UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Juve-Real, la sfida continua

La gara a Torino rievoca le celebri sfide del passato. Anche se i bianconeri hanno avuto la meglio negli ultimi due confronti diretti, il Real è a punteggio pieno nel Gruppo H.

Sergei Sosnovski (BATE Borisov) e Vincenzo Iaquinta (Juventus)
Sergei Sosnovski (BATE Borisov) e Vincenzo Iaquinta (Juventus) ©Getty Images

Dopo aver iniziato la 2008/09 UEFA Champions League contro due squadre esordienti, Juventus e Real Madrid CF sono protagoniste della sfida al vertice del Gruppo H a Torino.

• Siamo all'ennesima sfida tra due squadre che, da quando la UEFA Champions League viene disputata con il nuovo formato, hanno giocato sette finali vincendone quattro. Nelle competizioni UEFA, Juve e Real sono state sorteggiate contro sei volte e i bianconeri hanno vinto l'ultimo confronto che risale agli ottavi di Champions League 2004/05. Tuttavia, le Merengues sono leggermente favorite poiché, grazie alla vittoria alla seconda giornata, hanno due punti di distacco sulla diretta inseguitrice.

• Alla seconda giornata, la Juventus ha pareggiato 2-2 in casa dell'FC BATE Borisov dopo aver subito due reti in 23 minuti. L'undici di Viktor Goncharenko, prima squadra bielorussa a partecipare al torneo, è andato in gol con Sergei Kryvets e Igor Stasevich. Quindi, Vincenzo Iaquinta (in campo al posto dell'infortunato David Trezeguet) ha riportato la situazione in parità con una doppietta. La squadra di Claudio Ranieri si trova dunque a quattro punti dopo la vittoria di misura del 17 settembre sull'FC Zenit St. Petersburg grazie a una punizione di Alessandro Del Piero.

• Nel 2004/05, la Juve ha battuto il Real 2-0 in casa dopo aver perso 1-0 a Madrid. Ad aprire le marcature è stato Trezeguet, entrato nel secondo tempo, mentre Marcelo Zalayeta ha segnato il gol decisivo a 4' dal termine dei supplementari.

• Le formazioni dell'incontro, disputato il 9 marzo 2005, erano le seguenti:
Juventus: Gianluigi Buffon, Gianluca Pessotto (Alessio Tacchinardi), Emerson, Zlatan Ibrahimović, Alessandro Del Piero (David Trezeguet), Mauro Camoranesi, Gianluca Zambrotta, Lilian Thuram, Marcelo Zalayeta (Ruben Olivera), Jonathan Zebina, Fabio Cannavaro.
Madrid: Iker Casillas, Roberto Carlos, Zinédine Zidane (Guti), Iván Helguera, Raúl González (Michael Owen), Ronaldo, Luís Figo, Raúl Bravo, Thomas Gravesen, Walter Samuel, David Beckham (Santiago Solari).

• La vittoria ristabiliva il dominio della Juventus sulle squadre spagnole a Torino dopo che l'RC Deportivo La Coruña  aveva registrato la seconda vittoria in 17 incontri europei agli ottavi di UEFA Champions League 2003/04. La sconfitta precedente risaliva ai quarti di finale della Coppa dei Campioni 1961/62 contro il Real Madrid. Il bilancio complessivo della Juve contro le spagnole è di 11 vittorie, cinque pareggi e due sconfitte in 18 incontri.

• Uno dei successi più importanti della Juve risale alle semifinali della UEFA Champions League 2002/03. Le reti di Trezeguet, Del Piero e Pavel Nedvěd ribaltavano la sconfitta per 2-1 nella gara di andata. In finale, però, i bianconeri pareggiavano 0-0 contro l'AC Milan e perdevano ai rigori per 3-2.

• Tre settimane fa in casa dello Zenit, la formazione di Bernd Schuster non ha avuto vita facile. Dopo l'autorete di Tomáš Hubočan, lo Zenit ha pareggiato con Danny, ma Ruud van Nistelrooy ha riportato le Merengues in vantaggio fino alla sofferta vittoria finale. Alla prima giornata, il Real aveva sconfitto il BATE per 2-0 a Madrid con reti di Sergio Ramos e Van Nistelrooy.

• Il Real ha giocato in Italia 25 volte, con un bilancio di quattro vittorie, cinque pareggi e 16 sconfitte. Tre delle quattro vittorie sono arrivate nelle ultime otto trasferte e fra queste si conta un 3-0 contro l'AS Roma nella fase a gironi 2004/05 con doppietta di Luís Figo.

• Nel 1998, Juventus e Real Madrid hanno disputato la finale di UEFA Champions League ad Amsterdam. La rete di Predrag Mijatović permetteva alle Merengues di rivincere il torneo più prestigioso d'Europa dopo 32 anni. Le squadre si erano affrontate anche ai quarti di finale di UEFA Champions League 1995/96, con vittoria del Real per 1-0 in casa e della Juve per 2-0 a Torino. I bianconeri avrebbero poi il vinto la competizione a Roma battendo l'AFC Ajax ai calci di rigore dopo l'1-1 dei tempi regolamentari.

• Le due formazioni si sono sfidate anche al secondo turno di Coppa dei Campioni 1986/87 e il Real ha vinto ai rigori dopo che entrambe le squadre avevano vinto 1-0 in casa. Il Real ha quindi raggiunto le semifinali ma si è arreso all'FC Bayern München, che a sua volta avrebbe perso in finale. Juve e Real si sono affrontate per la prima volta ai quarti di finale 1961/62: entrambe le gare sono state vinte dalla squadra in trasferta per 1-0, ma il Real ha vinto la "bella" a Parigi per 3-1. In finale, la formazione spagnola avrebbe perso contro l'SL Benfica campione in carica allo stadio Olympisch di Amsterdam.

• Il centrale Fabio Cannavaro (Real Madrid) ha trascorso due stagioni alla Juve dal 2004 al 2006.

• Olof Mellberg (Real Racing Club), Mohamed Sissoko (Valencia CF) e Christian Poulsen (Sevilla FC) hanno giocato in Spagna.

• Ranieri ha allenato per un breve periodo il Club Atlético de Madrid tra il 1999 e il 2000 oltre a due esperienze con il Valencia (1997-99 e 2004/05).

• I bianconeri Gianluigi Buffon, Giorgio Chiellini, Alessandro Del Piero e Mauro Camoranesi hanno affrontato la Spagna ai quarti di finale di UEFA EURO 2008™. Per le Furie Rosse erano in campo i madridisti Iker Casillas e Sergio Ramos.

• L'altro incontro del girone è Zenit-BATE.