UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Esame Parco dei Principi per il Barça

Il PSG sfida i catalani nella riedizione del quarto di finale del 1995. Quel precedente favorevole e la lunga imbattibilità casalinga in Europa infondono fiducia alla squadra di Ancelotti.

Esame Parco dei Principi per il Barça
Esame Parco dei Principi per il Barça ©AFP/Getty Images

Dopo avere eliminato il Valencia CF negli ottavi di finale, il Paris Saint-Germain FC si prepara ad affrontare un ostacolo ancora più grande proveniente dall'altra parte dei Pirenei: l'FC Barcelona, quattro volte campione d'Europa.

• Il PSG è alla seconda presenza in un quarto di finale della UEFA Champions League, ma arriva alla sfida galvanizzato. Imbattuto in casa in Europa da oltre sei anni, il PSG può contare sull'esperienza di Carlo Ancelotti – campione d'Europa sia come calciatore che come allenatore – e su un precedente favorevole: i parigini hanno eliminato proprio il Barcellona nell'unico quarto di finale di UEFA Champions League disputato precedentemente.

• Per tre calciatori del PSG - Zlatan Ibrahimović, Thiago Motta e Maxwell – sarà l'occasione per ritrovare gli ex compagni del Barcellona. Sebbene sappia tutto del terzetto in forza al PSG, il Barcellona dovrà migliorare il proprio rendimento esterno se vorrà raggiungere la semifinale per il sesto anno consecutivo. I catalani hanno già perso due volte fuori casa quest'anno, contro il Celtic FC nella fase a gironi e contro l'AC Milan negli ottavi.

Precedenti
• Il PSG di Luis Fernandez si era imposto 3-2 (risultato complessivo) nel quarto di finale 1994/95. George Weah (57') pareggia la rete iniziale di Igor Korneev (48') all'andata, mentre al ritorno, a Parigi, il club francese prevale in rimonta. In svantaggio per il gol di José María Bakero (49'), il PSG va a segno due volte nelle battute finali con Raí (72') e Vincent Guérin (83') che superano il portiere catalano Carles Busquets, padre del centrocampista del Barcellona Sergio.

• Le formazioni in campo al Parco dei Principi il 15 marzo 1995:

PSG: Lama, Cobos, Kombouaré, Colleter, Bravo, Le Guen, Raí, Guérin, Valdo, Ginola, Weah.

Barcellona: Busquets, Ferrer, Nadal, Koeman, Sergi, Iglesias, Eusebio, Hagi (Abelardo 72'), Bakero, Stoichkov, Beguiristain (José Mari 58').

• Il Barcellona riscatta quella sconfitta quando la squadra di Bobby Robson supera 1-0 il PSG di Ricardo Gomes aggiudicandosi la finale di Coppa delle Coppe UEFA 1997 a Rotterdam: gol-partita di Ronaldo al 37'.

• Le formazioni in campo il 14 maggio 1997:
Barcellona: Vítor Baía, Ferrer, Abelardo, Fernando Couto, Sergi, Figo, Popescu (Amor 46'), Guardiola, De la Peña (Stoichkov 85'), Luis Enrique (Pizzi 89'), Ronaldo.

PSG: Lama, Domi, Le Guen (Dely Valdés 68'), N’Gotty, Fournier (Algerino 58'), Leroy, Guérin, Raí, Cauet, Leonardo, Loko (Pouget 78').

• Le due squadre hanno pareggiato 2-2 un'amichevole di precampionato giocata lo scorso 4 agosto a Parigi, con successiva vittoria per 4-1 del Barcellona ai calci di rigore. Avanti 2-0 grazie a Rafinha e a un rigore di Lionel Messi, il Barcellona viene raggiunto da Ibrahimović (rigore) e da Zoumane Camara.

• Le formazioni di quest'ultima sfida: 

PSG: Douchez (Sirigu 46'); Maxwell (Armand 46'), Sakho (Tiéné 62'), Alex (Camara 46'), Jallet (Biševac 61'); Pastore, Bodmer (Hoarau 72'), Rabiot (Verratti 46'); Lavezzi (Luyindula, 61'), Ibrahimović (Matuidi 61'), Nenê (Gameiro 46').

Barcellona: Valdés (Pinto 46'), Planas (Montoya 46'), Mascherano (61'), Puyol (Bartra 46'), Alves (Tello 78'); Roberto (Xavi 63'), Busquets (Dos Santos 46'), Rafinha (Fàbregas 62'); Afellay (Iniesta 62'), Messi, Sánchez (Pedro 63').

Storia della partita
• Il PSG vanta un'imbattibilità casalinga in Europa di 23 partite. L'ultima sconfitta risale al 4-2 per mano dell'Hapoel Tel-Aviv FC nella fase a gironi della Coppa UEFA a novembre 2006. Prima dell'1-1 contro il Valencia CF, con cui si è assicurato la qualificazione ai quarti di finale, il PSG aveva vinto sette partite consecutive al Parco dei Principi.

• Il bilancio casalingo del PSG contro squadre spagnole è di 5 vittorie, 3 pareggi e 1 sconfitta. L'unica sconfitta è il 3-1 contro l'RC Deportivo La Coruña nella seconda fase a gironi della UEFA Champions League 2000/01.

• Il PSG insegue la seconda presenza in una semifinale di UEFA Champions League. L'ultima volta che ha disputato un quarto di finale europeo è stato eliminato dall'FC Dynamo Kyiv nella Coppa UEFA 2008/09.

