UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

L'Inter riporta il Werder in Italia

Un mese dopo aver eliminato l'UC Sampdoria nei preliminari, l'SV Werder Bremen torna in Italia per affrontare i detentori dell'FC Internazionale Milano nella seconda giornata del Gruppo A.

L'Inter riporta il Werder in Italia
L'Inter riporta il Werder in Italia ©UEFA.com

L’FC Internazionale Milano incontra di nuovo una squadra tedesca dopo la finale di UEFA Champions League dello scorso maggio vinta 2-0 contro l’FC Bayern München. Stavolta è l'SV Werder Bremen a far visita a San Siro nella seconda giornata del Gruppo A.

• Neanche per il Werder occorre risalire lontano per trovare una sfida contro una squadra italiana, avendo giocato l’ultima sfida europea il mese scorso proprio contro l’UC Sampdoria, eliminata ai supplementari negli spareggi.

• Inter e Werder hanno entrambe pareggiato 2-2 i rispettivi incontri della prima giornata. I nerazzurri in casa dei campioni d’Olanda dell’FC Twente e il Werder costretto a rimontare due gol in casa contro il Tottenham Hotspur FC.

Precedenti
• È la terza volta che Inter e Werder si sfidano nella fase a gironi di UEFA Champions League. La prima volta è stata nel 2004/05. Vittoria 2-0 dell’Inter a San Siro grazie alla doppietta di Adriano e 1-1 a Brema con reti di Valérien Ismaël per i padroni di casa e Obafemi Martins.

• Il 14 settembre 2004 partivano titolari nell’Inter Iván Córdoba, Javier Zanetti, Marco Materazzi e Dejan Stanković, mentre Esteban Cambiasso subentrava nella ripresa. Nelle file del Werder militavano già Petri Pasanen e Tim Borowski.

• Le due squadre si sono ritrovate nella stagione 2008/09, ma stavolta l'ha spuntata complessivamente il Werder pareggiando 1-1 a San Siro (vantaggio nerazzurro di Maicon, pareggio di Claudio Pizarro) e vincendo 2-1 a Brema grazie alle reti di Pizarro e Markus Rosenberg, con Zlatan Ibrahimović a segno per i nerazzurri.

• Queste le formazioni del ritorno a San Siro il 1° ottobre 2008:

Inter: Júlio César, Maicon, Córdoba, Materazzi (20’ Burdisso), Zanetti, Stanković (72’ Quaresma), Cambiasso, Muntari, Balotelli, Ibrahimović, Adriano (78’ Cruz).
Werder: Wiese, Pasanen, Naldo, Mertesacker, Prödl (86’ Fritz), Frings, Baumann, Özil (82’ Jensen), Diego, Rosenberg (78’ Hunt), Pizarro.

Storia della partita
• L’Inter ha vinto le ultime quattro gare giocate in casa in UEFA Champions League.

• Il Werder, vittorioso 3-1 in casa nell’andata dei preliminari contro la Sampdoria, era sotto 3-0 al ritorno, fino alla rete di Rosenberg al terzo minuto di recupero. Di Pizarro il gol nei supplementari che ha deciso la sfida 5-4, complessivamente, a favore del Werder.

• In casa, contro avversari tedeschi, l'Inter ha collezionato 9 vittorie, 1 pareggio e 4 sconfitte.

• In trasferta, contro avversari italiani, il Werder ha ottenuto 2 vittorie, 5 pareggi e 7 sconfitte.

• Nell’ultima partita disputata sul terreno di San Siro nel 2008/09, la squadra allenata da Thomas Schaaf ha rimontato due reti (doppietta di Claudio Pizarro) pareggiando 2-2 contro l’AC Milan nei sedicesimi di finale di Coppa UEFA e qualificandosi per la regola delle reti in trasferta. Per Pizarro ben quattro le reti segnate in sei partite disputate al Giuseppe Meazza.

Trascorsi
• Nella stagione 2004/05 di UEFA Champions League vinta dal Liverpool FC, Rafael Benítez, allenatore dei Reds, ha battuto 3-1 sia in casa che in trasferta il Bayer 04 Leverkusen negli ottavi di finale.

• Mikaël Silvestre ha disputato la stagione 1998/99 nelle file dell’Inter, collezionando 18 presenze in campionato (con un gol all’attivo) e sei in UEFA Champions League.

• Il 27 settembre 2006 Pizarro è andato a segno contro l'Inter a San Siro nella partita vinta 2-0 dal Bayern nella fase a gironi.

• Quella sera, oltre a Pizarro, nel Bayern giocava anche Lucio. Il difensore centrale brasiliano ha disputato nove stagioni in Bundesliga vestendo le maglie del Bayern Leverkusen e del Bayern. A Monaco è stato compagno di Torsten Frings (2004/05) e Borowski (2008/09).

• Marko Arnautović ha giocato nell’Inter la scorsa stagione, in prestito dal Twente, collezionando solo tre presenze in campionato.

• Il 27 settembre 2006, nella fase a gironi, Samuel Eto'o è entrato come riserva al 65’ nell’FC Barcelona che ha pareggiato 1-1 a Brema.

• Daniel Jensen è subentrato dalla panchina nella partita vinta 2-1 dalla Danimarca contro il Camerun di Eto'o nella fase a gironi della Coppa del Mondo FIFA 2010.

• Sempre nella fase a gironi in Sudafrica, Stanković ha vinto 1-0 con la Serbia contro la Germania. La squadra tedesca includeva Per Mertesacker e Marko Marin.

• Nei quarti di finale della Coppa del Mondo 2006, la Germania di Mertesacker, Frings e Borowski ha superato l’Argentina ai rigori grazie all’errore dal dischetto del nerazzurro Cambiasso.

• Lo scorso 7 settembre, Pasanen ha indossato la fascia di capitano della Finlandia nella partita persa 2-1 contro l’Olanda di Wesley Sneijder nelle qualificazioni a UEFA EURO 2012.

Scelti per te