UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Non c'è due senza tre, si augura il Real Madrid

Le Merengues hanno già eliminato due volte gli storici rivali del Barcellona nelle semifinali europee e puntano a un risultato positivo nella gara di andata per propiziare l'eventuale tris.

Background: Real Madrid - Barcellona ©Getty Images

Il Real Madrid CF spera in un tris per la sfida contro l'FC Barcelona nella semifinale di andata di UEFA Champions League.

• Il Real ha infatti eliminato il Barcellona due volte in semifinale di Coppa dei Campioni, nel 1960 e nel 2002.

• Questi precedenti, insieme al successo di José Mourinho con l'FC Internazionale Milano contro il Barcellona nel 2009/10 e alla vittoria della Copa del Rey contro i catalani il 20 aprile, danno alle Merengues la speranza di arrivare a Wembley, anche se la squadra di Josep Guardiola ha avuto la meglio negli ultimi confronti.

Precedenti
• Il bilancio negli scontri diretti fra le due squadre in tutte le competizioni, inclusa l'ora defunta Coppa di Lega spagnola, è di 86 vittorie per il Real Madrid, 82 per il Barcellona e 43 pareggi.

• La sfida più recente, quella del 16 aprile in campionato, è terminata 1-1 con reti di Lionel Messi (53', rigore) e Cristiano Ronaldo (82', rigore). Il Real ha terminato l'incontro in 10 uomini per l'espulsione di Raúl Albiol, ma ha messo fine a una serie di cinque sconfitte consecutive dall'arrivo di Guardiola sulla panchina del Barça nel 2008.

• L'ultima gara di campionato è stata l'81esima sfida nella capitale spagnola tra le due squadre, con un bilancio di 50 vittorie per il Real, 16 per il Barcellona e 15 pareggi.

• I due club si sono sfidati di nuovo quattro giorni più tardi nella finale di Coppa di Spagna a Valencia quando il gol di Ronaldo al 103' minuto ha regalato al Real la vittoria per 1-0 - e il primo trofeo dal 2008. E' stata la prima sconfitta di Guardiola contro le Merengues da allenatore del Barcellona.

• La prima partita stagionale tra le due squadre in campionato, disputata al Camp Nou il 29 novembre, si è conclusa con uno storico 5-0 per i Blaugrana con gol di Xavi Hernández (9'), Pedro Rodríguez (17'), David Villa (64', 67') e Jeffren (88'). Il Real ha concluso la gara in 10 per l'espulsione di Sergio Ramos all'89'.

• Il Real ha battuto il Barcellona per l'ultima volta il 7 maggio 2008 con un 4-1 casalingo.

• La semifinale d'andata capita esattamente 51 anni dopo il 3-1 del Real sul Barcellona nella semifinale di ritorno di Coppa dei Campioni del 1959/60. Vincendo quella gara (27 aprile 1960), le Merengues hanno eliminato il Barcellona con un 6-2 complessivo e hanno raggiunto la finale, vinta per 7-3 contro l'Eintracht Frankfurt.

• Al primo turno della stagione successiva, il Barcellona è diventato la prima squadra a eliminare il Real dalla Coppa dei Campioni con un pareggio 2-2 nella capitale spagnola e un successo 2-1 in casa.

• Il terzo confronto diretto fra le due squadre è avvenuto nelle semifinali di UEFA Champions League 2001/02. Il Real di Vicente del Bosque ha eliminato il Barça di Carlos Rexach vincendo 2-0 al Camp Nou e pareggiando 1-1 in casa. Come nel 1960, la vittoria qualificava il Real per la finale contro una formazione tedesca: il Bayer 04 Leverkusen, battuto 2-1 a Glasgow.

• Le formazioni della semifinale di ritorno del 1 maggio 2002 al Santiago Bernabéu erano le seguenti:
Real Madrid: César, Salgado, Roberto Carlos, Hierro, Helguera, Figo (McManaman 68'), Solari, Makelele, Raúl, Zidane (Flávio Conçeicão 46'), Guti (Pavón 87').
Barcelona: Bonano, De Boer, Abelardo, Coco (Overmars 46'), Puyol, Rochemback (Geovanni 67'), Luis Enrique, Xavi, Cocu (Sergi 75'), Saviola, Kluivert.

• Quel giorno il Barcellona schierava Xavi e Carles Puyol, mentre Iker Casillas e Aitor Karanka (che oggi sono rispettivamente capitano e assistente allenatore al Real) rimasero in panchina.

Storia della partita
• Il Real Madrid, nove volte campione, cerca di raggiungere la 13esima finale e vanta il record di partecipazioni alle semifinali, con un bilancio di 12 qualificazioni e 9 eliminazioni:
2002/03 Juventus: 2-1 (casa), 1-3 (trasf.)
2001/02 FC Barcelona: 2-0 (casa), 1-1 (trasf.)
2000/01 FC Bayern München: 0-1 (casa), 1-2 (trasf.)
1999/2000 FC Bayern München: 2-0 (casa), 1-2 (trasf.)
1997/98 Borussia Dortmund: 2-0 (casa), 0-0 (trasf.)
1988/89 AC Milan: 1-1 (casa), 0-5 (trasf.)
1987/88 PSV Eindhoven: 1-1 (casa), 0-0 (trasf.)
1986/87 FC Bayern München: 1-4 (trasf.), 1-0 (casa)
1980/81 FC Internazionale Milano: 2-0 (casa), 0-1 (trasf.)
1979/80 Hamburger SV: 2-0 (casa), 1-5 (trasf.)
1975/76 FC Bayern München: 1-1 (casa), 0-2 (trasf.)
1972/73 AFC Ajax: 1-2 (trasf.), 0-1 (casa)
1967/68 Manchester United FC: 0-1 (trasf.), 3-3 (casa)
1965/66 FC Internazionale Milano: 1-0 (casa), 1-1 (trasf.)
1963/64 FC Zürich: 2-1 (trasf.), 6-0 (casa)
1961/62 R. Standard de Liège: 4-0 (casa), 2-0 (trasf.)
1959/60 FC Barcelona: 3-1 (casa), 3-1 (trasf.)
1958/59 Club Atlético de Madrid: 2-1 (casa), 0-1 (trasf.), 2-1 (ripetizione)
1957/58 Vasas SC: 4-0 (casa), 0-2 (trasf.)
1956/57 Manchester United FC: 3-1 (casa), 2-2 (trasf.)
1955/56 AC Milan: 4-2 (casa), 1-2 (trasf.)

