UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Atletico primo, Juve avanti tutta

Dopo un sabato vissuto nel segno di Lionel Messi e del Real Madrid di Zidane, i Colcheoneros vincono 2-0 in Galizia contro il Celta Vigo e tornano al comando in Spagna. A Marassi contro la Samp, nona vittoria di fila per i Bianconeri.

Paul Pogba e Sami Khedira sono andati a segno nella vittoria della Juventus contro la Sampdoria
Paul Pogba e Sami Khedira sono andati a segno nella vittoria della Juventus contro la Sampdoria ©AFP/Getty Images

DOMENICA
Chelsea-Scunthorpe United 2-0 (Diego Costa 13', Loftus-Cheek 69')
A caccia di un successo che in FA Cup manca dal 2012, i Blues si qualificano per il quarto turno superando lo Scunthorpe - squadra di due categorie inferiore - grazie ai gol, uno per tempo, di Diego Costa e Ruben Loftus-Cheek. Il manager ad interim del Chelsea, Guus Hiddink, punta a un secondo trionfo nella competizione, dopo aver guidato i londinesi alla vittoria nel 2009: anche in quell’occasione, fu chiamato a stagione in corso. 

Celta Vigo-Atlético Madrid 0-2 (Griezmann 49’, Carrasco 80’)
La squadra di Diego Simeone torna al comando in Spagna con la terza vittoria consecutiva nella Liga, anche se in Galizia il primo tempo si chiude a reti inviolate. Antoine Griezmann porta in vantaggio i Colchoneros subito all’inizio del secondo tempo dopo una bella combinazione con Luciano Vietto; gli ospiti mettono al sicuro il risultato con il talento belga Yannick Carrasco, che prende palla e dopo essersi fatto strada nella difesa avversaria conclude alla grande. L’Atletico torna davanti al Barcellona, che ha due punti e una partita in meno rispetto ai Colchoneros.

Sampdoria-Juventus 1-2 (Cassano 64’; Pogba 17’, Khedira 46’)
La Juventus continua la sua scalata alla classifica, conquistando la nona vittoria consecutiva in Serie A e portandosi al secondo posto in classifica, il più elevato per i campioni d’Italia dall’inizio di questa stagione. Paul Pogba sblocca il risultato dopo aver controllato di petto un passaggio di Leonardo Bonucci e scagliato il pallone all’angoloso; i campioni d’Italia di Massimiliano Allegri realizzano il raddoppio poco dopo l’intervallo con Sami Khedira, che capitalizza al meglio un grande assist di Paulo Dybala.

Antonio Cassano dimezza lo svantaggio a metà ripresa, ma la Juve mantiene il vantaggio, aiutata nel finale dall’espulsione del difensore blucerchiato Niklas Moisander. Il successo porta la Vecchia Signora a pari punti con l’Inter, a due lunghezze della capolista Napoli. 

Nacional-Benfica sospesa per nebbia
Il Benfica non riesce a rispondere con una vittoria ai “cugini” dello Sporting, visto che la nebbia provoca l’interruzione della sua partita a Madeira. L’incontro è stato interrotto dopo otto minuti e poi definitivamente rinviato, con le due squadre che dovranno raffrontassi in una data che sarà stabilita in futuro. Le Aquile sono a sette punti dalla vetta, anche se hanno una partita in meno dello Sporting Lisbona. 

SABATO
Barcellona-Granada 4-0 (Messi 8’, 14’ e 58’, Neymar 83’)
Il Barcellona regala l’esordio stagionale nella Liga ad Arda Turan e Aleix Vidal e dopo 14 minuti è già avanti di due gol. Arda Turan serve a Messi l’assist per il vantaggio e il giocatore più selezionato nella Squadra dell'Anno 2015 di UEFA.com fa subito doppietta dopo la classica combinazione con Neymar e Luis Suárez.
Il fuoriclasse argentino ha diverse occasioni per il tris prima dell’intervallo, ma trova la tripletta nella ripresa, sul tap-in dopo il palo colpito da Neymar. Lo stesso brasiliano suggella il risultato andando a segno sul servizio di Suárez.

