UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Le date di UEFA Women's Futsal EURO 2023

Le partite di maggio e ottobre condurranno alla fase finale di marzo 2023.

UEFA

I Campionati Europei UEFA femminili del 2022/23 torneranno a giocarsi nella classica programmazione del calendario dopo il rinvio della seconda edizione dal 2020/21 al 2021/22.

Non ci saranno modifiche al formato per la terza edizione della competizione, con un torneo a eliminazione diretta a quattro squadre previsto per marzo 2023. Le qualificazioni restano confermate in due fasi: un turno preliminare dal 10 al 15 maggio 2022 e un turno principale a 16 squadre in programma dal 18 al 23 ottobre dal quale usciranno le quattro squadre che andranno alla fase finale.

Il sorteggio delle qualificazioni (turno preliminare e principale) è stato effettuato il 18 febbraio. La fase finale del 2022 si terrà al Pavilhão Multiusos de Gondomar, ad Oporto, dal 25 al 27 marzo e vedrà la partecipazione dei padroni di casa del Portogallo, Russia, le campionesse in carica della Spagna e l'Ucraina. La Spagna difenderà il titolo vinto nella stessa sede nel 2019.

Il calendario di UEFA Women's Futsal EURO 2023

Sorteggio delle qualificazioni: 18 febbraio 2022 (14:00 CET)
Turno preliminare: dal 10 al 15 maggio 2022
Turno principale: dal 18 al 23 ottobre 2022
Sorteggio fase finale: da decidere
Fase finale: marzo 2023, date da decidere

Sorteggio turno preliminare (partite dal 10 al 15 maggio 2022)

Gruppo A: Olanda, Serbia (nazione ospitante), Irlanda del Nord, Lettonia

Gruppo B: Belgio, Slovacchia, Gibilterra (nazione ospitante), Moldavia

Gruppo C: Slovenia, Kazakistan, Bosnia ed Erzegovina, Lituania (nazione ospitante)

  • Le tre vincitrici dei gironi e la migliore seconda raggiungono il turno principale.

Gruppi turno principale (partite dal 18 al 23 ottobre 2022)

Gruppo 1: Spagna, Finlandia (nazione ospitante), Svezia, Vincitrice Gruppo B turno preliminare

Gruppo 2: Ucraina (nazione ospitante), Polonia, Croazia, Vincitrice Gruppo A turno preliminare

Gruppo 3: Portogallo (nazione ospitante), Italia, Bielorussia, Vincitrice Gruppo C turno preliminare

Gruppo 4 (nazione ospitante da conf.): Russia*, Ungheria, Repubblica Ceca, Migliore seconda turno preliminare

*La Russia è sospesa fino a nuovo avviso

  • Come deciso dal Comitato Esecutivo UEFA, se Gibilterra vince il Gruppo B sarà inserita nel Gruppo 2 e la vincitrice del Gruppo A sarà inserita nel Gruppo 1.
  • Le quattro vincitrici dei gironi del turno principale si qualificano per la fase finale a marzo 2023.