• Il Barcellona giocherà un quarto di finale di Coppa dei Campioni per la 15esima volta. Il bilancio delle precedenti 14 occasioni è di 12 vittorie e 2 sconfitte (compresa quella contro il PSG). Non ha dovuto disputare i quarti di finale quando ha raggiunto la finale nel 1991/92 e 1993/94.

• I blaugrana hanno superato gli ultimi sei quarti di finale di UEFA Champions League. L'ultima sconfitta in un quarto è stata per mano della Juventus nel 2002/03. Inoltre, ha perso la gara in trasferta di un quarto di finale contro il Panathinaikos FC nel 2001/02.

• Il bilancio esterno del Barcellona contro squadre francesi è di 3 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte. L'ultima sfida contro un avversario della Ligue 1 è stata il 6-3 complessivo contro l'Olympique Lyonnais negli ottavi del 2008/09. L'ultima vittoria in Francia risale alla prima fase a gironi 2001/02, con Xavi Hernández e Carles Puyol in campo nel successo per 3-2.

• L'ultima visita del Barcellona a Parigi in una gara ufficiale è coincisa con una notte magica per il club: vittoria per 2-1 contro l'Arsenal FC nella finale di UEFA Champions League 2006 allo Stade de France.

Incroci
• Ancelotti è stato eliminato dal Barcellona nel 2005/06 in semifinale di UEFA Champions League: sconfitta casalinga per 1-0 del suo Milan e pareggio senza reti al Camp Nou. L'anno precedente il Milan aveva affrontato il Barcellona nella fase a gironi: vittoria in casa per 1-0 e sconfitta per 2-1 in trasferta.

• Grazie alla vittoria del PSG contro il Valencia negli ottavi Ancelotti ha avuto ragione per la prima volta come allenatore di una squadra spagnola in una sfida di andata e ritorno. Il suo Milan è stato sconfitto dal Deportivo nei quarti di finale 2003/04, con gli allora campioni in carica vittoriosi 4-1 all'andata ma sconfitti 4-0 in Galizia. La sua Juventus è stata sconfitta 4-0 fuori casa contro l'RC Celta de Vigo uscendo al quarto turno della Coppa UEFA 1999/2000.

• Il bilancio di Ancelotti come calciatore contro le squadre spagnole in sfide di andata e ritorno è di 3 vittorie e 2 sconfitte. Il ricordo più bello è la vittoria del Milan per 5-0, con un suo gol, contro il Real Madrid CF nella semifinale della Coppa dei Campioni 1988/89. L'estate precedente aveva partecipato alla vittoria dell'Italia per 1-0 contro la Spagna al Campionato Europeo UEFA 1998.

• Motta ha iniziato la carriera nelle giovanili del Barcellona nel 1999, collezionando 96 presenze e sei gol in otto anni in Catalogna. Ha vinto due campionati e ha assistito dalla panchina al successo in finale di UEFA Champions League 2006 contro l'Arsenal.

• Maxwell era arrivato al Barcellona nel 2009, prima di trasferirsi al PSG a gennaio 2012. Ha collezionato 57 presenze in campionato e ha vinto due campionati. Non ha giocato la finale vittoriosa di UEFA Champions League 2011.

• Ibrahimović ha trascorso la stagione 2009/10 al Barcellona, vincendo la Supercoppa UEFA, la Supercoppa di Spagna, il Mondiale per Club FIFA e il titolo di Liga. Ha segnato 16 gol in 29 presenze in campionato e quattro in dieci gare di UEFA Champions League.

• Thiago Silva ha firmato il 2-2 del Milan al Camp Nou nella sfida di UEFA Champions League a settembre 2011. E' stato in campo nella sconfitta casalinga del Milan per 3-2 al ritorno contro il Barcellona.

• Motta è subentrato nella ripresa e Salvatore Sirigu ha assistito dalla panchina al successo della Spagna per 4-0 contro l'Italia nella finale di UEFA EURO 2012 a Kiev. Jordi Alba ha firma il secondo gol, tra i presenti anche Gerard Piqué, Xavi, Andrés Iniesta, Sergio Busquets e Cesc Fàbregas.

• L'Olanda di Gregory van der Wiel ha perso la finale del Mondiale FIFA 2010 contro una Spagna nelle cui file militavano Piqué, Puyol, Xavi, Iniesta, Busquets, Fàbregas, Pedro Rodríguez e David Villa.

• Blaise Matuidi, Mamadou Sakho e Jérémy Ménez giocavano con la Francia ha pareggiato 1-1 la gara di qualificazione mondiale contro la Spagna a Madrid lo scorso 16 ottobre.

• Iniesta, Xavi, Fàbregas, Pedro, Busquets e Alba erano titolari in quella gara. Di questi, i primi cinque hanno disputato la gara di ritorno, vinta 1-0 dalla Spagna il 26 marzo, insieme a Víctor Valdés, Piqué e Villa. Matuidi, Ménez e Christophe Jallet sono stati presenti nella nazionale transalpina. 

• Éric Abidal ha militato nelle file di AS Monaco FC, LOSC Lille e Lyon prima di passare al Barcellona nel 2007.

• Alex Song ha iniziato la carriera in Corsica con l'SC Bastia, raccogliendo 32 presenze in Ligue 1 nel 2004/05.

• David Beckham ha sfidato sette volte il Barcellona con il Real Madrid CF, con un bilancio di 3 vittorie, 1 pareggio e 3 sconfitte.

Scelti per te