UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

L'Arsenal non si fida del Barcellona

L'ultima partita al Camp Nou è stata una brutta esperienza per l'Arsenal che questa volta parte in vantaggio nella nuova riedizione della finale del 2006.

Background: Barcelona v Arsenal ©Getty Images

Le squadre che si sono contese la finale di UEFA Champions League del 2006 si ritrovano negli ottavi con l'Arsenal FC che può prendersi una rivincita contro l'FC Barcelona dopo la sconfitta nei quarti dell'anno scorso.

• Nel 2009/10 i londinesi hanno perso con un complessivo 6-3 contro i catalani, venendo sconfitti 4-1 in Spagna. I Gunners non erano riusciti a battere il Barça nei primi cinque tentativi, pareggiando due volte e perdendo tre – e subendo dieci gol in queste tre sconfitte.

• I Gunners sono riusciti ad interrompere quella striscia il 16 febbraio rimontando il gol di David Villa al 26' grazie alle reti nel finale di Robin van Persie (78') e Andrey Arshavin (83').

Precedenti
• Le due squadre erano sul pari dopo l'andata dei quarti della scorsa stagione: l'Arsenal aveva infatti pareggiato 2-2 in casa recuperando dal 2-0 per i campioni in carica. La squadra di Arsène Wenger è andata poi in vantaggio con Nicklas Bendtner al 18' della gara di ritorno, prima del clamoroso poker di Lionel Messi.

• Le formazioni della gara d'andata del 31 marzo 2010 erano le seguenti:
Barcellona: Valdés, Alves, Márquez, Milito, Abidal (Maxwell 53'), Xavi, Keita, Busquets, Messi, Bojan (Touré 56'), Pedro (Iniesta 86').
Arsenal: Almunia, Sagna, Vermaelen, Silvestre (Eboué 63'), Clichy, Diaby, Rosický (Eduardo 73'), Nasri, Walcott, Denilson, Bendtner.

• Nella finale del 2006 allo Stade de France, il Barcellona si è imposto 2-1 grazie alle reti di Samuel Eto'o e Juliano Belletti dopo il gol d'apertura di Sol Campbell. L'Arsenal era rimasto in 10 uomini per un cartellino rosso in paertura a Jens Lehmann, primo giocatore a venire espulso in una finale di Coppa dei Campioni.

• Le formazioni di quell'incontro, disputato il 17 maggio 2006, erano le seguenti:
Barcelona: Valdés, Oleguer (Belletti 71'), Márquez, Puyol, Van Bronckhorst, Deco, Edmílson (Iniesta 46'), Van Bommel (Larsson 61'), Giuly, Eto'o, Ronaldinho.
Arsenal: Lehmann, Eboué, Touré, Campbell, Cole, Pirès (Almunia 20'), Gilberto, Fàbregas (Flamini 74'), Hleb (Reyes 85'), Ljungberg, Henry.

• Le squadre si sono anche affrontate nella prima fase a gironi di UEFA Champions League 1999/2000. La gara in Spagna è terminata 1-1, mentre i Blaugrana hanno vinto 4-2 a Wembley. Il capitano del Barcellona era l'attuale tecnico Josep Guardiola, mentre Puyol era in panchina a Wembley.

Storia della partita
• Il Barcellona ha vinto i suoi tre impegni casalinghi vincendo il Gruppo D: 5-1 contro il Panathinaikos FC, 2-0 contro FC København e FC Rubin Kazan. I catalani hanno vinto il girone per la quarta volta consecutiva e si sono qualificati dalla fase a gironi per la nona volta consecutiva.  

• L'anno scorso, il Barcellona si è arreso in semifinale ai futuri campioni dell'FC Internazionale Milano.

• L'Arsenal ha vinto la sua prima trasferta nel Gruppo H, 3-1 in casa dell'FK Partizan, ma ha poi perso 2-1 in casa dell'FC Shakhtar Donetsk e 2-0 in quella dell'SC Braga finendo il girone alle spalle dello Shakhtar.

• L'Arsenal partecipa per la 13esima volta alla Champions League e ha superato la fase a gironi per l'11esimo anno consecutivo. Nelle ultime tre edizioni, è sempre arrivato almeno ai quarti di finale.

• Il Barcellona si è qualificato undici volte in competizioni UEFA dopo aver perso l'andata in trasferta – 12 invece le eliminazioni, la più recente nella semifinale di UEFA

Champions League della scorsa stagione: la vittoria per 1-0 contro l'Inter non è infatti bastata per ribaltare la sconfitta per 3-1 dell'andata.

• Nelle quattro occasioni in cui è stato sconfitto 2-1 nell'andata, il Barcellona si è qualificato due volte ed è stato eliminato altre due.

