UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Primi passi verso EURO

I campioni in carica della Spagna, la Germania e l'Olanda sono tra le squadre che entrano in corsa nelle qualificazioni per UEFA EURO 2012 dopo la prima gara in assoluto vinta dall'Estonia sulle Isole Faroe.

Carles Puyol (Spagna)
Carles Puyol (Spagna) ©Getty Images

Dopo che Estonia e Isole Faroe hanno dato il via alle qualificazioni per UEFA EURO 2012, il resto delle 49 squadre che sognano di staccare il biglietto per Polonia e Ucraina entrerà in corsa il prossimo mese.

La prima partita verso la fase finale del torneo in Polonia e Ucraina ha visto l'Estonia vincere2-1 in rimonta a Tallinn nel Gruppo C grazie ai gol in pieno recupero di Kaimar Saag and Raio Piiroja. Dopo il primo assaggio le qualificazioni entreranno nel vivo venerdì 3 settembre. Inoltre, lo scorso settembre la FIFA ha deciso di modificare le giornate riservate ai doppi impegni del calendario internazionale: non più venerdì/sabato-mercoledì, bensì venerdì/sabato-martedì. La Spagna, campione in carica, esordirà nel Gruppo I in trasferta contro il Liechtenstein, mentre l’Olanda, vice campione del mondo, giocherà a Serravalle contro San Marino.

Sconfitta dalla Spagna sia nella semifinale mondiale in Sudafrica che nella finale di UEFA EURO 2008, la Germania inizierà il cammino alla ricerca del quarto titolo continentale in trasferta a Bruxelles contro il Belgio. Laurent Blanc e Cesare Prandelli esordiranno in gare ufficiali alla guida di Francia e Italia rispettivamente contro Bielorussia ed Estonia. Il neo Ct della Grecia, Fernando Santos, proverà a emulare l’impresa del suo predecessore Otto Rehhagel a UEFA EURO 2004 partendo dalla gara interna contro la Georgia nel Gruppo F.

Sempre quel giorno, Inghilterra e Portogallo proveranno a mettersi alle spalle l’uscita prematura dal Mondiale affrontando in casa Bulgaria e Cipro. Delle 13 squadre europee ad aver partecipato alla fase finale del Mondiale, non scenderanno in campo il 3 settembre soltanto Svizzera e Danimarca, che saranno invece impegnate martedì 7 settembre.
Fare clic qui per l’elenco completo delle gare di qualificazione.