazione.

• La Germania ha eliminato la squadra padrona di casa in quattro diverse semifinali a EURO. Nel 1972 ha superato 2-1 il Belgio, nel 1976 4-2 la Jugoslavia, nel 1992 3-2 la Svezia nel 1996 ha eliminato l'Inghilterra ai rigori dopo l'1-1 sul campo. 

• Campione d'Europa nel 1972, 1980 e 1996 (e tre volte seconda), la Germania non è riuscita a raggiungere le semifinali per l'ultima volta nel 2004, quando è stata eliminata alla fase a gironi.

Statistiche EURO: Francia
• La Francia, vincitrice del Gruppo A, è imbattuta da nove partite (V8 P1). Lo 0-0 contro la Svizzera nella fase a gironi ha messo fine a sei vittorie consecutive dopo la sconfitta per 2-0 in amichevole contro l'Inghilterra il 17 novembre 2015.

• A Marsiglia, la Francia ha un bilancio di V7 P3 S4. La squadra ha giocato al Vélodrome anche al Campionato Europeo del 1984, battendo il Portogallo 3-2 e vincendo successivamente il torneo.

• Il 15 giugno, les Bleus hanno battuto l'Albania per 2-0 al Vélodrome con gol di Antoine Griezmann e Dimitri Payet nel finale.

• La vittoria agli ottavi contro la Repubblica d'Irlanda a Lione è stata la prima della Francia nella fase a eliminazione diretta dal 2000, anno in cui ha vinto il torneo. I transalpini hanno perso ai quarti contro le future vincitrici nel 2004 (Grecia) e nel 2012 (Spagna).

Antoine Griezmann
Antoine Griezmann©AFP/Getty Images

• La Francia (1984) è una delle tre nazioni che hanno vinto il Campionato Europeo in casa insieme a Spagna (1964) e Italia (1968).

Giocatori e allenatori: incroci
• Attuali compagni di squadra:
Manuel Neuer, Jérôme Boateng, Joshua Kimmich, Mario Götze, Thomas Müller, Kingsley Coman (FC Bayern München, 2015-)
Sami Khedira, Patrice Evra e Paul Pogba (Juventus, 2015-)
Mesut Özil, Laurent Koscielny e Olivier Giroud (Arsenal FC, 2013-)
Bastian Schweinsteiger e Anthony Martial (Manchester United FC, 2015-)

• Nelle semifinali dell'ultima UEFA Champions League, Antoine Griezmann ha segnato contro Manuel Neuer e il Club Atlético de Madrid ha eliminato il Bayern.

• Indisponibile per il resto del torneo per uno strappo muscolare, Mario Gomez compie 31 anni il 10 luglio, il giorno della finale.

• Steve Mandanda, portiere di riserva della Francia, ha giocato al Marsiglia dal 2007 al 2016. Dopo il torneo passerà al Crystal Palace FC.

Calci di rigore
• Il bilancio della Germania ai calci di rigore dopo i supplementari è V6 S1:
3-5 contro Cecoslovacchia, finale Campionato Europeo UEFA 1976
5-4 contro Francia, semifinale Coppa del Mondo FIFA 1982
4-1 contro Messico, quarti di finale Coppa del Mondo FIFA 1986
4-3 contro Inghilterra, semifinale Coppa del Mondo FIFA 1990
6-5 contro Inghilterra, semifinale EURO '96
4-2 contro Argentina, quarti di finale Coppa del Mondo FIFA 2006
6-5 contro Italia, quarti di finale UEFA EURO 2016

• Alla fase finale di EURO, nessuna squadra ha mai vinto ai rigori in due turni consecutivi.

• Il bilancio della Francia ai calci di rigore dopo i supplementari è V3 S3:
4-5 contro Germania Ovest, semifinale Coppa del Mondo FIFA 1982
4-3 contro Brasile, quarti di finale Coppa del Mondo FIFA 1986
5-4 contro Olanda, quarti di finale EURO '96
5-6 contro Repubblica Ceca, semifinale EURO '96
4-3 contro Italia, quarti di finale Coppa del Mondo FIFA 1998
3-5 contro Italia, finale Coppa del Mondo FIFA 2006 FIFA