UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Rivalità sempre più accesa

Italia e Francia si trovano di nuovo di fronte dopo la finale degli Europei UEFA del 2000 e quella dei Mondiali FIFA del 2006.

L'ultima gara fra Italia e Francia è stata una partita di qualificazione a UEFA EURO 2008™
L'ultima gara fra Italia e Francia è stata una partita di qualificazione a UEFA EURO 2008™ ©Getty Images

Italia e Francia si sono incontrate nella finale di UEFA EURO 2000™ e in quella della Coppa del Mondo FIFA 2006 nonché nella fase di qualificazione per queste fasi finali. Ora si affronteranno nuovamente nella partita conclusiva del Gruppo C a Zurigo dove in palio ci sarà un posto ai quarti di finale.

• Entrambe le squadre devono ancora ottenere la prima vittoria nel torneo e hanno un solo punto dopo le prime due partite, ma entrambe hanno la possibilità di continuare il cammino a UEFA EURO 2008™ in caso di vittoria martedì.

• Solo in questo modo i Bleus possono andare avanti, anche se le due squadre sanno che una vittoria della Romania contro l'Olanda a Berna renderebbe il loro sforzo a Zurigo irrilevante.

• Se Francia e Italia pareggiano, poi, uscirebbero entrambe se la Romania evitasse la sconfitta contro i vincitori del girone. Ma ci sono altri possibili scenari. Se la Romania perde e le altre pareggiassero, l'Italia passerebbe grazie alla classifica avulsa dato che seppur a due punti come le altre avrebbe segnato più gol nelle partite con Francia e Romania.

• Se la Romania perde con uno o due gol di scarto, o con tre sempre che il risultato non sia 3-0, e nel frattempo la gara di Zurigo si concludesse sullo 0-0, la Romania si qualificherebbe dato che avrebbe una miglior differenza reti dell'Italia - o in caso di una differenza reti di tre gol per più gol segnati.

• Se la Romania perde con quattro o più gol di scarto e l'Italia pareggiasse 0-0, gli Azzurri si qualificherebbero per una differenza reti migliore della Romania. Se la Romania perde 3-0 e l'altra partita finisce 0-0, Italia e Romania si giocherebbero la qualificazione con i coefficienti, e l'Italia prevarrebbe per 2.364 contro 2.250.
   
• Entrambe le squadre hanno subito la peggior sconfitta nei Campionati Europei UEFA la scorsa settimana, ed entrambe per mano degli olandesi. L'Italia ha esordito nelle fasi finali con una sconfitta per 3-0 a Berna in seguito ai gol di Ruud van Nistelrooy (26'), Wesley Sneijder (31') e Giovanni van Bronckhorst (79'), mentre la Francia aveva cominciato con un pareggio senza reti contro la Romania a Zurigo.

• Quattro giorni dopo i ruoli si sono invertiti dato che Christian Panucci (56') ha pareggiato i conti dopo il gol di Adrian Mutu arrivato per la Romania solo un minuto prima, e l'Italia ha ottenuto un pareggio per 1-1 a Zurigo, anche grazie al rigore parato da Gianluigi Buffon a Mutu che ha tenuto in corsa gli Azzurri. Nella stessa giornata a Berna è stato il turno dei Blues di essere superati dagli olandesi grazie ai gol di Dirk Kuyt (9'), Robin van Persie (59'), Arjen Robben (72') e Sneijder (90'+2'), con il gol di Thierry Henry al 71' come unica risposta francese.

• Per quanto riguarda i testa a testa, sia Italia che Francia possono trarre buoni auspici dalla storia recente. L’Italia ha superato la Francia ai calci di rigore nella finale di Coppa del Mondo 2006, ma i Bleus possono ricordare la loro vittoria con un 'golden goal' a UEFA EURO 2000™. La squadra di Raymond Domenech ha inoltre conquistato quattro punti nei confronti con l’Italia nella fase di qualificazione a UEFA EURO 2008™ anche se poi è finita a tre punti di distanza nel Gruppo B.

• Gli Azzurri hanno soffiato il titolo mondiale alla Francia, vincendo 5-3 ai calci di rigore a Berlino il 9 luglio 2006. Zinédine Zidane ha aperto le marcature al 7’ su calcio di rigore. Marco Materazzi ha pareggiato al 19’ in una serata che viene ricordata anche per la testata di Zidane allo stesso Materazzi nei tempi supplementari che è costata al francese l’espulsione.

• Per l’Italia hanno realizzato dal dischetto Andrea Pirlo, Materazzi, Daniele De Rossi, Alessandro Del Piero e Fabio Grosso. Sylvain Wiltord, Eric Abidal e Willy Sagnol sono andati a segno per la Francia, ma il tiro di David Trezeguet è finito sulla traversa.

• Quella sera sono scese in campo le seguenti formazioni:
 Italia: Gianluigi Buffon, Gianluca Zambrotta, Fabio Cannavaro, Marco Materazzi, Fabio Grosso, Mauro Camoranesi, Andrea Pirlo, Gennaro Gattuso, Simone Perrotta, Francesco Totti, Luca Toni.
 Francia: Fabien Barthez, Willy Sagnol, Lilian Thuram, William Gallas, Eric Abidal, Franck Ribéry, Patrick Vieira, Claude Makelele, Zinédine Zidane, Florent Malouda, Thierry Henry.

