No. | Giocatore | Nato il | Pos. | SVN | BEL | GER | GS | Club |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Filip Truksa | 03/07/1998 | Portiere | 6+ | 80 | FC Hradec Králové (CZE) | ||
2 | Denis Granečný | 07/09/1998 | Difensore | 80 | 80 | 80 | FC Baník Ostrava (CZE) | |
3 | Libor Holík | 12/05/1998 | Difensore | 80 | 80 | 80 | 1. FC Slovácko (CZE) | |
4 | Marek Richter | 23/05/1998 | Difensore | 80 | 80 | 80 | FK Teplice (CZE) | |
5 | Daniel Köstl | 23/05/1998 | Difensore | 40* | AC Sparta Praha (CZE) | |||
6 | Michal Sadílek | 31/05/1999 | Centrocampista | 80 | 80 | 73* | 1. FC Slovácko (CZE) | |
7 | Antonín Vaníček | 22/04/1998 | Attaccante | 25+ | 18+ | Bohemians Praha 1905 (CZE) | ||
8 | Ondřej Lingr | 07/10/1998 | Centrocampista | 66* | 62* | 40+ | 1 | MFK Karviná (CZE) |
9 | Marcel Čermák | 25/11/1998 | Centrocampista | 55* | 71* | 7+ | SK Slavia Praha (CZE) | |
10 | Ondřej Šašinka | 21/03/1998 | Attaccante | 77* | 80 | 80 | FC Baník Ostrava (CZE) | |
11 | Dominik Breda | 27/02/1998 | Centrocampista | 14+ | 3*+ | 40+ | FC Hradec Králové (CZE) | |
13 | Alex Král | 19/05/1998 | Centrocampista | 80 | 80 | 80 | SK Slavia Praha (CZE) | |
15 | Daniel Souček | 18/07/1998 | Centrocampista | SK Slavia Praha (CZE) | ||||
16 | Martin Jedlička | 24/01/1998 | Portiere | 80 | 73 | 1. FK Příbram (CZE) | ||
17 | Tomáš Balvín | 13/05/1998 | Difensore | AC Sparta Praha (CZE) | ||||
18 | Ondřej Žežulka | 25/09/1998 | Centrocampista | 80 | 80 | 80 | SK Slavia Praha (CZE) | |
19 | Daniel Turyna | 26/02/1998 | Attaccante | 3+ | 40* | AC Sparta Praha (CZE) | ||
20 | Matěj Chaluš | 02/02/1998 | Difensore | 80 | 80 | 80 | Bohemians Praha 1905 (CZE) |
Ct: Václav Černý
09/12/68
"I giocatori hanno accusato la pressione da grande torneo all'inizio, ma poi siamo entrati in ritmo e forse meritavamo di più. Le cose non sono andate bene nei momenti critici e ne ha risentito la nostra fiducia. Abbiamo utilizzato questo torneo per vedere quanto eravamo forti e per giudicare la qualità dei nostri giocatori. Un solo gol segnato in tre partite testimonia che il nostro punto debole è quello di non sfruttare al meglio le occasioni create".
• 4-2-3-1 con attacchi basati su movimenti in verticale con e senza palla
• Pressione alta per disturbare la manovra avversaria, in particolare contro il Belgio
�� Centrocampisti centrali rapidi nelle manovre di disturbo sui centrali difensivi avversari
• Transizioni veloci con lanci lunghi o passaggi rapidi sul fianco scoperto
• Manovra offensiva che si sviluppa sulla fascia con le ali e i terzini, a supporto o in sovrapposizione
• Attaccante di riferimento abile nel difendere il pallone per favorire l'inserimento dei centrocampisti
• Forza fisica, abilità nel gioco aereo; palle inattive ben sfruttate, con molti giocatori nell'area avversaria
© 1998-2021 UEFA. All rights reserved.
La parola UEFA, il logo UEFA e tutti i marchi che si riferiscono a competizioni UEFA, sono marchi registrati e/o copyright della UEFA. Tali marchi non possono essere utilizzati in nessun modo per scopi commerciali. L'utilizzo di UEFA.com sta a significare l'accettazione dei Termini e Condizioni e delle Norme sulla Privacy.