UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Cosa guardare giovedì in Women's Champions League

L'anteprima delle gare più importanti della fase a gironi dopo un'entusiasmante prima giornata.

Jennifer Falk punta a stupire ancora per l'Häcken che affronta il Real Madrid, mentre le stelle del Paris Saint-Germain e del Bayern si sfidano giovedì
Jennifer Falk punta a stupire ancora per l'Häcken che affronta il Real Madrid, mentre le stelle del Paris Saint-Germain e del Bayern si sfidano giovedì UEFA

La fase a gironi di UEFA Women's Champions League 2023/24 prosegue giovedì. Ecco l'anteprima degli appuntamenti da non perdere.

Scarica l'app ufficiale

Paris Saint-Germain e Bayern cercano il recupero

Il Bayern, che prima di questa stagione aveva sempre vinto in casa, ha perso l'imbattibilità alla prima giornata sprecando due gol di vantaggio e pareggiando 2-2 contro la Roma, in un girone che non lascia margine di errore.

Highlights: Bayern-Roma 2-2

Il Paris Saint-Germain arriva invece da una sconfitta per 2-0 in casa dell'Ajax, teoricamente sfavorito nel Gruppo C. Non sarebbe una sorpresa vedere entrambe le squadre alla fase a eliminazione diretta per la sesta stagione consecutiva, anche dopo le rispettive delusioni della prima giornata. Acquisti come Tabitha Chawinga (Paris) e Magdalena Eriksson (Bayern) suggeriscono che i due club hanno una rinnovata ambizione e vogliono conquistare un titolo europeo che desiderano tanto, ma le loro aspirazioni subirebbero un brutto colpo se giovedì dovesse arrivare una sconfitta allo Stade Jean Bouin.

Dove guardare: TV/streaming

L'Häcken vuole la seconda sorpresa

Il Gruppo D contende al Gruppo C lo status di girone più difficile: la prima giornata lo ha ribadito con il combattuto 2-2 tra Real Madrid e Chelsea e la splendida vittoria per 2-1 dell'Häcken in casa del Paris FC. La squadra svedese sembrava essere l'outsider, ma è in vantaggio mentre si prepara a ospitare il Real Madrid a Göteborg.

Highlights: Paris FC - Häcken 1-2

L'Häcken ha subito tre sconfitte alla Hisingen Arena quando era nella fase a gironi due anni fa, subendo un totale di nove gol. In effetti, nelle tre doppie sfide a eliminazione diretta giocate dall'inizio della stagione 2021/22, ha fatto meglio in trasferta che in casa. Se riuscisse a invertire la rotta giovedì, avrebbe grandi possibilità di raggiungere i primi quarti di finale da più di 10 anni (ci era arrivato due volte quando si chiamava Göteborg FC).

La vittoria a Parigi è stata ancora più importante perché è arrivata appena quattro giorni dopo aver ceduto il titolo in campionato all'Hammarby per differenza reti. I gol delle ventenni Rosa Kafaji e Anna Sandberg e la splendida prestazione del portiere Jennifer Falk hanno sicuramente fatto capire che l'Häcken non farà solo numero nel girone.

Quando si giocano le altre partite della fase a gironi di Women's Champions League?

Terza giornata: 13/14 dicembre
Quarta giornata: 20/21 dicembre
Quinta giornata: 24/25 gennaio
Sesta giornata: 30/31 gennaio

Note

  • Roma e Ajax arrivano da un buon risultato alla prima giornata: lo scontro diretto in Italia darà loro un'altra possibilità di rubare il passo a Paris Saint-Germain e Bayern.

Dove si giocherà la finale della UEFA Women's Champions League 2024?

Sabato 25 maggio lo stadio San Mamés di Bilbao ospiterà la finale della UEFA Women's Champions League 2024, con orario di inizio da confermare.

La sede da oltre 50.000 posti dell'Athletic Club di Bilbao è stata costruita sul sito del vecchio San Mamés, in sostituzione dell'omonima arena centenaria nel 2013. La squadra femminile dell'Athletic Club ha giocato diverse partite nel nuovo stadio, attirando 48.121 tifosi per una partita di coppa del 2019 contro l'Atlético Madrid, all'epoca un record spagnolo.

Il San Mamés ha già ospitato due quarti di finale e una semifinale quando la Women's Champions League 2019/20 si è conclusa con un torneo a eliminazione diretta a otto squadre giocato a porte chiuse. Le altre partite, compresa la finale, si sono svolte a San Sebastián, la seconda volta che la competizione si è conclusa in Spagna dopo che il Coliseum Alfonso Pérez di Getafe ha ospitato la prima decisiva della rinominata Women's Champions League nel 2010.