UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Sorteggio turno elite U19

La Spagna dovrà superare il Belgio, l'Armenia e l'Italia per difendere il titolo vinto a luglio in Estonia, mentre l'altra finalista del 2011, la Repubblica Ceca, è stata inserita in un girone di ferro.

Il trofeo dei Campionati Europei UEFA Under 19
Il trofeo dei Campionati Europei UEFA Under 19 ©UEFA.com

La Spagna dovrà superare il Belgio, l'Armenia e l'Italia per difendere il titolo vinto a luglio in Estonia, dopo il sorteggio effettuato a Nyon per le sfide di fine maggio.

Solo le sette squadre vincitrici nei rispettivi gironi si uniranno ai padroni di casa nelle fasi finali che si disputeranno dal 3 al 15 luglio, e nel Gruppo 7 la Spagna, ospitata dall'Italia, si augura di ripetere quanto fatto nella precedente edizione in cui ha superato 4-1 il Belgio nella gara di apertura. L'Inghilterra spera di vincere il titolo U19 due anni dopo aver alzato il trofeo con l'U17, ma dovrà fare i conti con la Svizzera, la Slovenia e il Montenegro.

Da segnalare, inoltre, che nel sorteggio condotto dal presidente della Commissione UEFA Calcio Giovanile e Amatoriale Jim Boyce e dal capitano della Spagna della scorsa stagione Pablo Sarabia, che ha ricevuto il trofeo Fair Play in rappresentanza della sua squadra, la seconda classificata della precedente edizione, la Repubblica Ceca, è stata inserita nel Gruppo 1 con gli attuali campioni U17 dell'Olanda, la Francia e la Norvegia.

La fase finale del torneo funge, inoltre, da qualificazione per la Coppa del Mondo FIFA Under 20 del 2013 in Turchia. I futuri padroni di casa sono già certi di un posto in questa competizione, indipendentemente da una loro qualificazione nel proprio Gruppo 5 con Grecia, l'ospitante Danimarca e Cipro.

Boyce ha dichiarato a UEFA.com: "Ciò che mi rende felice è vedere paesi sempre diversi che ospitano le fasi finali di un torneo giovanile. L'anno prossimo toccherà alla Slovenia per l'Under 17 e all'Estonia per l'Under 19. So che in entrambe le nazioni c'è molto interesse e mi auguro che queste due competizioni lascino una traccia significatviva".

"Nel corso della mia carriera alla UEFA ho visto molti giocatori che ora sono stabilmente nel giro delle nazionali maggiori crescere attraverso le competizioni giovanili. La UEFA merita un applauso per aver sempre creduto in questi tornei".

Sorteggio turno elite
Gruppo 1 (25-30 maggio): Francia, Olanda, Repubblica Ceca*, Norvegia

Gruppo 2 (25-30 maggio): Inghilterra (ospitante), Svizzera, Slovenia, Montenegro

Gruppo 3 (25-30 maggio): Ungheria, Germania, Romania, Serbia*

Gruppo 4 (26-31 maggio): Portogallo*, Ucraina, Repubblica d'Irlanda, Israele

Gruppo 5 (23-28 maggio): Grecia, Danimarca*, Turchia, Cipro

Gruppo 6 (25-30 maggio): Bosnia-Erzegovina, Croazia*, Georgia, Austria

Gruppo 7 (23-28 maggio): Spagna (campione in carica), Belgio, Armenia, Italia*

*Squadre ospitanti