• L'Arsenal ha vinto la gara di andata 15 volte nelle competizioni UEFA, qualificandosi poi 14 volte. L'unica volta in cui è stato eliminato - nei quarti di finale della UEFA Champions League 2000/01 – è stato contro gli spagnoli del Valencia CF quando alla vittoria interna per 2-1 ha fatto seguito una sconfitta per 1-0 in trasferta.

• Nell'altra occasione in cui i Gunners erano in vantaggio per 2-1 dopo l'andata, contro l'1. FC Magdeburg, gli inglesi hanno pareggiato 2-2 nel ritorno.

• L’ Arsenal ha eliminato l’AS Roma ai rigori negli ottavi della stagione 2008/09. Sempre ai rigori ha battuto l’UC Sampdoria nella semifinale di Coppa delle Coppe UEFA 1994/95. Sono invece arrivate sconfitte in finale contro il Valencia (Coppa delle Coppe 1980) e Galatasaray AŞ (Coppa UEFA 2000).

• Il Barcellona è arrivato ai rigori sei volte – l’ultima nel 1988/89 – e ha vinto in cinque occasioni. L’unica sconfitta è arrivata nella finale di Coppa dei Campioni del 1985/86 contro l’FC Steaua Bucureşti per 2-0.

Trascorsi
• Oltre che nel 1999/2000, i tecnici di Arsenal e Barcellona si sono incontrati anche quando Wenger allenava l'AS Monaco FC e Guardiola militava nel Barcellona. Quest'ultimo ha avuto la meglio nella fase gironi di UEFA Champions League 1993/94 con due vittorie (2-0 in casa e 1-0 in trasferta).

• Grazie all'1-0 contro l'UC Sampdoria nel 1992 a Wembley, Guardiola è stato uno dei giocatori del Barcellona che ha vinto per la prima volta una finale di Coppa dei Campioni.

• Thierry Henry, vincitore della UEFA Champions League con il Barcellona nel 2009, è tuttora il miglior realizzatore dell'Arsenal in campionato. Il francese ha segnato 174 gol in 254 partite di Premier League (226 in 369 partite in totale) dal 1999 al 2007, vincendo due campionati e tre FA Cup. Il suo primo allenatore quando è approdato al Monaco da ragazzo era Wenger.

• Cesc Fàbregas ha lasciato le giovanili del Barcellona per passare all'Arsenal a settembre 2003, a soli 16 anni.

• Con la Russia, Andrey Arshavin ha perso in semifinale a UEFA EURO 2008 contro la Spagna, che schierava Puyol, David Villa, Xavi Hernández, Andrés Iniesta e Fàbregas. Villa ha giocato solo 34 minuti prima di subire un infortunio muscolare, problema che lo ha costretto a saltare la vittoria 1-0 in finale contro la Germania.

• Gerard Piqué, al Manchester United FC dal 2004 al 2008, ha giocato una volta contro l'Arsenal. Quella partita, vinta dallo United per 2-1 all'Old Trafford (aprile 2008), è stata la sua ultima nel club inglese.

• A novembre 2007, nella fase gironi di Champions League, Seydou Keita ha segnato il gol del vantaggio del Sevilla FC nel 3-1 sull'Arsenal. In campo per la formazione andalusa c'erano anche Daniel Alves e Adriano. Due mesi dopo, il Siviglia è stato battuto 3-0 a Londra e in campo c'erano Alves e Keita.

• Quest'anno, Javier Mascherano ha aperto la stagione nel Liverpool FC, per poi passare al Barcellona, e ha fatto in tempo a disputare la gara di Premier League del 15 agosto contro l'Arsenal (1-1). In Inghilterra, il centrocampista ha affrontato i Gunners in sette occasioni (compreso il quarto di finale di Champions League 2007/08 vinto dal Liverpool con un 5-3 complessivo) ma ha vinto solo due volte.

• In due stagioni a Siviglia, Sébastien Squillaci ha perso tre volte contro il Barcellona, che ha realizzato un totale di 10 gol.

• Thomas Vermaelen è stato compagno di Maxwell all'AFC Ajax dal 2001 al 2006.

• Con il Belgio, Vermaelen ha perso 5-0 contro la Spagna a La Coruña nella gara di qualificazione per la Coppa del Mondo FIFA disputata a settembre 2009. Per i padroni di casa, che schieravano Puyol, Xavi, Sergio Busquets e Fàbregas, David Villa ha segnato una doppietta ed è andato in gol anche Piqué.

• L'Olanda di Robin van Persie ha perso l'ultima finale dei Mondiali FIFA per 1-0 contro la Spagna, gol di Iniesta al 116'. Piqué, Villa, Puyol, Xavi Hernández, Pedro e Busquets erano tutti in campo con i campioni del mondo, così come Fàbregas.

• Bacary Sagna ae Abou Diaby hanno giocato con la Francia che il 9 febbraio ha battuto il Brasile 1-0 a Parigi in amichevole; Alves era in campo con i sudamericani.