• Il Barcellona, tre volte campione, è alla 12esima partecipazione alle semifinali, con un bilancio di cinque qualificazioni e sei eliminazioni:
2009/10 FC Internazionale Milano: 1-3 (trasf.), 1-0 (h)
2008/09 Chelsea FC: 0-0 (casa), 1-1 (trasf.)
2007/08 Manchester United FC: 0-0 (casa), 0-1 (trasf.)
2005/06 AC Milan: 1-0 (trasf.), 0-0 (casa)
2001/02 Real Madrid CF: 0-2 (casa), 1-1 (trasf.)
1999/2000 Valencia CF: 1-4 (trasf.), 2-1 (casa)
1993/94 FC Porto: 3-0 (casa)
1985/86 IFK Göteborg: 0-3 (trasf.), 3-0 (casa, 5-4 ai rig.)
1974/75 Leeds United AFC: 1-2 (trasf.), 1-1 (casa)
1960/61 Hamburger SV: 1-0 (casa), 1-2 (trasf.), 1-0 (ripetizione)
1959/60 Real Madrid CF: 1-3 (trasf.), 1-3 (casa)

• Anche se non ha battuto il Barcellona negli ultimi tre confronti al Santiago Bernabéu, il Real Madrid ha un ottimo ruolino casalingo in questa UEFA Champions League, con cinque vittorie su cinque, 15 gol realizzati e zero subiti.

• Nelle sfide a eliminazione diretta contro le squadre spagnole, il Real conta quattro qualificazioni su cinque, compresi tre successi alle semifinali di Coppa dei Campioni. Inoltre, ha superato il Valencia CF per 3-0 nella finale del 2000 a Parigi.

• Il bilancio del Barcellona contro le connazionali nelle sfide a eliminazione diretta è di tre qualificazioni e cinque eliminazioni, di cui tre nelle semifinali di Coppa dei Campioni. L'ultima sconfitta è quella in Supercoppa UEFA 2006 contro il Sevilla FC (3-0), in cui militavano Daniel Alves e Adriano (oggi blaugrana).

• Il Barcelona ha vinto due volte su cinque in trasferta in UEFA Champions League 2010/11, battendo il Panathinaikos FC nella fase a gironi e l'FC Shakhtar Donetsk ai quarti. L'unica sconfitta è arrivata negli ottavi sul campo dell'Arsenal FC.

Trascorsi
• Mourinho ha lavorato al Barcellona come assistente di Sir Bobby Robson e Louis van Gaal dal 1996 al 2000.

• Da allenatore del Chelsea FC, Mourinho ha eliminato il Barcellona con un 5-4 complessivo agli ottavi del 2004/05, ma è stato battuto con un 3-2 complessivo allo stesso turno della stagione successiva. Nella fase a gironi 2006/07, il Chelsea ha avuto la meglio sulla squadra catalana con un 1-0 in casa e un 2-2 in trasferta. La scorsa stagione, l'Inter di Mourinho ha fermato la marcia dei Blaugrana con un 3-2 complessivo in semifinale.

• Il bilancio di Mourinho alle semifinali di UEFA Champions League è di due qualificazioni e due eliminazioni. Il tecnico ha guidato l'FC Porto al successo sull'RC Deportivo La Coruña nel 2004, ma si è arreso al Liverpool FC nel 2005 e nel 2007 quando allenava il Chelsea.

• Con la maglia del Barcellona, Guardiola ha vinto la finale di Coppa del Campioni 1992 a Wembley.

• Con la nazionale spagnola, Casillas, Albiol, Álvaro Arbeloa, Ramos e Xabi Alonso del Real Madrid hanno vinto la Coppa del Mondo FIFA insieme ai blaugrana Víctor Valdés, Gerard Piqué, Puyol, Sergio Busquets, Andrés Iniesta, Xavi, Pedro Rodríguez e David Villa.

• Javier Mascherano è stato compagno di Jerzy Dudek, Alonso e Arbeloa al Liverpool. Con i Reds, Mascherano, Arbeloa e Alonso hanno battuto il Chelsea di Mourinho e Ricardo Carvalho nelle semifinali di UEFA Champions 2007. Lassana Diarra è rimasto in panchina con il Chelsea.

• Con la maglia del Portogallo, Ronaldo, Pepe e Carvalho sono stati eliminati nelle semifinali dei Mondiali 2010 dalla Spagna, in cui militavano Villa (autore del gol decisivo), Piqué, Puyol, Busquets, Iniesta, Xavi e Pedro.

Scelti per te