UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

L'Italia non spaventa l'Arsenal

L'Arsenal farà visita alla Roma sperando di riportare l'orologio indietro di 12 mesi e usare l'Italia come trampolino di lancio verso i quarti di UEFA Champions League.

L'Italia non spaventa l'Arsenal
L'Italia non spaventa l'Arsenal ©Getty Images

L'Arsenal FC fa visita all'AS Roma sperando di tornare indietro di dodici mesi quando una trasferta in Italia ha spalancato alla squadra inglese le porte dei quarti di UEFA Champions League.

• Un anno e sette giorni fa, gli uomini di Arsène Wenger hanno giocato in casa dell'AC Milan dopo lo 0-0 dell'andata e hanno espugnato San Siro con i gol di Cesc Fàbregas e Emmanuel Adebayor.

• Quel precedente non è l'unico positivo per la squadra della Premier League, che ha vinto tre delle ultime quattro trasferte in Italia – tra cui anche un 3-1 contro la Roma allo Stadio Olimpico nel 2002/03.

• Inoltre, la squadra di Londra può difendere l'1-0 ottenuto all'andata grazie al rigore trasformato da Robin van Persie al 37' della gara giocata all'Arsenal Stadium.

• Solo una volta in passato i Gunners non si sono qualificati dopo aver vinto in casa l'andata in una competizione UEFA per club - contro il Valencia CF nei quarti della UEFA Champions League 2000/01.

• I tifosi della Roma possono invece essere perdonati se non vogliono andare a guardare i precedenti: la squadra di Luciano Spalletti è uscita dalla UEFA Champions League per mano inglese nelle ultime due partecipazioni, sempre contro il Manchester United FC nei quarti di finale.

• La Roma ha ribaltato una sconfitta ottenuta all'andata in Europa in sei occasioni su 16.

• La rimonta più famosa dei giallorossi è quella nella semifinale di Coppa dei Campioni del 1983/84 quando hanno ribaltato una sconfitta per 2-0 in casa degli scozzesi del Dundee United FC vincendo 3-0 a Roma. Come premio la finale da disputarsi in casa.

• La Roma potrà trarre incoraggiamento dall'ultima sfida contro una squadra di Premier League – il successo per 3-1 contro il Chelsea allo Stadio Olimpico il 4 novembre arrivato grazie ai gol di Christian Panucci e Mirko Vučinić (2).

• I 12 incontri casalinghi della Roma contro squadre inglesi si sono conclusi con sei vittorie, tre pareggi e altrettante sconfitte. In questo conteggio non viene considerata la finale 1984 di Coppa dei Campioni persa ai rigori contro il Liverpool FC dopo l'1-1 nei tempi regolamentari.

• I giallorossi hanno vinto le prime tre sfide di andata e ritorno contro squadre inglesi ma perso le ultime cinque.

• L'Arsenal aveva vinto il precedente incontro con la Roma per 3-1 nella capitale italiana nella seconda fase a gironi del 2002/03. La Roma era passata in vantaggio con Antonio Cassano ma i londinessi hanno rimontato con una tripletta di Thierry Henry. L'1-1 di Highbury al ritorno non è bastato per qualificarsi.

• Le formazioni quel 27 novembre 2002 erano le seguenti:
Roma: Francesco Antonioli, Cafu, Jonathan Zebina, Walter Samuel, Christian Panucci, Vincent Candela, Emerson, Francisco Lima (Gabriel Batistuta), Antonio Cassano (Vincenzo Montella), Francesco Totti, Marco Delvecchio (Gianni Guigou).
Arsenal: Rami Shaaban, Oleh Luzhny, Sol Campbell, Pascal Cygan, Ashley Cole, Robert Pirès (Giovanni van Bronckhorst), Patrick Vieira, Gilberto, Fredrik Ljungberg (Edu), Sylvain Wiltord (Martin Keown), Thierry Henry.

• I londinesi in Italia hanno vinto quattro gare, pareggiate altrettanto e perse tre. Dopo la vittoria di Roma, hanno vinto per 5-1 con l'FC Internazionale Milano nella fase a gironi 2003/04, fermato la Juventus sullo 0-0 nei quarti 2005/06 e vinto a Milano la scorsa stagione.

• Dati i risultati ottimi ottenuti in Italia, non sorprende che l'Arsenal abbia vinto cinque dei sei incontri di andata e ritorno contro squadre italiane.

• La vittoria più celebre dei Gunners contro un'italiana è quella contro l'FC Parma per 1-0 nella finale di Coppa delle Coppa 1993/94. La successiva stagione hanno però perso la Supercoppa UEFA per un 2-0 complessivo contro il Milan.

• La Roma vuole la quarta presenza ai quarti – sarebbe la terza consecutiva – nella principale competizione europea. L'Arsenal ha già raggiunto i quarti cinque volte.

• La Roma ha ottenuto due vittorie e una sconfitta in casa nella fase a gironi. L'Arsenal una vittoria, un pareggio e una sconfitta in trasferta.

• Quando allenava l'AS Monaco FC, Wenger ha superato la Roma nei quarti di finale della Coppa delle Coppe UEFA 1991/92, vincendo 1-0 in casa dopo il pareggio nella capitale. Il Monaco ha poi raggiunto la finale in cui è stato sconfitto dal Werder Bremen.

• Il difensore dell'Arsenal, Mikaël Silvestre, era in campo quando il Manchester United ha battuto la Roma per 1-0 nel ritorno dei quarti di finale della stagione 2007/08 all'Old Trafford.

• L'esterno difensivo della Roma, il norvegese John Arne Riise, è entrato in campo a fine gara con il Liverpool FC nella sfida vinta dai Reds per 4-2 contro l'Arsenal nel ritorno dei quarti di finale della UEFA Champions League dell'anno scorso.

• In totale Riise ha trascorso sette stagioni al Liverpool prima di trasferirsi alla Roma in estate. Il norvegese ha affrontato l'Arsenal 17 volte segnando due gol. In quel frangente il Liverpool ha ottenuto quattro vittorie ed è stato sconfitto otto volte.

• Un altro difensore della Roma, Philippe Mexès, ha affrontato l'Arsenal nella prima fase a gironi del torneo 2002/03, quando vestiva la maglia dell'AJ Auxerre, contribuendo al successo 2-1 a Londra dopo la vittoria 1-0 ottenuta in Francia dagli uomini di Wenger.

• Simone Perrotta è nato da genitori taliani nel paese de Lancashire Ashton-under-Lyne, che in precedenza diede i natali all'eroe inglese della Coppa del Mondo 1966, Sir Geoff Hurst.

• L'esperto attaccante della Roma, Vincenzo Montella, ha segnato cinque gol per il Fulham durante il periodo passato in prestito al club di Londra nella seconda parte della stagione 2006/07.

• La Roma ha vinto una volta e perso due ai rigori in competizioni UEFA per club:
4-2 - IFK Norrköping, 1982/83, secondo turno Coppa UEFA
2-4 - Liverpool, finale Coppa dei Campioni 1983/84
3-4 - Real Zaragoza, 1986/87, primo turno Coppa delle Coppa UEFA

• Stesso score per l'Arsenal:
4-5 - Valencia CF, 1979/80, finale Coppa delle Coppa UEFA
3-2 - Sampdoria, 1994/95, semifinale Coppa delle Coppe UEFA
1-4 - Galatasaray SK, 1999/00, finale Coppa UEFA

• Il sorteggio per quarti e semifinali di UEFA Champions League si terrà al quartier generale UEFA a Nyon, in Svizzera, il 20 marzo.