UEFA Women’s EURO in Inghilterra: guida completa
Martedì, 13 aprile 2021
Intro articolo
L’Inghilterra ospiterà la fase finale a 16 squadre dal 6 al 31 luglio 2022.
Contenuti top media

Corpo articolo
Format
Le 16 squadre saranno sorteggiate in quattro gironi da quattro. Le prime due classificate di ogni girone accedono alla fase a eliminazione diretta.
Registrati per i bigliettiPartecipanti e qualificazioni
L’Inghilterra è qualificata direttamente alla fase finale, mentre le altre nazioni hanno disputato la fase di qualificazione con nove gironi da cinque o sei squadre e le ultime partite in programma a febbraio 2021. Le nove vincitrici dei gironi e le tre seconde con i migliori risultati contro la terza, quarta e quinta classificata nel girone accedono direttamente alla fase finale. Le altre sei seconde classificate hanno disputato gli spareggi del 9 e 13 aprile 2021, che hanno decretato le ultime tre squadre partecipanti alla fase finale.
Qualificate finora: Austria, Belgio, Inghilterra (nazione ospitante), Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Islanda, Olanda (campione in carica), Irlanda del Nord, Norvegia, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera
Sedi
Hove (Brighton & Hove Community Stadium)
Londra (Brentford Community Stadium e Wembley Stadium – solo finale)
Manchester (Manchester City Academy Stadium)
Milton Keynes (Stadium MK)
Rotherham (New York Stadium)
Sheffield (Bramall Lane)
Southampton (St Mary's Stadium)
Trafford (Old Trafford - gara d'apertura)
Wigan & Leigh (Leigh Sports Village)
Precedenti finali
Campionati Europei femminili UEFA
2017: Olanda - Danimarca 4-2; Enschede, Olanda
2013: Germania - Norvegia 1-0; Solna, Svezia
2009: Germania - Inghilterra 6-2; Helsinki, Finlandia
2005: Germania - Norvegia 3-1; Blackburn, Inghilterra
2001: Germania - Svezia 1-0 (dts, Golden Gol); Ulm, Germania
1997: Germania - Italia 2-0; Oslo, Norvegia
1995: Germania - Svezia 3-2; Kaiserslautern, Germania
1993: Norvegia - Italia 1-0; Cesena, Italia
1991: Germania - Norvegia 3-1 (dts); Aalborg, Danimarca
Competizione Europea UEFA per rappresentative nazionali femminili
1989: Germania Ovest - Norvegia 4-1; Osnabruck, Germania Ovest
1987: Norvegia - Svezia 2-1; Oslo, Norvegia
1984: Svezia 1-1 Inghilterra (4-3 rigori); andata/ritorno, Goteborg e Luton