UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Le statistiche dicono viola

Lo Sporting Clube de Portugal non ha mai vinto in Italia, e deve segnare minimo due gol per sperare nella fase a gironi di UEFA Champions League, dopo il 2-2 interno contro l'ACF Fiorentina.

Le statistiche dicono viola
Le statistiche dicono viola ©Getty Images

L’ACF Fiorentina ospita lo Sporting Clube de Portugal all’Artemio Franchi, cercando di sfruttare al meglio il pareggio per 2-2 ottenuto nell’andata dello spareggio di Lisbona.

• Il gol del pareggio di Alberto Gilardino, al 79’ della gara nella capitale portoghese, ha fatto pendere l’ago della bilancia a favore della Fiorentina, ottimista circa le possibilità di completare l’opera contro avversari che non hanno mai vinto in Italia negli undici precedenti tentativi.

• La sfida di andata è stata emozionante, con la Fiorentina che si è portata in vantaggio al 6' con Juan Manuel Vargas, ma ha poi subito il sorpasso ad opera di Simon Vukčević (58') e Miguel Veloso (66'), prima di pareggiare nel finale grazie a Gilardino.

I precedenti

•  Lo Sporting spera che la terza volta sia quella buona, dopo aver in precedenza perso due volte contro squadre italiane nei preliminari di UEFA Champions League – FC Internazionale Milano nel 2002/03 e Udinese Calcio nel 2005/06 – in entrambe le occasioni nel terzo turno preliminare.

• I tifosi dello Sporting non possono trovare motivo di conforto nelle statistiche del club contro squadre italiane.

• La squadra portoghese ha riportato due vittorie e sette sconfitte nei precedenti nove doppi confronti contro formazioni di Serie A. Inoltre, nelle undici precedenti trasferte in Italia ha collezionato due pareggi e nove sconfitte.

• Nell’ultima trasferta, nella fase a gironi della UEFA Champions League nell’ottobre 2007, lo Sporting ha perso 2-1 in casa dell’AS Roma. Il gol di Liedson è arrivato tra quelli di Juan e Mirko Vučinić.

• La Fiorentina ha ottenuto risultati alterni nei tre doppi confronti contro squadre portoghesi, riportando una vittoria e due sconfitte.

• Nel secondo turno della Coppa UEFA 1972/73 è stata eliminata dal Vitória FC, non essendo riuscita a rimediare alla sconfitta per 1-0 dell’andata con il pareggio interno per 2-2.

• In seguito i Viola hanno perso contro il Boavista FC nel primo turno della stessa competizione, nella stagione 1986/87, sconfitti ai calci di rigore dopo un 1-0 per parte.

• La volta in cui ha avuto la meglio su un avversario portoghese, l’SL Benfica nei quarti di finale della Coppa delle Coppe 1996/97, la Fiorentina non ha avuto vita facile, perdendo 1-0 in casa dopo il successo esterno per 2-0.

Storia della partita

• La Fiorentina ha partecipato due volte alla fase a gironi della UEFA Champions League, in entrambe i casi dopo aver superato i preliminari. La scorsa stagione ha battuto l’SK Slavia Praha e nel 1999/2000  l’RTS Widzew Łódź.

• Lo Sporting è alla quarta partecipazione consecutiva alla fase a gironi, la quinta in totale. L’unica vittoria nei preliminari risale al 1997/98, contro il Beitar Jerusalem FC.

• La squadra di Paulo Bento ha iniziato la sua corsa vero la fase a gironi nel terzo turno preliminare, contro l’FC Twente. Dopo un pareggio a reti inviolate a Lisbona, è riuscita a passare il turno per la regola dei gol in trasferta, dopo che un autogol di Peter Wisgerhof in fase di recupero ha permesso di pareggiare per 1-1 in Olanda

Legami

• L’allenatore dello Sporting Bento ha giocato l’intera partita, mentre l’attaccante viola Adrian Mutu è rimasto inutilizzato in panchina nella gara che ha visto il Portogallo battere la Romania per 1-0 a UEFA EURO 2000™.

• Quando giocava nel Benfica, Bento ha conosciuto l’eliminazione dalla UEFA Champions League ad opera dell’AC Milan, nei quarti di finale dell’edizione 1994/95. La sua squadra ha perso l’andata di Milano per 2-0, e il risultato complessivo è poi rimasto inalterato.

• Il centrocampista dello Sporting Simon Vukčević e l’attaccante della Fiorentina Stevan Jovetić sono compagni di squadra nella nazionale del Montenegro.

• Il difensore dei portoghesi Leandro Grimi e l’attaccante viola Alberto Gilardino hanno condiviso una breve parentesi all’AC Milan, nel 2006/07, mentre Felipe Caicedo (Sporting) e Zdravko Kuzmanović (Fiorentina) hanno giocato insieme dell’FC Basel 1893 nel corso della stessa stagione.