UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Il CSKA spera ancora

Il CSKA Moskva può ancora qualificarsi agli ottavi, ma dovrà vincere in casa dell'Inter e sperare in un pareggio tra Lille e Trabzonspor.

Il CSKA ha ancora qualche speranza alla sesta giornata
Il CSKA ha ancora qualche speranza alla sesta giornata ©Getty Images

Benché ultimo nel Gruppo B, il PFC CSKA Moskva può ancora qualificarsi agli ottavi di UEFA Champions League, ma dovrà vincere sul campo dell'FC Internazionale Milano (già sicura del primo posto nel girone) e sperare in un pareggio tra LOSC Lille Métropole e Trabzonspor AŞ.

• La sconfitta casalinga di due settimane contro il Lille (0-2) ha complicato la situazione per la squadra moscovita. La stessa sera, l'Inter ha interrotto una serie di tre vittorie con un 1-1 in Turchia, che però non le ha impedito di centrare la qualificazione e il primo posto.

• Nella gara del 27 settembre a Mosca, un gol sul finire di Mauro Zárate ha permesso all'Inter di vincere 3-2. Per la seconda partita consecutiva, il CSKA aveva recuperato due gol di svantaggio, pareggiando con una punizione di lan Dzagoev e una rete di Vágner Love dopo quelle di Lúcio e Giampaolo Pazzini. Zárate ha poi regalato la vittoria al nuovo tecnico Claudio Ranieri, alla prima gara europea sulla panchina nerazzurra.

• I nerazzurri hanno così rimediato alla clamorosa sconfitta contro gli esordienti del Trabzonspor AŞ alla prima giornata e, dopo la vittoria a Mosca, hanno centrato due vittorie contro il Lille (1-0 fuori casa e 2-1 a San Siro).

• Alla prima giornata, il CSKA ha recuperato due gol di svantaggio, raggiungendo il Lille sul 2-2, grazie a una doppietta di Seydou Doumbia negli ultimi 18 minuti. In seguito ha centrato una vittoria (3-0 in casa) e un pareggio contro il Trabzonspor ma si è arresa al Lille.

Precedenti
• Le squadre si sono incontrate ai quarti di finale due stagioni fa e nella fase a gironi del 2007/08. Ad avere la meglio è stata sempre l'Inter.

• Ai quarti di finale del 2009/10, la gara di andata a San Siro è stata decisa da un gol di Diego Milito. La settimana dopo, il calcio di punizione in apertura di Wesley Sneijder ha regalato un altro 1-0 alla squadra di José Mourinho.

• Le formazioni a San Siro (31 marzo 2010) erano le seguenti:
Inter: César, Zanetti, Maicon, Samuel, Materazzi, Stanković, Sneijder, Cambiasso, Eto'o, Milito, Pandev (Mariga 90'+4).
CSKA: Akinfeev, Šemberas, Ignashevich, A. Berezutski, V. Berezutski, Shennikov, Krasić, Mamaev (González 73'), Honda (Dzagoev 70'), Aldonin (Rahimić 76'), Necid.

• Nel 2007/08, l'Inter ha vinto entrambe le sfide del girone in rimonta. A Mosca 2-1 grazie alle reti nella ripresa di Hernán Crespo (52') e Walter Samuel (80') dopo il gol di Jô al 32' per i padroni di casa.

• Ancora più spettacolare la rimonta nerazzurra a Milano. Sotto 2-0 per i gol di Jô e Vágner Love, l'Inter si è imposta per 4-2 grazie alle doppiette di Esteban Cambiasso e Zlatan Ibrahimović.

Storia della partita
• In sei partite casalinghe contro le squadre russe, l'Inter ha collezionato cinque vittorie e una sconfitta, ma quattro successi sono arrivati con un solo gol di scarto.

• Nelle altre quattro partite in Italia, il CSKA ha vinto due volte e perso una. Le vittorie risalgono alla scorsa fase a gironi di UEFA Europa League, quando ha battuto 3-0 l'US Città di Palermo, e alla Coppa delle Coppe UEFA 1991/92, quando ha superato l'AS Roma 1-0 ma è stata eliminata dopo una sconfitta casalinga per 2-1.

• Uno 0-0 sul campo del Parma FC nella semifinale d'andata di Coppa UEFA 2004/05 ha aperto la strada a un 3-0 casalingo del CSKA, che sarebbe diventato la prima squadra russa a vincere una coppa europea.

Incroci
• Keisuke Honda e Yuto Nagatomo giocano insieme nella nazionale giapponese.

• Chidi Odiah e Joel Obi hanno giocato insieme con la Nigeria.

• Zoran Tošić e Dejan Stanković giocano insieme nella Serbia.

• Vágner Love gioca con il Brasile insieme a Júlio César, Lúcio e Maicon.

• Wesley Sneijder ha perso contro Igor Akinfeev e Sergei Ignashevich quando la Russia ha battuto l'Olanda 3-1 ai quarti di finale di UEFA EURO 2008.

Scelti per te