UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Chelsea ancora nella tana del Valencia

David Villa, autore del gol vittoria alla prima giornata di Champions
David Villa, autore del gol vittoria alla prima giornata di Champions ©Getty Images

Nella prima partita in casa di questa stagione di UEFA Champions League, il Valencia CF può subito vendicare contro il Chelsea FC l’eliminazione dai quarti di finale della scorsa edizione.

•  Gli spagnoli hanno iniziato il cammino nella UEFA Champions League 2007/08 con un ottimo 1-0 ottenuto in trasferta con l'FC Schalke 04. Nella stessa giornata, il Chelsea non è riuscito ad andare oltre l'1-1 in casa contro il Rosenborg BK. Questa partita è stata l'ultima sotto la guida di José Mourinho, che ha lasciato l'incarico consensualmente con il club. Come nuovo allenatore è stato scelto Avraham Grant.

• Proprio al Mestalla la scorsa stagione i Blues hanno trovato, grazie a un gol di Michael Essien al 90’, la terza qualificazione alle semifinali negli ultimi quattro anni. Per gli spagnoli l'eliminazione dalla competizione - alla quale partecipavano per la quinta volta - è stata una grande delusione dopo che l’andata allo Stamford Bridge si era conclusa 1-1 con reti di David Silva e Didier Droga.

• Si è trattato della sola sconfitta della scorsa stagione in casa per il Valencia, finalista di Champions League nel 1999/00 e nel 2000/01. Prima di perdere contro il Chelsea, la squadra spagnola aveva superato 3-0 l’FC Salzburg nel terzo turno preliminare e conquistato altre tre vittorie nel Gruppo D della fase a gironi. Negli ottavi il Valencia aveva pareggiato 0-0 contro l’FC Internazionale Milano, qualificandosi comunque ai quarti grazie ai gol in trasferta. Nelle cinque partite giocate al Mestalla il Valencia aveva subito solo una rete contro l'AS Roma, alla seconda giornata della fase a gironi.

• Nei quarti, dopo l’1-1 a Londra dell’andata, il Valencia sembrava avviato verso una netta qualificazione, essendo passato in vantaggio al 32’ con Fernando Morientes. Il pareggio del Chelsea arrivava al 42’ con Andriy Shevchenko e il gol qualificazione in extremis con un rasoterra angolato di Essien che non lasciava scampo a Santiago Cañizares. Il Chelsea sarebbe poi stato eliminato in semifinale dal Liverpool FC.

• Prima della partita dello scorso anno c'erano stati risultati altalenanti per le squadre londinesi al Mestalla. Nella seconda fase a gironi di UEFA Champions League 2002/03, la squadra spagnola aveva superato 2-1 l'Arsenal FC. In quell'occasione, il gol di Thierry Henry era il primo di una squadra inglese dopo cinque partite. Prima del gol di Essien della scorsa stagione, il Valencia aveva subito solo una volta due reti in casa contro un’avversaria inglese: nel 2-2 contro il Liverpool FC nel secondo turno di Coppa UEFA 1998/99 UEFA.

• In totale, su dodici partite contro le inglesi, il Valencia ha un bilancio di sette vittorie e cinque pareggi. In questa stagione, la squadra allenata da Quique Sánchez Flores si è qualificata alla massima competizione continentale arrivando quarta in Primera División e poi superando 5-1 nel doppio confronto l’IF Elfsborg nel terzo turno preliminare.

• Il Valencia ha conquistato i primi due allori europei, la Coppa delle Coppe 1979/80 e la Supercoppa UEFA la stagione seguente, proprio contro avversari inglesi, rispettivamente l’Arsenal FC (ai rigori) e il Nottingham Forest FC, grazie alla regola dei gol segnati in trasferta.

• Il Chelsea, che spera di arrivare alle semifinali per la quarta volta, prima della vittoria al Mestalla della scorsa stagione aveva ottenuto due pareggi in Spagna. Entrambi contro l'FC Barcelona, nella fase a gironi dello scorso anno e negli ottavi della stagione precedente. In quel caso, l'1-1 significò l'eliminazione in favore della squadra di Ronaldinho, che aveva vinto la gara d'andata.

• Prima di questi due pareggi il Chelsea era reduce da quattro sconfitte consecutive in Spagna su nove partite giocate. In Spagna avevano vinto una sola volta - 2-1 contro il Real Betis Balompié nei quarti di finale di Coppa delle Coppe UEFA nel 1997/98. In totale, su nove gare giocate, il Chelsea ha ottenuto due vittorie, die pareggi e cinque sconfitte.

• Il Chelsea ha conquistato in campo neutro due importanti vittorie contro avversarie spagnole. Nella stagione 1970/71 i Blues hanno vinto ad Atene contro il Real Madrid CF la finale di Coppa delle Coppe: 2-1 il punteggio nella ripetizione della partita (la prima finale si era conclusa 1-1). Le due squadre si sono affrontate nuovamente a Montecarlo nella Supercoppa UEFA 1998, vinta dal Chelsea 1-0.