UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Semifinale inedita tra Germania e Austria

Germania e Austria arrivano alle semifinali dei Campionati Europei UEFA Under 19 dopo sei e otto anni di assenza rispettivamente e cercano la prima vittoria assoluta nel torneo.

Il capitano della Germania, Niklas Stark (a sin.) con il Ct Marcus Sorg
Il capitano della Germania, Niklas Stark (a sin.) con il Ct Marcus Sorg ©Sportsfile

Germania e Austria arrivano alle semifinali dei Campionati Europei UEFA Under 19 dopo sei e otto anni di assenza rispettivamente. Entrambe sono già state eliminate a questo turno e cercano di evitare la terza sconfitta al loro primo incontro ufficiale in questa categoria. La gara è in programma allo stadio Szusza Ferenc.

Germania
Davie Selke, autore di cinque gol, è l'unica punta ed è supportato da Marc Stendera. Joshua Kimmich e Levin Öztunali costituiscono l'ossatura di metà campo, mentre il compagno di reparto Niklas Stark è stato arretrato nel ruolo di centrale nelle ultime due partite. I terzini Kevin Akpoguma e Fabian Holthaus si spingono in avanti a ogni opportunità.

Com'è arrivata qui
La squadra di Marcus Sorg ha eliminato la Spagna sei volte campione nella fase elite e si è qualificata per il torneo per la prima volta dal 2008. Nella gara d'esordio, ha subito battuto la Bulgaria per 3-0. Un gol in extremis del capitano Stark ha evitato la sconfitta contro la Serbia, mentre altre due reti di Selke hanno permesso alla squadra di battere l'Ucraina e assicurarsi il primo posto nel Gruppo B.

Davie Selke ha segnato cinque gol
Davie Selke ha segnato cinque gol©Sportsfile

Precedenti in semifinale
2008: Germania - Repubblica Ceca 2-1 (dts)
2007: Germania - Grecia 2-3
2005: Francia - Germania 3-2
La Germania ha raggiunto la finale nel 2002, quando non erano previste le semifinali

Che cosa dicono
Le partite a eliminazione diretta sono un'esperienza molto importante perché aiutano a crescere: gli errori non si possono correggere e possono essere letali. Spero che l'esperienza a livello Under 17 del 2012 aiuti, soprattutto a livello mentale. Dovremo rimanere organizzati, come abbiamo fatto contro l'Ucraina, e magari giocare con un po' più di velocità davanti.
Marcus Sorg, Ct

Austria
Dopo aver subito solo tre gol in sei gare di qualificazione, l'undici di Andreas Heraf si è ripetuto alla fase finale. Molto compatta in difesa, l'Austria tende a chiudersi e attendere gli errori avversari prima di colpire in contropiede. La maggior parte dei palloni passa dai piedi di Sinan Bytyqi, autentico jolly a tutto campo.

Andreas Heraf al ritiro dell'Austria
Andreas Heraf al ritiro dell'Austria©Sportsfile

Com'è arrivata qui
Alla fase finale per la prima volta dal 2010, l'Austria ha esordito con un 3-1 sull'Ungheria, prenotando il posto in semifinale con una giornata di anticipo grazie a un 3-0 contro Israele. In cerca di una vittoria contro il Portogallo per finire in testa al Gruppo A, la squadra di Andreas Heraf ha pareggiato alla fine del secondo tempo con Florian Grillitsch ma ha poi subito un gol del Portogallo allo scadere.

Precedenti in semifinale
2006: Spagna - Austria 5-0
2003: Austria - Portogallo 3-6 (dts)

Che cosa dicono
Per noi, la semifinale è come una finale. Se vinciamo, avremo la fortuna di giocarne un'altra. Abbiamo affrontato una squadra di alto livello come il Portogallo, ma siamo stati alla pari. Aver perso contro di loro non cambia molto la situazione, perché su 14 partite abbiamo collezionato 11 vittorie e due sconfitte e ogni volta che abbiamo perso abbiamo sempre reagito bene. Vogliamo assolutamente entrare nella storia e dimostrare di cosa siamo capaci.
Andreas Heraf, Ct