UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Battesimo del fuoco per Moyes e Hyypiä

Il tecnico del Manchester United e quello del Bayer Leverkusen esordiscono in UEFA Champions League, competizione già vinta da Sami Hyypiä con il Liverpool.

David Moyes, neo allenatore del Manchester United
David Moyes, neo allenatore del Manchester United ©AFP

Il Bayer 04 Leverkusen è il primo ospite in Europa per David Moyes sulla panchina del Manchester United FC.

• Mentre lo United è alla 18esima partecipazione consecutiva in UEFA Champions League, per Moyes si tratta della prima volta nella fase a gironi della competizione, vinta due volte dai Red Devils con il suo predecessore Sir Alex Ferguson.

• Si tratta anche del primo incontro di UEFA Champions League per il tecnico del Leverkusen Sami Hyypiä, campione d'Europa con il Liverpool FC nel 2005.

Precedenti
• Le squadre si sono affrontate per la prima volta nelle semifinali del 2001/02 e il Leverkusen ha eliminato lo United ai gol in trasferta.

• La sfida è iniziata con un 2-2 all'Old Trafford. Dopo un'autorete di Boris Živković (29') e un rigore trasformato da Ruud van Nistelrooy (67'), la squadra tedesca ha risposto con Michael Ballack (62') e Oliver Neuville (75'). In Germania, Roy Keane ha portato in vantaggio gli inglesi (28'), che però sono stati raggiunti da una rete di Neuville (45').

• Ryan Giggs è l'unico reduce della gara di andata del 2002, mentre Phil Neville (attualmente nello staff tecnico dello United) è entrato al 18' al posto del fratello Gary. Mentre Giggs ha giocato anche al ritorno, Phil Neville è rimasto in panchina. In entrambe le gare il Leverkusen ha schierato Dimitar Berbatov, futuro giocatore dello United.

• Il Manchester si è vendicato la stagione successiva battendo due volte il Leverkusen nella prima fase a gironi del torneo. Giggs e Neville sono scesi in campo nel 2-1 per lo United a settembre 2002, con gol di Van Nistelrooy (31', 44') e Berbatov (52').

• Lo United ha vinto anche all'Old Trafford per 2-0 con gol di Juan Sebastian Verón (42') e Van Nistelrooy (69') dopo un rigore sbagliato da Jan Šimák. La squadra inglese ha superato il turno come prima classificata nel girone, mentre il Leverkusen è arrivato secondo.

• Le formazioni a Manchester erano le seguenti:
Manchester United: Ricardo, O'Shea, Blanc (G. Neville 77'), Ferdinand, Silvestre, Beckham (Solskjær 78'), Verón, Fortune, Giggs (Chadwick 81'), Scholes, Van Nistelrooy.
Leverkusen: Butt, Živković, Kleine, Ramelow, Sebescen, Balitsch (Preuss 81'), Babic, Šimák, Bierofka (Dogan 78'), Berbatov (Franca 62'), Brdaric.

Storia della partita
• Lo United è al primo incontro senza Sir Alex dal 20 marzo 1985 quando, allenato da Ron Atkinson, è uscito ai quarti di finale di Coppa UEFA contro gli ungheresi del Videoton FC perdendo 1-0 ai tempi regolamentari e 5-4 ai rigori dopo aver vinto 1-0 all'andata.

• In casa, la scorsa stagione, lo United ha battuto Galatasaray AŞ ed SC Braga ma ha perso le ultime due partite contro CFR 1907 Cluj e Real Madrid CF. Quest'ultima sconfitta gli è costata l'eliminazione agli ottavi. I campioni d'Inghilterra hanno vinto solo tre delle ultime nove partite casalinghe nelle competizioni UEFA, perdendo quattro volte nelle ultime sei.

• L'ultima sfida tra lo United e una squadra tedesca si è conclusa con un 4-1 sull'FC Schalke 04 nelle semifinali di UEFA Champions League 2010/11, per un 6-1 complessivo. Si trattava della quinta vittoria casalinga consecutiva contro le formazioni della Bundesliga, con un bilancio complessivo di sette vittorie, tre pareggi e due sconfitte.

• Il Leverkusen ha vinto due volte in trasferta nella scorsa UEFA Europa League (contro Rosenborg BK ed SK Rapid Wien) ma ha anche perso in casa dell'FC Metalist Kharkiv e dell'SL Benfica. L'ultima sconfitta, 2-1 a Lisbona, ha eliminato la squadra tedesca ai sedicesimi.

• Il Leverkusen partecipa per la terza volta alla fase a gironi di UEFA Champions League dopo aver affrontato lo United nel 2002/03. Nelle due occasioni successive (2004/05 e 2011/12) si è qualificato agli ottavi. In quest'ultima ha affrontato il Chelsea FC, perdendo 2-0 a Londra a settembre ma vincendo 2-1 in casa due mesi dopo con gol di Eren Derdiyok (73') e Manuel Friedrich (90').

• Il Leverkusen è ancora in cerca della prima vittoria in Inghilterra, dove ha un bilancio di due pareggi e sei sconfitte.

• Lo United ha vinto la sua seconda Coppa dei Campioni nel 1998/89 con un 2-1 sull'FC Bayern München a Barcellona.

Incroci
• Con la maglia del Celtic, Moyes ha giocato tre partite di Coppa dei Campioni nel 1981 e nel 1982. Da allenatore dell'Everton FC ha affrontato il Villarreal CF al terzo turno di qualificazione nel 2005/06, perdendo complessivamente per 4-2.

• L'unico precedente di Moyes contro le squadre tedesche è stato un successo per 2-0 in casa dell'1. FC Nürnberg nella fase a gironi di Coppa UEFA 2007/08.

• Hyypiä ha giocato al Liverpool dal 1999 al 2009, collezionando 318 presenze in Premier League.

• Il finlandese ha segnato il suo primo gol in Inghilterra nella sconfitta per 3-2 contro lo United a settembre 1999 e ha rimediato l'unica espulsione nella gara persa 4-0 all'Old Trafford nell'aprile 2003. L'ultima trasferta di Hyypiä da giocatore del Liverpool si è conclusa con un trionfo per 4-1 a Manchester a marzo 2009, per un bilancio complessivo all'Old Trafford di quattro vittorie e cinque sconfitte. Inoltre, con i Reds ha battuto lo United per 2-0 nella finale di Coppa di Lega 2003.

• Moyes (da allenatore) e Hyypiä (da giocatore) si sono affrontati 10 volte nel derby del Merseyside tra Everton e Liverpool. Hyppia ha vinto cinque volte contro le due di Moyes.

• A febbraio 2012, Shinji Kagawa ha segnato il gol dell'1-0 per il Borussia Dortmund contro il Leverkusen. Complessivamente, il suo bilancio contro il Leverkusen è di una vittoria, un pareggio e una sconfitta.

• A febbraio 2008, lo svizzero Derdiyok ha segnato nell'amichevole persa 2-1 contro l'Inghilterra, che schierava Rooney, Rio Ferdinand e Ashley Young.

• Nani ed Emir Spahić si sono sfidati nello spareggio di qualificazione per UEFA EURO 2012 a Lisbona, vinto dal Portogallo sulla Bosnia-Erzegovina per 6-2.

Scelti per te