Sorteggio turno elite Under 19
Intro articolo
Il sorteggio ha suddiviso le squadre in sette gironi, dai quali usciranno le avversarie dell'Armenia nelle fasi finali.
Contenuti top media

Corpo articolo
Sorteggio turno elite (20-26 marzo)
Gruppo 1: Repubblica d'Irlanda, Russia*, Azerbaigian, Romania
Gruppo 2: Grecia, Repubblica Ceca, Inghilterra*, Danimarca
Gruppo 3: Germania, Ungheria, Norvegia, Croazia*
Gruppo 4: Spagna, Olanda*, Galles, Slovenia
Gruppo 5: Francia*, Israele, Svizzera, Polonia
Gruppo 6: Portogallo* (nazione ospitante), Scozia, Turchia, Cipro
Gruppo 7: Italia*, Serbia, Ucraina, Belgio
Nazioni ospitanti
Procedura sorteggio
Le fasce
Fascia A: Portogallo (campione in carica), Germania, Grecia, Spagna, Italia, Repubblica d'Irlanda, Francia
Fascia B: Scozia, Serbia, Israele, Russia, Repubblica ceca, Ungheria, Olanda
Fascia C: Inghilterra, Ucraina, Turchia, Galles, Svizzera, Azerbaigian, Norvegia
Fascia D: Belgio, Croazia, Romania, Slovenia, Danimarca, Polonia, Cipro
• Nessuna squadra può affrontarne un'altra della nazione già incontrata nel turno di qualificazione. In base alle decisioni del Comitato Esecutivo UEFA, Russia e Ucraina non potranno essere inserite nello stesso girone.
• Ogni girone conterrà una squadra per fascia; successivamente verranno selezionate le organizzatrici dei minitornei da disputarsi entro il 19 maggio.
• Le vincitrici dei gironi si uniranno all'Armenia nelle fasi finali, in programma dal 14 al 27 luglio.
Turno di qualificazione: in quale girone giocavano?
Gruppo 1: Israele, Azerbaigian
Gruppo 2: Italia, Danimarca
Gruppo 3: Repubblica ceca, Croazia
Gruppo 4: Scozia, Galles
Gruppo 5: Turchia, Inghilterra
Gruppo 6: Francia, Belgio
Gruppo 7: Ungheria, Slovenia
Gruppo 8: Ucraina, Norvegia
Gruppo 9: Serbia, Polonia
Gruppo 10: Repubblica d'Irlanda, Olanda
Gruppo 11: Russia, Cipro
Gruppo 12: Spagna, Svizzera
Ammesse di diritto: Portogallo (campione in carica), Germania