A:1
S:101032
K:1274
NewsListTag:
KindMask:
TagName:
La 14esima edizione degli Europei Under 19 UEFA è stata la prima a disputarsi in Grecia, anche se la stessa zona aveva ospitato la fase finale del 1995, quando il torneo era riservato ai giocatori Under 18.
In quell'occasione, la Spagna aveva battuto l'Italia 4-1 nella finale di Katerini. Le otto partecipanti alla fase finale del 2015 hanno fatto capire, ancora una volta, il livello di competitività che regna in questa fascia di età, con appena tre squadre presenti all'edizione precedente in Ungheria: Austria, Ucraina e i campioni in carica della Germania.
Solo quattro le squadre ad aver già vinto questo titolo con Austria, Russia, Olanda e Grecia alla ricerca, invece, di scrivere il loro nome sul trofeo per la prima volta.
Quasi 70.000 gli spettatori durante il torneo
Tre le sedi scelte per ospitare il torneo dal 6 al 19 luglio del 2015: Katerini, Veria e l'AEL FC Arena di Larissa dove, oltre a una semifinale, si sono giocate quattro gare della fase a gironi. Le gare del Gruppo A e del Gruppo B si sono giocate in giorni diversi, con ogni stadio che ha ospitato quattro partite.
La squadra di casa ha giocato una gara in ogni stadio per attirare il massimo pubblico possibile. Considerando le alte temperature, le gare si sono disputate di sera e gli arbitri hanno permesso pause per dare ai giocatori la possibilità di rinfrescarsi a metà di ogni frazione. Le otto delegazioni alloggiavano in due hotel della città costiera di Paralia.
Durante i primi giorni del torneo in programma anche sedute educative sulle procedure di controllo anti-doping e sulla minaccia per le carriere dei giocatori rappresentata dalle combine.
C'è stata una copertura in chiaro pan-europea del torneo grazie a Eurosport e, per quanto riguarda la presenza di spettatori sugli spalti, il totale è stato di 66.463 per una media di 4.431 a partita, più del doppio rispetto al torneo precedente in Ungheria. Durante le prime fasi del torneo in Grecia era presente una delegazione della Federcalcio tedesca, che ospiterà il torneo nel 2016.
Editoriale
Graham Turner
Andrew Haslam
Amministrazione/coordinazione
Stéphanie Tétaz
Osservatori tecnici
Stefan Majewski
László Szalai
Fotografia
Ramsey Cardy (Sportsfile)
EPO
Multimedia
Noah Broad
https://it.uefa.com/under19/season=2015/technical-report/index.html#introduzione
© 1998-2021 UEFA. All rights reserved.
La parola UEFA, il logo UEFA e tutti i marchi che si riferiscono a competizioni UEFA, sono marchi registrati e/o copyright della UEFA. Tali marchi non possono essere utilizzati in nessun modo per scopi commerciali. L'utilizzo di UEFA.com sta a significare l'accettazione dei Termini e Condizioni e delle Norme sulla Privacy.