UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La Juve sfida il Nordsjælland e i pareggi

Mentre i campioni di Danimarca vanno a Torino con ottimismo dopo l'1-1 a Copenhagen, i bianconeri devono assolutamente trasformare i pareggi in vittorie per impensierire le due squadre che la precedono.

Mirko Vučinić esulta dopo il gol alla terza giornata
Mirko Vučinić esulta dopo il gol alla terza giornata ©AFP/Getty Images

Juventus ed FC Nordsjælland cercano la prima vittoria nel Gruppo E, ma mentre i campioni di Danimarca vanno a Torino con ottimismo dopo l'1-1 a Copenhagen, i bianconeri devono assolutamente trasformare i pareggi in vittorie per impensierire le due squadre che li precedono in classifica.

• Alla terza giornata, la squadra danese si è portata in vantaggio al 50' con una punizione di Mikkel Beckman, ma la Juventus ha strappato il pari grazie a una rete di Mirko Vučinić all'81'.

• Mentre il Nordsjælland ha conquistato i primi punti dopo le sconfitte contro FC Shakhtar Donetsk (0-2) e Chelsea FC (0-4), la Juve ha portato a casa l'ennesimo pareggio dopo aver subito uno o più gol avversari. Alla prima giornata a Stamford Bridge, ha raggiunto il 2-2 dopo un uno-due del Chelsea FC, mentre alla seconda ha fermato lo Shakhtar sull'1-1 nella prima partita europea allo Juventus Stadium.

• La Juve ha pareggiato gli ultimi nove incontri disputati nelle competizioni UEFA, iniziando con sei pareggi nella fase a gironi di UEFA Europa League 2010/11.

Storia della partita
• Il Nordsjælland non aveva mai affrontato una squadra italiana prima della terza giornata, mentre la Juventus ne aveva incontrata una danese solo una volta.

•  Il 15 settembre 1983, al primo turno di Coppa dei Campioni, ha battuto il Hvidovre IF per 4-1 a Copenhagen. La gara di ritorno si è conclusa 3-3, con tre gol dei danesi negli ultimi 11 minuti.

• La Juventus, vincitrice dello scudetto 2011/12 senza mai perdere, ha partecipato per l'ultima volta alla UEFA Champions League nel 2009/10. In casa ha iniziato con un 1-1 contro l'FC Girondins de Bordeaux, battendo successivamente il Maccabi Haifa FC per 1-0 ma arrendendosi per 4-1 all'FC Bayern München.

• Il Nordsjælland ha vinto il suo primo campionato danese la scorsa stagione e ha partecipato a quattro edizioni della Coppa UEFA/UEFA Europa League, raggiungendo il primo turno due volte e arrendendosi sempre a una squadra greca, il Panionios GSS nel 2003/04 e l'Olympiacos FC nel 2008/09.

• L'anno scorso, la squadra di Farum è stata eliminata agli spareggi di UEFA Europa League dopo uno 0-0 in Danimarca e una sconfitta per 2-1 sul campo dello Sporting Clube de Portugal.

Incroci
• Michael Laudrup, padre dell'attaccante Andreas, ha vestito la maglia bianconera dal 1983 al 1989, segnando 16 gol in 102 partite.

• Nicklas Bendtner ha segnato 21 gol in 54 presenze con la Danimarca ma non ha mai giocato nel campionato della sua nazione.

• Il 16 ottobre, Stokholm e Bendtner sono partiti titolari nella sconfitta per 3-1 contro l'Italia valevole per le qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA. Kasper Lorentzen è entrato in campo nella ripresa, mentre Jesper Hansen e Jores Okore sono rimasti in panchina. Pirlo, che ha indossato la fascia da capitano, è partito titolare insieme a Giorgio Chiellini, Andrea Barzagli e Claudio Marchisio. Emanuele Giaccherini è entrato in campo a gara in corso.

• Il 29 febbraio 2012, gli Stati Uniti hanno incontrato l'Italia in amichevole a Genova e hanno vinto 1-0. Mentre Michael Parkhurst è rimasto in panchina, gli azzurri hanno schierato Gianluigi Buffon, Barzagli, Chiellini, Pirlo, Marchisio, Giovinco e Alessandro Matri.

• Il 28 luglio 2010, Luca Marrone è partito titolare nell'amichevole terminata 2-2 tra l'Italia Under 21 e la Danimarca, mentre Andreas Laudrup è rimasto in panchina.

• Con la Danimarca Under 20, Mark Gundelach ha perso 3-1 contro l'Italia a Hvidovre il 18 aprile 2012. 

Scelti per te