UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La Roma spera nel fattore campo

La Roma ha ottenuto meno di quanto meritava allo Stamford Bridge contro il Chelsea ma spera di rifarsi nella gara che si giocherà allo Stadio Olimpico.

Terry ha segnato l'unico gol dell'andata
Terry ha segnato l'unico gol dell'andata ©Getty Images

Alla terza giornata, nella partita giocata allo Stamford Bridge, la AS Roma ha avuto buone possibilità di ottenere un pareggio rimanendo così in scia del Chelsea FC nella corsa alla qualificazione nel Gruppo A. Poi John Terry ha segnato con un magnifico colpo di testa a 13 minuti dal termine regalando ai londinesi un vantaggio di quattro punti in testa al raggruppamento.

• La Roma resta in terza posizione con tre punti dopo tre giornate ma nelle due partite che giocherà in casa potrà rilanciare le proprie speranze di qualificazione. La prestazione offerta in trasferta contro il Chelsea è stata pregevole dopo una serie di risultati altalenanti in campionato, e dopo il gol subito al 77' per mano di Terry i Giallorossi cercano ora vendetta allo Stadio Olimpico.

• La Roma cercherà di fare meglio rispetto all'ultima gara casalinga giocata in UEFA Champions League. Il 16 settembre i Giallorossi hanno perso a sorpresa in casa per 2-1 contro la matricola CFR 1907 Cluj dopo che Christian Panucci li aveva portati in vantaggio. Dopo nove risultati utili consecutivi in UEFA Champions League, la Roma ha perso le ultime due gare giocate allo Stadio Olimpico.

• Due settimane dopo Roma ha poi vinto per 3-1 contro il Bordeaux allo Stade Chaban-Delmas, dopo essersi trovata in svantaggio a seguito del bel gol di Yoann Gourcuff. A seguito dell’espulsione di Enrique avvenuta al 36’, la squadra ospite ha ribaltato la situazione con due gol nell’arco di sette minuti ad opera di Mirko Vučinić e del subentrato Júlio Baptista, autore anche del terzo gol.

• La sconfitta di Londra significa che la Roma ha perso le ultime tre gare contro avversari inglesi, e in totale cinque delle ultime sei giocate. La scorsa stagione contro il Manchester United FC nei quarti di finale di UEFA Champions League, ha perso 2-0 in casa e 1-0 in trasferta. Quello che preoccupa di più la squadra italiana è che prendendo in considerazione i risultati complessivi dei doppi confronti hanno perso le ultime otto sfide con avversari inglesi.

• La Roma ha affrontato una squadra inglese nella finale della Coppa dei Campioni 1984, giocata allo Stadio Olimpico. Dopo 120’ di gioco della gara con il Liverpool il risultato di 1-1 ha reso necessario il ricorso ai rigori, che hanno sancito la vittoria degli inglesi per 4-2.

• Il Chelsea sarebbe ben lieto di ripetere il risultato ottenuto l'ultima volta nella capitale italiana. Nella fase a gironi della UEFA Champions League 2003/04 gli inglesi hanno vinto 4-0 a Roma, con gol di Frank Lampard dopo Hernán Crespo, il sostituto Eidur Gudjohnsen e Damien Duff. Il Chelsea aveva vinto anche la partita giocata in casa per 2-1.

• Al suo esordio nella competizione, nel 1999/00, il Chelsea ha incontrato la Lazio nella seconda fase a gironi, quando a un pareggio per 0-0 allo Stadio Olimpico seguì un successo per 2-1 della squadra romana, sul terreno di Londra.

• Considerando i risultati complessivi dei doppi confronti, quella è stata l'unica occasione nella quale il Chelsea non è stato superiore. Anche nella prima fase a gironi di quella stagione il Chelsea si trovò nel girone una squadra italiana, l’AC Milan. Le partite finirono 0-0 a Londra e 1-1 a Milano. La prima partita del Chelsea contro una squadra di Serie A risale alla semifinale della Coppa delle Coppe 1997/98 quando affrontò il Vicenza Calcio. La sconfitta per 1-0 dell’andata venne cancellata dal successo casalingo per 3-1. In finale il Chelsea superò il VfB Stuttgart grazie a un gol di Gianfranco Zola. 

• La precedente partita giocata in trasferta dal Chelsea nel Gruppo A si è conclusa con uno 0-0 contro il Cluj, gara nella quale entrambe le formazioni hanno avuto occasioni per vincere, soprattutto il Chelsea nel secondo tempo con Frank Lampard e Didier Drogba. Il pareggio ha fatto seguito al successo per 4-0 sull’FC Girondins de Bordeaux di due settimane prima a Londra, vittoria che ha accompagnato l’esordio di Scolari sulla scena della più importante competizione per club a livello europeo. Lampard ha realizzato di testa il primo gol al 14’ e Joe Cole ha firmato il raddoppio poco prima del riposo. Negli ultimi dieci minuti il Chelsea è andato a segno altre due volte, con Florent Malouda, in gol contro i suoi connazionali. Un altro francese, Nicolas Anelka, ha realizzato il gol del 4-0 dopo che il tiro dalla distanza di Juliano Belletti era stato respinto dalla traversa.

• La partita con il Chelsea farà tornare alla mente ricordi poco felici al terzino della Roma John Arne Riise, il quale, entrando a partita iniziata con il Liverpool, è stato autore di un clamoroso autogol di testa nei minuti di recupero dell’andata della semifinale di UEFA Champions League dello scorso anno, giocata contro la squadra londinese. L'1-1 finale ha dato al Chelsea lo slancio necessario per vincere la sfida sul proprio terreno per 3-2, dopo i tempi supplementari. Contro gli stessi avversari Riise, comunque, ha anche segnato nella porta giusta, dopo 45 secondi della finale della Coppa di Lega inglese 2005. Il Chelsea, però, alla fine vinse ancora per 3-2 dopo i tempi supplementari. 

• La finale della Coppa di Lega 2007 ha visto scendere in campo Chelsea e Arsenal FC, con Baptista con la maglia dei Gunners. Come Riise, tuttavia, alla fine è uscito sconfitto dal terreno di gioco.

• Panucci ha vestito per un breve periodo la maglia del Chelsea, trascorrendo parte della stagione 2000/01 in prestito allo Stamford Bridge.

• Nella stagione 1996/97 il portiere di riserva del Chelsea Carlo Cudicini ha giocato una partita con la Lazio, rivale cittadina della Roma.

• Nell'altra partita del girone il CFR affronta il Bordeaux.