Women's Champions League, al via le qualificazioni
martedì 4 agosto 2015
Intro articolo
La UEFA Women's Champions League prenderà il via martedì con gli otto gironi del turno di qualificazione: tra le squadre protagoniste cinque debuttanti e tre di grande esperienza internazionale.
Contenuti top media

Corpo articolo
La UEFA Women's Champions League 2015/16 prenderà il via martedì con 32 squadre in azione nel turno preliminare: l'obiettivo finale sono gli otto posti disponibili per la fase a eliminazione diretta del torneo. UEFA.com vi offre una guida alla competizione: sarà possibile seguire tutte le partite sul MatchCentre on martedì, giovedì e domenica.
Le partecipanti
• Esordienti: CF Benfica, Ferencváros, Wexford Youths, Dragon 2014, Jeunesse Jonglënster
• Pioniere: il Jeunesse è la seconda squadra proveniente dal Lussemburgo a prendere parte al torneo dopo l'FC Progrès Niederkorn nel 2011/12.
• Già approdate agli ottavi di finale in passato: Gintra Universitetas (2014/15), Konak Belediyespor (2013/14), Olimpia Cluj (2012/13)
• Vittoriose nel turno preliminare la scorsa stagione: Apollon Ladies, Gintra, Medyk Konin, Osijek, Pomurje
• Sempre presenti: il KÍ conserva il record di unica squadra partecipante a tutte e 15 le edizioni.
• Stalwarts: Apollon, Gintra, NSA Sofia, Osijek e KÍ hanno preso parte al turno di qualificazione in tutte e sette le stagioni caratterizzate dal format attuale. L'Apollon punta alla qualificazione per la sesta stagione di fila; KÍ e NSA non sono mai approdate ai sedicesimi di finale.
I gironi
• Partite 11–16 agosto (*squadre ospitanti)
Gruppo 1: Konak Belediyespor (TUR), WFC SFK 2000 Sarajevo (BIH)*, FC Minsk (BLR), KS Vllaznia (ALB)
Gruppo 2: FC PAOK Thessaloniki (GRE), FC NSA Sofia (BUL), Glentoran Belfast United WFC (NIR)*, ŽFK Dragon 2014 (MKD)
Gruppo 3: Apollon Ladies LFC (CYP)*, Stjarnan (ISL), Klaksvíkar ĺtrottarfelag (FRO), Hibernians FC (MLT)
Gruppo 4: FC Twente (NED)*, ASA Tel-Aviv University SC (ISR), Ferencvárosi TC (HUN), FC Jeunesse Jonglënster (LUX)
Gruppo 5: Olimpia Cluj Napoca (ROU), ŽNK Pomurje (SVN)*, Pärnu Jalgpalliklubi (EST), Ekonomist (MNE)
Gruppo 6: ZFK Spartak Subotica (SRB), ŽNK Osijek (CRO)*, CF Benfica (POR), CSF Noroc Nimoreni (MDA)
Gruppo 7: Gintra Universitetas (LTU), KKPK Medyk Konin (POL)*, Wexford Youths Women's AFC (IRL), Cardiff Met LFC (WAL)
Gruppo 8: PK-35 Vantaa (FIN)*, WFC Kharkiv (UKR), FC Union Nové Zámky (SVK), Rīgas Futbola skola (LVA)
La prossima tappa
• Le otto vincitrici dei gironi si uniranno alle 24 squadre dei 15 paesi con il ranking più alto nel sorteggio per i sedicesimi di finale del 20 agosto.
• Il cammino verso la finale
Sorteggio turno di qualificazione: 14.00CET, 25 giugno
Turno di qualificazione: 11–16 agosto
Sorteggio sedicesimi di finale: 20 agosto
sedicesimi di finale: 7/8 e 14/15 ottobre
Sorteggio ottavi di finale: 19 ottobre
Ottavi di finale: 11/12 e 18/19 novembre
Sorteggio quarti di finale e semifinali: 27 novembre
Quarti di finale: 23/24 e 30/31 marzo
Semifinali: 23/24 e 30 aprile/1 maggio
Finale (Reggio Emilia): 26 maggio