UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La Fiorentina vuole seguire il Lione

La Fiorentina può staccare il biglietto per gli ottavi di finale di UEFA Champions League battendo alla quinta giornata il Lione, già qualificato alla prossima fase per la settima stagione consecutiva.

La Fiorentina vuole seguire il Lione
La Fiorentina vuole seguire il Lione ©UEFA.com

L’ACF Fiorentina può staccare il biglietto per gli ottavi di finale di UEFA Champions League battendo alla quinta giornata l’Olympique Lyonnais, già qualificato alla prossima fase per la settima stagione consecutiva.

• I viola, a più cinque sul Liverpool FC nel Gruppo E, non centrano il traguardo degli ottavi da dieci anni. Quella volta a farne le spese fu proprio un club inglese, l’Arsenal FC. I risultati della quarta giornata - il 5-2 della Fiorentina contro il Debreceni VSC e l’1-1 in extremis del Lione contro il Liverpool (gol al 90’ di Lisandro) - consentono ai viola di ripetere l’impresa battendo la squadra che 12 mesi fa ne sanciva l’eliminazione. 

Precedenti
• La sfida di quest’anno cade con un giorno di anticipo rispetto a quella della scorsa stagione, vinta 2-1 dal Lione che si assicurò un piazzamento nei primi due posti eliminando i viola.

• Le reti nel primo tempo di Jean II Makoun e Karim Benzema hanno regalato il successo al Lione, vanificando il gol di Gilardino allo scadere della prima frazione.

• Le formazioni di quella partita:
Fiorentina: Frey, Zauri, Gamberini, Dainelli (Krøldrup 46'), Vargas, Felipe Melo (Osvaldo 79'), Montolivo, Kuzmanović, Santana (Jovetić 55'), Mutu, Gilardino.
Lione: Lloris, Mensah, Cris, Boumsong, Grosso, Toulalan, Makoun, Juninho Pernambucano, Govou, Keita (Ederson 80'), Benzema (Piquionne 90'+1).

• Le due squadre aveva pareggiato 2-2 nella gara inaugurale allo Stade de Gerland. Avanti di due reti (di Gilardino), i viola erano stati rimontati da Frédéric Piquionne e Benzema.

Storia della partita
• La sfida dello Stadio Artemio Franchi interromperà la serie positiva di una delle due squadre. La Fiorentina insegue la terza vittoria consecutiva in casa, mentre il Lione è alla ricerca del terzo successo esterno nel Gruppo E.
• La Fiorentina ha vinto soltanto una volta in casa nei precedenti confronti contro squadre francesi, mentre il Lione ha ottenuto quattro vittorie e un pareggio nelle sette trasferte in Italia.

Trascorsi
• Quando giocava nella Juventus, l’allenatore viola Cesare Prandelli ha eliminato squadre francesi in due occasioni in stagioni che lo hanno poi visto conquistare un trofeo europeo. Nel 1983/84 i bianconeri si sono imposti sul Paris Saint-Germain FC nel secondo turno della Coppa delle Coppe UEFA grazie alla regola delle reti segnate in trasferta. Nella stagione successiva Prandelli ha giocato nel ritorno della semifinale di Coppa dei Campioni contro l’FC Girondins de Bordeaux. La Juventus ha perso 2-0 quella sera, ma si è qualificata grazie al 3-0 ottenuto all’andata.

• L'attaccante viola Gilardino vestiva la maglia dell'AC Milan quando i rossoneri si sono imposti sul Lione nei quarti di finale 2005/06. L’attaccante azzurro ha giocato all’andata, conclusasi con un pareggio in Francia, ma è rimasto in panchina al ritorno vinto per 3-1 dai milanisti.

• Gilardino ha segnato con l'Italia contro la Francia in una gara di qualificazione a UEFA EURO 2008™ giocata a Parigi, ma gli Azzurri poi persero per 3-1 e Sidney Govou del Lione realizzò una doppietta.

• Il portiere viola, Sébastien Frey, ha affrontato il Lione quando militava nell’AS Cannes, perdendo 2-0 nell’aprile 1998. Quando poi è passato al Parma FC ha battuto il Lille nel terzo turno dei preliminari della UEFA Champions League 2001/02.

• Come allenatore del LOSC Lille Métropole, Claude Puel ha vinto per 2-0 contro i futuri campioni del Milan nella fase a gironi 2006/07 qualificandosi così agli ottavi.

• Puel ha avuto fortune alterne contro avversari italiani. Era nell'AS Monaco FC battuto dall'UC Sampdoria nelle semifinali di Coppa delle Coppe 1989/90, ma nella stessa competizione due anni dopo ha aiutato il Monaco a superare la AS Roma nei quarti prima di raggiungere la finale.