UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Storia della partita: Italia - Croazia

L'Italia non ha mai vinto nelle ultime sei partite giocate contro la Croazia; la sfida più recente risale alla fase a gironi di UEFA EURO 2012 ed è terminata in parità.

Mario Mandžukić batte Gianluigi Buffon a Poznan
Mario Mandžukić batte Gianluigi Buffon a Poznan ©Getty Images

L'Italia non ha mai vinto nelle ultime sei partite giocate contro la Croazia; la sfida più recente risale alla fase a gironi di UEFA EURO 2012 ed è terminata in parità.

Storia della partita
• Il bilancio dell'Italia in sette confronti con la Croazia è di una vittoria, tre pareggi e tre sconfitte (V1 P0 S2 in Italia, V0 P2 S0 in Croazia). Due partite sono state disputate nella fase finale di un torneo: 1-1 a UEFA EURO 2012 e 2-1 per la Croazia in Coppa del Mondo FIFA 2002 a Ibaraki (Giappone).

• L'unica vittoria dell'Italia contro la Croazia è stata un 4-0 a Genova il 5 aprile 1942.

• Nella fase a gironi di UEFA EURO 2012, l'Italia di Cesare Prandelli si è portata in vantaggio con una punizione di Andrea Pirlo (39), ma la Croazia di Slaven Bilić ha pareggiato con Mario Mandžukić (72').

• Le formazioni dell'incontro, disputato il 14 giugno 2012, erano le seguenti:
Italia: Buffon, Maggio, Chiellini, Motta (Montolivo 62'), Marchisio, Balotelli (Di Natale 69'), Cassano (Giovinco 83'), Giaccherini, De Rossi, Bonucci, Pirlo.
Croazia: Pletikosa, Strinić, Ćorluka, Rakitić, Vukojević, Jelavić (Eduardo 83'), Modrić, Srna, Schildenfeld, Mandžukić (Kranjčar 90'+4), Perišić (Pranjić 68').

• La Croazia ha anche affrontato l'Italia di Giovanni Trapattoni al secondo incontro della fase a gironi dei mondiali 2002, rispondendo a un gol di Christian Vieri al 55' con Ivica Olić (73') e Milan Rapaić (76').

• L'unico altro confronto ufficiale risale alle qualificazioni per EURO '96. La Croazia di Miroslav Blažević ha battuto l'Italia di Arrigo Sacchi per 2-1 a Palermo il 16 novembre 1994, con reti di Davor Šuker (32', 57') e Dino Baggio (89'). La gara di ritorno a Spalato (8 ottobre 1995) è terminata 1-1 con gol di Demetrio Albertini (29') e Šuker (48').

• Nelle competizioni UEFA giovanili, l'Italia ha la meglio con sette vittorie, quattro pareggi e una sconfitta.

• Le sfide tra squadre di club italiane e croate nelle competizioni UEFA sono state meno a senso unico, con un 15 vittorie azzurre, nove pareggi e cinque sconfitte. Nella Coppa delle Fiere (non riconosciuta ufficialmente dalla UEFA), le formazioni italiane hanno registrato cinque vittorie, quattro pareggi e una sconfitta.