Sorteggio fase a gironi di Women's Champions League: 13 settembre
Sabato, 26 giugno 2021
Intro articolo
Il sorteggio della nuova fase a gironi suddividerà le 16 squadre in quattro gironi da quattro.
Contenuti top media

Corpo articolo
Il sorteggio della nuova fase a gironi di UEFA Women's Champions League sarà trasmesso in diretta streaming da Nyon il 13 settembre alle 13:00 CET.
Alla fase a gironi partecipano 16 squadre, che si sfidano in casa e in trasferta:
Campione in carica: Barcellona (ESP)
Vincitrici del campionato delle prime tre federazioni nel ranking: Paris Saint-Germain (FRA), Bayern München (GER), Chelsea (ENG)*
Vincitrici del secondo turno: Arsenal (ENG), Benfica (POR), Breidablik (ISL), Häcken (SWE), HB Køge (DEN), Hoffenheim (GER), Juventus (ITA), WFC Kharkiv (UKR), Lyon (FRA), Real Madrid (ESP), Servette (SUI), Wolfsburg (GER)
*I quattro posti di diritto alla fase a gironi spettano alla squadra campione in carica e alle vincitrici del campionato delle prime tre federazioni nel ranking. Poiché la squadra campione in carica (Barcellona) è anche una delle vincitrici del campionato delle prime tre federazioni nel ranking (Spagna), il girone viene completato dalla vincitrice del campionato della quarta federazione nel ranking (Inghilterra).
Procedura di sorteggio
Ai fini del sorteggio, le 16 squadre vengono suddivise in quattro fasce da quattro.
La Fascia 1 è formata dalle campionesse in carica e dalle vincitrici del campionato delle federazioni più in alto nel ranking (Barcellona, Paris, Bayern e Chelsea). Le altre fasce vengono determinate in base al ranking per coefficienti all'inizio della stagione.
Vengono formati quattro gironi da quattro squadre, con una squadra per fascia. Le squadre della stessa federazione non possono essere sorteggiate contro. Eventuali altre restrizioni saranno confermate prima del sorteggio.
URNA 1
Barcellona (ESP) – campione in carica
Paris Saint-Germain (FRA) – campione di Francia
Bayern Monaco (GER) – campione di Germania
Chelsea (ENG) – campione d'Inghilterra
URNA 2
Lione (FRA) – coefficiente 124.400
Wolfsburg (GER) – 97.100
Arsenal (ENG) – 27.700
Breidablik (ISL) – 17.000
URNA 3
Häcken (SWE) – 16.100
Juventus (ITA) – 15.200
Hoffenheim (GER) – 15.100
Real Madrid (ESP) – 12.800
URNA 4
WFC Kharkiv (UKR) – 9.100
Servette FCCF (SUI) – 7.600
HB Køge (DEN) – 6.900
Benfica (POR) – 5.600
Ulteriori restrizioni
- Nel caso di federazioni nazionali rappresentate da due squadre, i club in questione verranno abbinati in modo da dividere le loro partite tra il martedì e il mercoledì o il mercoledì e il giovedì di ogni giornata. Nel caso di federazioni nazionali rappresentate da tre squadre, solo due di loro verranno abbinate. Gli abbinamenti sono: Barcellona e Real Madrid; Paris e Lione; Bayern e Wolfsburg; Chelsea e Arsenal.
- I club provenienti da paesi caratterizzati da condizioni climatiche molto rigide in inverno (Svezia, Islanda) saranno inseriti in una posizione nei rispettivi gironi tale da permettere loro di disputare in trasferta la Giornata 6.
Le prime due classificate di ogni girone accedono ai quarti di finale.
Tutte le gare si giocheranno alle 18:30/18:45 CET o 20:45/ 21:00 CET.
Calendario della stagione
Fase a gironi
Prima giornata: 5/6 ottobre
Seconda giornata: 13/14 ottobre
Terza giornata: 9/10 novembre
Quarta giornata: 17/18 novembre
Quinta giornata: 8/9 dicembre
Sesta giornata: 15/16 dicembre
Sorteggio quarti di finale e semifinali
20 dicembre
Quarti di finale
Andata: 22/23 marzo
Ritorno: 30/31 marzo
Semifinali
Andata: 23/24 aprile
Ritorno: 30 aprile/1 maggio
Finale (Juventus Stadium, Torino)
Data da confermare