Spagna e Grecia avanti insieme
sabato, 21 luglio 2007
Intro articolo
Spagna - Grecia 0-0
Il pareggio a reti inviolate di Linz permette ai detentori del titolo e alla Grecia di accedere in semifinale.
Corpo articolo
Spagna e Grecia hanno conquistato entrambe l’accesso alle semifinali del Campionato Europeo UEFA Under 19. Il pareggio a reti inviolate di Linz le ha confermate, rispettivamente, al primo e secondo posto del Gruppo A.
Basta un pareggio
Le due squadre hanno raccolto quattro punti dopo le prime due giornate e, di conseguenza, sapevano che oggi sarebbe bastato un pareggio. Va anche detto che è stata la Grecia ad andare più vicina al successo, in quanto il portiere della Spagna Felipe Ramos ha parato un rigore di Kostas Mitroglou all’inizio della ripresa, negando all’attaccante il suo terzo gol nella fase finale. I detentori del titolo hanno portato a 14 il numero di gare senza sconfitte a livello Under 19 e martedì affronteranno la seconda del Gruppo B nella loro terza semifinale in quattro anni. La Grecia, invece, arriva a questa fase per la prima volta e nello stesso giorno incontrerà la vincente del Gruppo B.
Aarón in azione
Considerando che un punto sarebbe bastato ad entrambe le squadre per passare il turno, era inevitabile che la gara iniziasse a ritmo blando, con la Spagna attenta al possesso di palla ed a cercare dei varchi, mentre la Grecia mantiene posizioni più arretrate e prudenti. All’8’ Aarón Ñíguez costringe Kyriakos Stratilatis – al posto di Apostolos Androustos tra i pali della porta ellenica – all’intervento e il giocatore del Valencia CF è presente in gran parte delle azioni migliori effettuate dalla sua squadra nel corso del primo tempo. Prima serve Emilio Nsue su punizione, con il compagno che conclude di testa fuori bersaglio, e poi conclude al volo lungo lo specchio della porta su cross dalla destra di Carlos Coto.
Barlumi di gioco ellenico
Lo stesso Coto sbaglia di poco la mira dopo uno scambio con César Azpilicueta al limite dell’area, prima che sull’altro versante un lungo spiovente di Vasilis Apostolopoulos sorprendesse la difesa spagnola, con Dimitrios Siovas che sbaglia il passaggio decisivo a Vasilis Apostolopoulos, in un eccesso di altruismo. La Grecia mostra degli accenni delle proprie potenzialità offensive, sebbene l’unica conclusione a bersaglio sia un tiro da lontano di Vassilis Pliatsikas che si spegne tra le braccia di Ramos.
Errore di Mitroglou
La ripresa inizia sulla stessa falsariga, con nessuna delle due formazioni intenzionata ad impegnare seriamente i propri attaccanti, anche se, al 58’, la Grecia ha un’occasione d’oro per sbloccare il risultato quando Giannis Papadopoulos viene atterrato da Mikel Sanjosé. Ramos, tuttavia, è attento sul successivo tiro dal dischetto e respinge la conclusione di Mitroglou. Pablo Gil si infortuna nel tentativo di rinvio dopo il calcio di rigore ed abbandona il campo zoppicante sostituito da Jon Echaide. La Spagna, comunque, resiste senza affanni e alla fine la divisione della posta in palio soddisfa ampiamente le due squadre in campo.