EURO Under 19 2023: conosciamo le squadre
mercoledì 19 aprile 2023
Intro articolo
I risultati nelle qualificazioni, i migliori marcatori e i risultati precedenti delle otto squadre che parteciperanno alla fase finale.
Contenuti top media

Corpo articolo
Il Campionato Europeo UEFA Under 19 si disputerà a Malta dal 3 al 16 luglio, con i padroni di casa e le sette vincitrici del turno elite.
Presentiamo le otto squadre che si contenderanno il titolo, tra cui figurano tre ex campioni, due esordienti e una sola squadra che ha partecipato alla fase finale del 2022. Il sorteggio è stato effettuato mercoledì 19 aprile al Manoel Theatre, La Valletta.
I gironi
Gruppo A: Malta (nazione ospitante), Portogallo, Polonia, Italia
Gruppo B: Islanda, Grecia, Norvegia, Spagna.
Date degli incontri
Gruppo A: 3, 6 e 9 luglio
Gruppo B: 4, 7 e 10 luglio
Semifinali: 13 luglio
Finale: 16 luglio
Gruppo A:
Malta (nazione ospitante)
Qualificata da nazione ospitante
Partecipazioni precedenti fase finale U19: 0
2021/22: turno di qualificazione
Miglior piazzamento: esordio
Portogallo
Turno di qualificazione: qualificata di diritto
Turno elite: vincitrice Gruppo 4 (giocato in Portogallo)
V1-0 - Svezia, V3-0 - Cechia, V3-0 - Croazia
Miglior marcatore: Hugo Félix 3
Partecipazioni precedenti fase finale U19: 6 (più recente: vicecampione 2019)
2021/22: turno elite
Miglior piazzamento: campione x 1 (2018)
Polonia
Turno di qualificazione: vincitrice Gruppo 5 (giocato in Polonia)
V2-0 - Bosnia ed Erzegovina, V2-0 - Estonia, S0-1 - Italia
Turno elite: vincitrice Gruppo 6 (giocato in Polonia)
P1-1 - Israele, V3-0 - Lettonia, P2-2 - Serbia
Miglior marcatore: Tomasz Pieńko 3
Partecipazioni precedenti fase finale U19: 2 (più recente: fase a gironi 2006)
2021/22: turno di qualificazione
Miglior piazzamento: fase a gironi (2004, 2006)
Italia
Turno di qualificazione: terzo posto Gruppo 5 (giocato in Polonia)
S0-2 - Estonia, V3-2 - Bosnia ed Erzegovina, V1-0 - Polonia
Turno elite: vincitrice Gruppo 2 (giocato in Germania)
V3-2 - Germania, P0-0 - Slovenia, P2-2 - Belgio
Miglior marcatore: Samuele Vignato 3
Partecipazioni precedenti fase finale U19: 8 (più recente: 2022 semifinale)
2021/22: semifinale
Miglior piazzamento: campione x 1 (2003)
Gruppo B:
Islanda
Turno di qualificazione: secondo posto Gruppo 8 (giocato in Scozia)
V1-0 - Scozia, S0-2 - Francia, V4-1 - Kazakistan
Turno elite: vincitrice Gruppo 7 (giocato in Inghilterra)
P2-2 - Turchia, V1-0 - Inghilterra, V2-0 - Ungheria
Miglior marcatore: Orri Óskarsson 6
Partecipazioni precedenti fase finale U19: 0
2021/22: turno elite
Miglior piazzamento: esordio
Grecia
Turno di qualificazione: vincitrice Gruppo 1 (giocato in Svizzera)
V2-0 - Svizzera, V3-0 - Andorra, P1-1 - Cechia
Turno elite: vincitrice Gruppo 5 (giocato in Repubblica d'Irlanda)
V3-0 - Estonia, P1-1 - Slovacchia, V1-0 - Repubblica d'Irlanda
Miglior marcatore: Georgios Koutsias 3
Partecipazioni precedenti fase finale U19: 6 (più recente: semifinale 2015)
2021/22: turno di qualificazione
Miglior piazzamento: vicecampione (2007, 2012)
Norvegia
Turno di qualificazione: secondo posto Gruppo 10 (giocato in Macedonia del Nord)
V2-0 - San Marino, V6-2 - Macedonia del Nord, S0-2 - Serbia
Turno elite: vincitrice Gruppo 1 (giocato in Francia)
V4-0 - Romania, V2-1 - Francia, V5-2 - Irlanda del Nord
Miglior marcatore: Erik Flataker 4
Partecipazioni precedenti fase finale U19: 5 (più recente: fase a gironi 2019)
2021/22: turno elite
Miglior piazzamento: fase a gironi (2002, 2003, 2005, 2018, 2019)
Spagna
Turno di qualificazione: vincitrice Gruppo 7 (giocato in Belgio)
V5-0 - Albania, P0-0 - Belgio
Turno elite: vincitrice Gruppo 3 (giocato in Spagna)
P0-0 - Danimarca, V4-0 - Lussemburgo, V4-0 - Ucraina
Migliori marcatori: Angel Alarcon, Victor Barberá, César Palacios 2
Partecipazioni precedenti fase finale U19: 12 (più recente: campione 2019)
2021/22: turno elite
Miglior piazzamento: campione x 8 (2002, 2004, 2006, 2007, 2011, 2012, 2015, 2019)