Effettuato il sorteggio del Turno 1 degli Europei femminili U19 2021/22
giovedì 11 marzo 2021
Intro articolo
È stato effettuato il sorteggio del Turno 1 del nuovo formato degli Europei femminili Under 19; le partite si giocheranno in autunno.
Contenuti top media

Corpo articolo
È stato effettuato il sorteggio del Turno 1 dei nuovi Campionati Europei femminili UEFA Under 19, che ricalca il formato della UEFA Nations League e vedrà la partecipazione di 52 squadre (un record), compresa l'Andorra all'esordio nella competizione.
Il nuovo formato sostituirà i vecchi turni di qualificazione ed elite anche se resterà invariata la formula dei mini tornei in sede unica. Adesso ci saranno due leghe con promozioni e retrocessioni dove le squadre si sfideranno in due turni prima di qualificarsi alla fase finale del 2022 in Repubblica Ceca. La competizione ritorna dopo che le edizioni 2019/20 e 2020/21 sono state interrotte a causa della pandemia di COVID-19.
Sorteggio Turni 1
LEGA A
Gruppo A1: Olanda, Scozia, Austria, Ucraina
Gruppo A2: Francia (detentori), Svezia, Islanda, Serbia
Gruppo A3: Germania, Belgio, Russia, Slovenia
Gruppo A4: Danimarca, Finlandia, Ungheria, Turchia
Gruppo A5: Svizzera, Inghilterra, Repubblica d'Irlanda, Irlanda del Nord
Gruppo A6: Spagna, Repubblica Ceca (nazione ospitante della fase finale), Portogallo, Slovacchia
Gruppo A7: Norvegia, Italia, Polonia, Azerbaijan
LEGA B
Gruppo B1: Bielorussia, Isole Faroe, Macedonia del Nord, Cipro
Gruppo B2: Grecia, Bulgaria, Lituania, Kazakistan
Gruppo B3: Galles, Albania, Moldavia, Andorra
Gruppo B4: Israele, Romania, Georgia, Malta
Gruppo B5: Croazia, Kosovo, Lettonia, Liechtenstein
Gruppo B6: Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Estonia, Armenia
Date e nazioni ospitanti dei gironi da confermare: partite dal 14-21 settembre o 19-26 ottobre.
Il sistema della competizione
Il Turno 1 deciderà quali squadre verranno promosse e quali retrocesse in vista del Turno 2 della primavera 2022.
Promozione
- Dalla Lega B alla A: le sei vincitrici dei gironi più la migliore seconda.
Retrocessione
- Dalla Lega A alla B: le sette quarte dei gironi.
Il sorteggio del Turno 2 si terrà alla fine del 2021, e le sette vincitrici dei gironi della Lega A raggiungeranno la Repubblica Ceca nella fase finale che si giocherà dal 27 giugno al 9 luglio 2022. Sono previste anche promozioni e retrocessioni tra le Leghe A e B prima del Turno 1 del 2022/23. Le fasce per il sorteggio del Turno 2 saranno determinate dalle posizioni in cui ogni squadra finisce nel Turno 1.
Procedura del sorteggio
Nel Turno 1, le 52 entranti sono state suddivise in Lega A (28 squadre) e Lega B (24 squadre) in base al ranking Women's U19 determinato dai risultati nella competizione dal 2015/16–2018/19. Tutte le squadre sono state sorteggiate in due gironi da quattro all'interno delle loro leghe (sette gironi nella Lega A e sei nella Lega B).
All'interno di ogni lega, le squadre sono state suddivise in quattro fasce (Lega A - sette squadre per fascia, Fasce da 1 a 4; Lega B - sei squadre per fascia, Fasce da 5 a 8). Ogni girone contiene una squadra di ciascuna fascia.
Come deciso dal Comitato Esecutivo UEFA e dal Panel di Emergenza UEFA, le seguenti coppie di paesi non possono essere sorteggiate nello stesso girone: Russia e Ucraina; Kosovo e Bosnia-Erzegovina.
La nazione ospitante di ogni mini torneo verrà scelta dopo il sorteggio. Le partite si giocheranno dal 14 al 21 settembre o dal 19 al 26 ottobre.
Sorteggio Turno 1: leghe e fasce
Lega A
Fascia 1: Spagna, Francia (campione in carica), Germania, Olanda, Norvegia, Svizzera, Danimarca
Fascia 2: Inghilterra, Italia, Finlandia, Scozia, Belgio, Repubblica Ceca (padrona di casa della fase finale), Svezia
Fascia 3: Repubblica d'Irlanda, Austria, Polonia, Ungheria, Islanda, Portogallo, Russia
Fascia 4: Serbia, Slovacchia, Slovenia, Irlanda del Nord, Turchia, Ucraina, Azerbaijan
Lega B
Fascia 5: Grecia, Bielorussia, Galles, Israele, Bosnia ed Erzegovina, Croazia
Fascia 6: Romania, Bulgaria, Albania, Montenegro, Isole Faroe, Kosovo
Fascia 7: Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Moldavia, Georgia, Estonia
Fascia 8: Malta, Cipro, Kazakistan, Armenia, Liechtenstein, Andorra