Comincia il cammino verso l'Inghilterra
venerdì 21 giugno 2013
Intro articolo
L'edizione 2012/13 si è conclusa solo la scorsa settimana a Nyon, ma la nuova stagione comincerà già martedì con un format tutto nuovo e una fase finale invernale in Inghilterra.
Contenuti top media

Corpo articolo
L'edizione 2012/13 si è conclusa solo la scorsa settimana a Nyon, ma i nuovi Campionati Europei UEFA Under 17 Femminili cominceranno già martedì con un format tutto nuovo e una fase finale invernale in Inghilterra.
Sin dall'edizione inaugurale, il torneo si era sempre concluso con una fase finale a quattro squadre presso il Colovray Stadium, situato di fronte alla sede UEFA di Nyon. Le fasi finali della scorsa settimana, che hanno visto trionfare la xxx, sono però state le ultime disputate con il format attuale, dal momento che il torneo raddoppiera per numero di partecipanti in linea con le altre competizioni europee giovanili.
Le fasi finali 2013/14 si disputeranno in Inghilterra dal 26 novembre all'8 dicembre. Le edizioni successive, in Islanda e Bielorussia, saranno invece giocate in estate. L'anticipo di questa stagione è dovuto al fatto che la Coppa del Mondo FIFA Under 17 Femminile si disputerà in Costarica dal 15 marzo al 5 aprile e il torneo fungerà da qualificazione europea per la rassegna mondiale, alla quale prenderanno parte le prime tre classificate.
Il torneo prevede due turni di qualificazione; con Germania, Spagna e Francia qualificate di diritto al secondo. Le altre 40 partecipanti daranno vita a dieci minitornei da quattro squadre, il primo dei quali comincerà martedì e avrà per protagoniste Bulgaria, Svizzera, Italia ed Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia.
I restanti nove minitornei si disputeranno dal 28 luglio all'11 agosto, con il Portogallo che esordirà nella competizione nel Gruppo 6 affrontando Svezia, Serbia e Israele. Le dieci vincitrici dei mini tornei, le dieci seconde classificate e la terza classificata con il miglior rendimento contro le prime due squadre del peopeio raggruppamento accederanno al sorteggio per il secondo turno di qualificazione, in programma il 15 agosto, insieme alle tre teste di serie.
Le gare del secondo turno preliminare si disputeranno dal 20 settembre al 20 ottobre. Le sei vincitrici dei gironi e la seconda classificata con il miglior rendimento contro la prima e la terza del proprio raggruppamento si uniranno all'Inghilterra nelle fasi finali.
Primo turno di qualificazione
Gruppo 1 (2–7 agosto): Repubblica ceca, Scozia*, Irlanda del Nord, Montenegro
Gruppo 2 (28 luglio–3 agosto): Norvegia, Romania, Croazia, Estonia*
Gruppo 3 (2–7 agosto): Olanda, Finlandia, Ucraina*, Slovacchia
Gruppo 4 (6–11 agosto): Repubblica d'Irlanda, Russia*, Bosnia ed Erzegovina, Turchia
Gruppo 5 (30 luglio–4 agosto): Islanda, Ungheria, Lettonia, Moldavia*
Gruppo 6 (2–7 agosto): Svezia, Serbia, Portogallo, Israele*
Gruppo 7 (6–11 August): Belgio, Slovenia*, Bielorussia, Lituania
Gruppo 8 (2–7 agosto): Polonia*, Austria, Kazakistan, Azerbaigian
Gruppo 9 (2–7 luglio): Svizzera, Italia, Bulgaria*, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia
Gruppo 10 (5–10 August): Danimarca*, Galles, Isole Faroe, Grecia
*In casa
Ammesse di diritto al secondo turno preliminare: Germania, Spagna, Francia
Ammessa di diritto alle fasi finali: Inghilterra (paese organizzatore)