Guida alle squadre di Women's EURO: Germania
venerdì 4 febbraio 2022
Intro articolo
Riusciranno le otto volte campionesse d'Europa a tornare al vertice dopo l'inaspettata eliminazione ai quarti di UEFA Women's EURO 2017?
Contenuti top media

Corpo articolo
Partite Gruppo B
Venerdì 8 luglio
Germania - Danimarca (21:00 CET, Brentford)
Martedì 12 luglio
Germania - Spagna (21:00 CET, Brentford)
Sabato 16 luglio
Finlandia - Germania (21:00 CET, Milton Keynes)
Come si è qualificata: prima Gruppo I (G8 V8 P0 S0 GF46 GS1)
Miglior piazzamento Women's EURO: campione (1989, 1991, 1995, 1997, 2001, 2005, 2009, 2013)
Women's EURO 2017: quarti di finale
La stella: Svenja Huth
Osservata speciale: Lea Schüller
Ct: Martina Voss-Tecklenburg
Tattica
Con Voss-Tecklenburg, la Germania ha spesso usato il 4-3-3 con un tridente flessibile e i terzini di spinta. Naturalmente è uno schema di gioco che ha bisogno di calciatrici molto tecniche nella mediana per funzionare. La Germania però ha una qualità immensa a centrocampo, dove ci sono almeno sei possibili titolari, anche se è l'intera squadra a garantire alle tedesche di essere una delle favorite.
Tradizione
La Germania ha dominato il calcio femminile europeo per 20 anni avendo vinto ininterrottamente gli Europei dal 1995 al 2013, ma con l'innalzamento degli standard del calcio femminile, la Nationalmannschaft ha faticato a trovare le degne eredi delle pluricampionesse che nel frattempo si sono ritirate. L'uscita ai quarti di Women's EURO 2017 e del Mondiale 2019 è stato uno shock per una squadra abituata a vincere. La Germania ha imparato la lezione e adesso con un buon mix di giovani e meno giovani, è pronta a tornare sul tetto d'Europa.