A:1
S:101032
K:1275
NewsListTag:
KindMask:
TagName:
La Spagna inizia la fase finale del Campionato Europeo Under 19 UEFA in Lituania cercando la terza vittoria consecutiva a questo livello. La difesa del titolo conquistato un anno prima in Estonia inizia con una difficile sfida contro il Portogallo nel Gruppo A a Marijampole. Mentre nel 2012 le squadre erano state protagoniste di un emozionante 3-3 nella fase a gironi, stavolta la gara viene decisa da un solo gol di Sandro Ramírez, abile a controllare lungo lancio di José Rodriguez e a insaccare con freddezza.
Rai Vloet esulta dopo il gol
Nell’altra gara del Gruppo A a Kaunas, la Lituania padrona di casa perde 3-2 allo scadere contro l'Olanda. I tulipani si portano in vantaggio con due gol di Anass Achachbar nel primo tempo, ma la Lituania pareggia con Lukas Artimavičius e Gratas Sirgėdas. L'ultima parola spetta tuttavia a Rai Vloet, che segna di testa su calcio d'angolo del recupero.
La Lituania, incitata da quasi 9000 tifosi, è incapace di fermare la Spagna nella seconda partita e si arrende a due gol di Iker Hernández. Nel frattempo, il Portogallo supera l'Olanda per 4-1 con la doppietta di Alexandre Guedes e le reti di Leandro Silva e Ricardo Horta, mentre Vloet firma il gol della bandiera.
Nel Gruppo B, la Georgia esordisce con un onorevole pareggio a reti inviolate contro la Francia ad Alytus. La Serbia parte con un promettente 2-1 sulla Turchia con gol di Andrija Luković, Aleksandar Mitrović e Recep Niyaz.
La Turchia perde con lo stesso risultato contro la Francia, che si porta sul 2-0 con Adrien Hunou e Yassine Benzia ma subisce un rigore di İbrahim Yılmaz sul finire. La Serbia, nel frattempo, si assicura un posto in semifinale grazie alla rete di Dejan Meleg contro la Georgia a 16’ dalla fine.
Guarda il video della finale
Nella terza giornata vengono messi a segno 19 gol in quattro partite, che divertono gli spettatori allo stadio e in televisione. Il Portogallo supera la Lituania con un comodo 4-2 davanti a 8000 paganti a Kaunas. Dopo un gol dalla distanza di Marcos Lopes, i portoghesi dilagano grazie a un'autorete di Džiugas Petrauskas e a un rigore di Tobias Figueiredo. Anche se i padroni di casa accorciano con Sirgėdas, Carlos Mané firma il poker, ma c'è ancora tempo per la rete di Sirgėdas all'ultima azione dell'incontro.
La Spagna raggiunge la semifinale rimontando contro l'Olanda ad Alytus. Clint Leemens sblocca il risultato alla mezz'ora, ma le furie rosse rispondono nella ripresa con Ramírez, Álvaro Vadillo e Fede Vico. Il rigore di Achahbar nel finale non basta alla squadra di Wim van Zwam.
Marko Pavlovski dopo il gol alla Francia
Tornata a Kaunas, la Serbia pareggia contro la Francia grazie a una punizione di Marko Pavlovski dopo la rete di Hunou e si aggiudica il primo posto nel Gruppo B, ma si qualificano anche i transalpini. A Marijampole, la Turchia batte la Georgia per 4-2 ma entrambe le squadre salutano il torneo. Avto Endeladze apre le marcature per la Georgia, ma la Turchia risponde con due gol di Okan Deniz. Dopo il pareggio di Nika Katcharava dopo l'intervallo, i turchi dilagano con Niyaz e Cenk Şahin.
Nella prima semifinale ad Alytus, Uroš Djurdjević porta subito la Serbia in vantaggio, ma il Portogallo rimonta nella ripresa con Bernardo Silva e Guedes. Mijat Gačinović pareggia per la Serbia, portando l'incontro ai supplementari e quindi ai rigori. Il Portogallo va subito sul 2-0 ma sbaglia i tre tiri dal dischetto successivi (con due parate di Predrag Rajković). Anche la Serbia ne sbaglia due ma, sul 2-2, il nazionale maggiore Mitrović mantiene i nervi saldi e trasforma il rigore decisivo, regalando alla sua squadra un posto in finale.
La seconda semifinale a Kaunus entra entra nel vivo verso la mezz’ora. La Spagna sblocca il risultato dal dischetto con José Rodriguez, ma la Francia risponde immediatamente con Benzia. Ai supplementari, Antoine Conte (autore del fallo da rigore) approfitta di un errore difensivo e porta la Francia in finale, mettendo fine al dominio spagnolo nel torneo.
https://it.uefa.com/under19/season=2013/technical-report/road-to-the-final/index.html#verso+finale
© 1998-2021 UEFA. All rights reserved.
La parola UEFA, il logo UEFA e tutti i marchi che si riferiscono a competizioni UEFA, sono marchi registrati e/o copyright della UEFA. Tali marchi non possono essere utilizzati in nessun modo per scopi commerciali. L'utilizzo di UEFA.com sta a significare l'accettazione dei Termini e Condizioni e delle Norme sulla Privacy.