UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Le sfide del secondo turno della Women's Champions League: Man United - PSG, Frankfurt - Sparta, Paris FC - Wolfsburg

Man United - PSG è tra le partite che si giocheranno nel secondo turno della fase a gironi tra il 10 e l'11 ottobre.

Geyse, vincitrice nel 2022/23 con il Barcellona, cerca di aiutare il Manchester United a superare il Paris Saint-Germain e raggiungere la fase a gironi 2023/24
Geyse, vincitrice nel 2022/23 con il Barcellona, cerca di aiutare il Manchester United a superare il Paris Saint-Germain e raggiungere la fase a gironi 2023/24 UEFA

L'esordiente Manchester United affronterà le due volte finaliste del Paris Saint-Germain al secondo turno della UEFA Women's Champions League, che inizia martedì 10 ottobre. Si tratta di una delle quattro partite della serata, insieme ad altre sfide interessanti come Eintracht Francoforte-Sparta Praha e Paris FC-Wolfsburg.

Le altre otto gare si giocheranno il giorno dopo. La Roma, arrivata ai quarti la scorsa stagione, cerca di tornare alla fase a gironi contro le ucraine del Vorskla. Altre squadre della scorsa fase a gironi che scenderanno in campo sono Benfica, Real Madrid, Rosengård, Slavia Praha, St. Pölten e Zurigo.

Tutte le partite di ritorno si giocano mercoledì 18 ottobre, compresa quella tra Paris Saint-Germain e Manchester United al Parco dei Principi. Le 12 vincitrici del secondo turno raggiungeranno Barcellona (campione in carica), Bayern Monaco, Chelsea e Lione al sorteggio della fase a gironi di venerdì 20 ottobre, mentre le prime gare si giocheranno il 14 e 15 novembre.

Chi partecipa alla fase a gironi di Women's Champions League?

Accedono alla fase a gironi le campionesse in carica e le vincitrici del campionato delle tre federazioni più in alto nel ranking (Francia, Germania e Spagna). Poiché il Barcellona è sia detentore del titolo che campione di Spagna, partecipa alla fase a gironi anche le vincitrice del campionato della quarta federazione in classifica (Inghilterra).

Barcellona (ESP, campione in carica), Lione (FRA), Bayern Monaco (GER), Chelsea (ENG)

A loro si uniranno le 12 vincitrici del secondo turno, sette provenienti dal percorso Campioni (vincitrici del campionato) e cinque dal percorso Piazzate (seconde e terze classificate in campionato).

Le sfide del secondo turno

Andata

Martedì 10 ottobre
Eintracht Frankfurt - Sparta Praha (19:00)
Paris FC - Wolfsburg (19:00)
Valur - St. Pölten (20:00)
Manchester United - Paris Saint-Germain (21:00)

Mercoledì 11 ottobre
Roma - Vorskla (14:30)
Apollon - Benfica (15:00)
Spartak Subotica - Rosengård (15:00)
Slavia Praha - Universitatea Olimpia Cluj (18:00)
Häcken - Twente (18:30)
Zürich - Ajax (20:00)
Real Madrid - Vålerenga (20:00)
Glasgow City - Brann (20:35)

I gol del Wolfsburg verso la finale del 2023

Ritorno

Mercoledì 18 ottobre
Vorskla - Roma (14:30)
Universitatea Olimpia Cluj - Sparta Praha (17:00)
Rosengård - Spartak Subotica (18:00)
Sparta Praha - Eintracht Frankfurt (18:30)
Wolfsburg - Paris FC (18:45)
Ajax - Zürich (19:00)
St. Pölten - Valur (19:00)
Brann - Glasgow City (19:00)
Twente - Häcken (19:00)
Vålerenga - Real Madrid (19:30)
Paris Saint-Germain - Manchester United (20:00)
Benfica - Apollon (20:30)

Orari CET

I dieci gol più belli della Women's Champions League 2022/23

Conosciamo le squadre

• Häcken, Man United, Paris Saint-Germain, Real Madrid, Roma, Rosengård, Slavia Praha, Sparta Praha e Wolfsburg iniziano il loro cammino dal secondo turno, mentre le altre 15 contendenti hanno superato il primo turno a settembre.

• L'Eintracht Francoforte (che ha eliminato la Juventus al primo turno) ha vinto quattro titoli quando si chiamava 1. FFC Francoforte. Nel 2005/06 ha pareggiato 1-1 contro lo Sparta al secondo turno di qualificazione ed entrambe le squadre hanno superato il girone.

• Il Wolfsburg, secondo classificato nel 2022/23, è due volte campione. Il Paris Saint-Germain è arrivato due volte secondo.

• Paris Saint-Germain e Roma (all'esordio) hanno raggiunto i quarti di finale la scorsa stagione. Glasgow City, Häcken, Slavia Praha, Sparta Praha e Valur hanno già raggiunto i quarti, mentre il Paris FC (che ha eliminato l'Arsenal) è arrivato alle semifinali 2012/13 con il nome di Juvisy.

• Benfica e Real Madrid, come Paris Saint-Germain e Wolfsburg, vogliono difendere un record, avendo raggiunto la fase a gironi in ogni stagione dalla sua introduzione nel 2021/22 (le quattro qualificate di diritto sanno già che ci riusciranno). Altre squadre (oltre alla Roma) che sperano di tornare alla fase a gironi dopo quella della scorsa stagione sono Rosengård, Slavia Praha, St. Pölten e Zürich. L'Häcken vi ha partecipato nel 2021/22.

• Il Manchester United è all'esordio. Il suo difensore Hannah Blundell ha segnato contro il Paris Saint-Germain con la maglia del Chelsea ai quarti di finale del 2018/19.

• Cipro, Paesi Bassi, Norvegia, Romania, Scozia e Serbia non sono mai state rappresentate nella fase a gironi.

Le più belle parate della stagione di Women's Champions League

Quali sono le sfide di ogni percorso?

Percorso Campioni

Apollon LFC - Benfica
Zürich - Ajax
Roma - FC Vorskla
Valur - St. Pölten
Slavia Praha - Universitatea Olimpia Cluj
Glasgow City - Brann
Spartak Subotica - Rosengård

Percorso Piazzate

Häcken - Twente
Real Madrid - Vålerenga
Eintracht Frankfurt - Sparta Praha
Paris FC - Wolfsburg
Manchester United - Paris Saint-Germain

Calendario della stagione

Secondo turno
Andata: 10/11 ottobre
Ritorno: 18/19 ottobre

Sorteggio fase a gironi
20 ottobre, Nyon

Fase a gironi
Prima giornata: 14/15 novembre
Seconda giornata: 22/23 novembre
Terza giornata: 13/14 dicembre
Quarta giornata: 20/21 dicembre
Quinta giornata: 24/25 gennaio
Sesta giornata: 30/31 gennaio

Sorteggio quarti di finale e semifinali
6 febbraio, Nyon

Quarti di finale
Andata: 19/20 marzo
Ritorno: 27/28 marzo

Semifinali
Andata: 20/21 aprile
Ritorno: 27/28 aprile

Finale (St. Mamés, Bilbao)
24, 25 o 26 maggio, da confermare