Arsenal-Sunderland 3-1 (Campbell 25’, Ramsey 72’, Giroud 76’; Lens 17’)
Per la 20esima stagione consecutiva sotto la guida di Arsène Wenger, l’Arsenal supera il terzo turno di Coppa d’Inghilterra. A Londra, nella sfida tutta di Premier League contro il Sunderland, i Gunners sono costretti a inseguire ma pareggiano con Joel Campbell, a segno sull'intelligente assist arretrato di Theo Walcott. Alex Oxlade-Chamberlin colpisce il palo, ma a diciotto minuti dalla fine i londinesi passano in vantaggio con Aaron Ramsey, che - entrato dalla panchina - deve solo spingere in rete sull'ottimo assist di Héctor Bellerín. Che poco dopo serve anche a Olivier Giroud il pallone del definitivo 3-1.

Norwich-Manchester City 0-3 (Agüero 16’, Iheanacho 31’, De Bruyne 78’)
Anche il Manchester City batte una rivale di Premier League nel suo esordio stagionale in FA Cup. Sergio Agüero con una grande azione personale sblocca il risultato, poi serve al giovane Kelechi Iheanacho l’assist per il raddoppio. Il Norwich tira un sospiro di sollievo quando il “Kun” Agüero è sostituito al 71’ da Gaël Clichy, ma un altro giocatore entrato dalla panchina - Kevin De Bruyne - sorprende per la terza volta la difesa di casa e dà al punteggio la sua dimensione definitiva.  

Real Madrid-Deportivo La Coruña 5-0 (Benzema 15’, Bale 22’, 49’ e 63’, Benzema 90'+1')
L’era di Zinédine Zidane alla guida del Real Madrid si apre con Isco e Dani Carvajal nella formazione titolare e James Rodríguez in panchina. E’ un francese, non potrebbe essere altrimenti, a sbloccare il risultato con il nuovo allenatore: Karim Benzema devia di tacco un tiro di Sergio Ramos e il suo è un gol storico a livello personale, perchè è il 150esimo con la maglia delle merengues, il 100esimo nella Liga e il 100esimo al Santiago Bernabéu. Gareth Bale realizza di testa il raddoppio sul cross di Carvajal, mentre prima dell’intervallo Cristiano Ronaldo colpisce la traversa.

Ramos viene sostituito per un infortunio a una spalla, ma la furia dei Galacticos non si placa. Bale insacca sul centro di Ronaldo dalla destra, poi firma la tripletta personale con un poderoso colpo di testa sugli sviluppi di un corner battuto da Toni Kroos. James rimpiazza Isco e anche Bale lascia il campo, ma il Real Madrid continua a dominare. CR7 è in credito con la fortuna e nella serata di Zidane non riesce a trovare il gol, che invece realizza Benzema in pieno recupero.

Roma-AC Milan 1-1 (Rüdiger 4’; Kucka 50’)
Antonio Rüdiger, difensore in prestito dallo Stoccarda, realizza il primo gol con la maglia della Roma dopo quattro minuti, quando di piatto sinistro impatta al volo la punizione di Miralem Pjanić e insacca. Il nazionale tedesco sfiora il raddoppio al 20’, ma complice il grande intervento di Gianluigi Donnarumma il suo colpo di testa centra la traversa.

Juraj Kucka con un grande stacco sul cross di Keisuke Honda pareggia i conti, con la Roma che non riesce dunque ad agganciare la Juventus al quarto posto in classifica. Francesco Totti entra a 20 minuti dalla fine e torna in campo per la prima volta dopo l’infortunio di fine settembre, collezionando la presenza numero 592 in Serie A: il capitano aggancia Gianluca Pagliuca al terzo posto nella classifica di tutti i tempi.

VENERDÌ
Paris Saint-Germain
-Bastia 2-0
 (Thiago Silva 29’, Maxwell 39’)
Il Paris Saint-Germain ottiene la diciassettesima vittoria su venti partite di campionato e consolida il suo già saldissimo primato. Al Parco dei Principi, nell’anticipo, l’imbattuta capolista di Laurent Blanc regola 2-0 il Bastia con i gol nel primo tempo di due difensori brasiliani, il capitano Thiago Silva e Maxwell, ex giocatori rispettivamente di Milan e Inter.

Energie Cottbus-Wolfsburg 0-2 (Draxler 68’, Bendtner 73’)
I Die Wölfe, settimi in Bundesliga, si preparano alla ripresa del campionato - tra due settimane - battendo 2-0 in amichevole l’Energie Cottbus, avversaria di due categorie inferiore visto che milita in 3. Liga. Nella ripresa, sono il talentuoso Julian Draxler e Nicklas Bendtner, attaccante danese ex Arsenal e Juventus, a firmare il successo dei ragazzi di Dieter Hecking.

Pausa invernale: Bayern Monaco, Dinamo Kiev, Gent, PSV Eindhoven, Zenit

Scelti per te