• Le squadre si sono incontrate nuovamente due mesi più tardi allo Stade de France in una gara di qualificazione per UEFA EURO 2008™. Questa volta ha prevalso la Francia, che ha avuto una grande partenza. Sidney Govou è andato a segno dopo due minuti e Thierry Henry ha raddoppiato al 18’. Alberto Gilardino ha replicato per l’Italia dopo due minuti, ma Govou ha ristabilito le distanze al 55’.

• La partita più recente fra Francia e Italia è terminata con un pareggio a reti inviolate a Milano l’8 settembre 2007.

• Quella sera sono scese in campo le seguenti formazioni:
 Italia: Gianluigi Buffon, Massimo Oddo, Fabio Cannavaro, Andrea Barzagli, Gianluca Zambrotta, Daniele De Rossi, Gennaro Gattuso, Andrea Pirlo, Mauro Camoranesi, Alessandro Del Piero, Filippo Inzaghi.
 Francia: Mickaël Landreau, Lassana Diarra, Lilian Thuram, Julien Escudé, Eric Abidal, Franck Ribéry, Claude Makelele, Patrick Vieira, Florent Malouda, Thierry Henry, Nicolas Anelka.

• Non vi sono dubbi che la gara più significativa disputata fra le due squadre nei Campionati Europei UEFA è stata quella del 2 luglio 2000 a Rotterdam. Un “golden goal” di Trezeguet dopo 103 minuti di gioco ha consentito alla Francia di vincere il suo secondo titolo continentale. L’Italia era andata in vantaggio al 55’ con Marco Delvecchio, ma Wiltord, un altro sostituto, aveva pareggiato negli ultimi secondi dei tempi regolamentari.

• Lilian Thuram e Henry ìsono i soli superstiti di quella finale per la Francia mentre nell’Italia figurano ancora i sostituti Massimo Ambrosini e Del Piero.

• La finale della Coppa del Mondo 2006 è l’unica gara in cui la Francia ha perso con l’Italia negli ultimi otto incontri. Inoltre, l’Italia non vince da 30 anni con la Francia nei tempi regolamentari, dalla vittoria per 2-1 nella Coppa del Mondo FIFA in Argentina nel 1978.

• Oltre che nella finale di UEFA EURO 2000™, la Francia ha superato l’Italia nel secondo turno della Coppa del Mondo nel 1986 e nei quarti di finale nel 1998.

• Il bilancio di questi confronti parla di 18 vittorie per l’Italia, nove per la Francia e otto pareggi, comprendendo anche le vittorie ai calci di rigore.

• La Francia, con Domenech in panchina, è stata sconfitta dall’Italia in una gara di spareggio per la qualificazione al Campionato Europeo UEFA Under 21 nel novembre 1999. La gara di andata si era conclusa sull’1-1. In quella di ritorno, Thierry Henry ha aperto le marcature per la Francia, ma gli Azzurrini hanno rimontato, imponendosi 2-1. Andrea Pirlo ha deciso l’esito della gara nei tempi supplementari.

• Il Commissario tecnico Roberto Donadoni era nella squadra dell'AC Milan sconfitto dall'Olympique de Marseille nella finale di UEFA Champions League 1993.

• Il difensore dell’Italia Fabio Grosso gioca a livello di club con l'Olympique Lyonnais ed è quindi compagno di squadra dei nazionali francesi Karim Benzema, Jean-Alain Boumsong, François Clerc, Grégory Coupet, Govou e Jérémy Toulalan.

• Il centrocampista della Francia Patrick Vieira ha giocato con Grosso nell’FC Internazionale Milano. Tra i suoi compagni di squadra figura adesso Materazzi.

• Il portiere della Francia Sébastien Frey gioca con il difensore dell'Italia Alessandro Gamberini nella ACF Fiorentina e in passato ha giocato anche con Luca Toni. Quest’ultimo è ora compagno di squadra dei nazionali francesi Willy Sagnol e Franck Ribéry all'FC Bayern München.

• I nazionali francesi Abidal, Henry e Thuram sono stati compagni di squadra del difensore italiano Gianluca Zambrotta all'FC Barcelona prima che si trasferisse all'AC Milan alla vigilia di queste fasi finali.

• L'Italia ha ricordi recenti positivi sullo stadio Letzigrund di Zurigo dopo che in quell'imianto ha battuto i finalisti di UEFA EURO 2008™ del Portogallo per 3-1 il 6 febbraio di quest'anno.

• La Francia partecipa per la quinta volta consecutiva al Campionato Europeo UEFA, che ha vinto sul terreno di casa nel 1984. Ha poi conquistato il trofeo Henri Delaunay per la seconda volta nel 2000.

• Per l’Italia il piazzamento migliore nel Campionato Europeo UEFA è stato la vittoria sulla Jugoslavia nella finale del 1968. Gli Azzurri sono giunti secondi nel 2000 e sono stati semifinalisti nel 1988 con una squadra in cui figurava l’attuale Ct Donadoni.

• Questa è la tredicesima edizione del Campionato Europeo UEFA. Per l’ottava volta il torneo finale comprende una fase a gironi.